Eco tra le pagine – Pagine e pennelli
“Ciò che l’arte tenta di distruggere è la monotonia del tipo, la schiavitù della moda, la tirannia delle abitudini, e l’abbassamento dell’uomo al livello della… Read More »Eco tra le pagine – Pagine e pennelli
“Ciò che l’arte tenta di distruggere è la monotonia del tipo, la schiavitù della moda, la tirannia delle abitudini, e l’abbassamento dell’uomo al livello della… Read More »Eco tra le pagine – Pagine e pennelli
“…Vai-dirigi solo dove le acque sono più profonde, anima incauta, esplora, io con te, tu con me, perché siamo diretti dove nessun marinaio ha ancora… Read More »Eco tra le pagine – A proposito di Walt Whitman
“Allora ricordò le eroine dei libri che aveva letto, e le legioni liriche di quelle adultere presero a cantare nella sua memoria con voci di… Read More »Eco tra le pagine – Appuntamenti con la lettura
“E’ interessante notare come, nel corso della storia, il problema della libertà, apparso nella filosofia di Agostino, sia venuto dopo un tentativo cosciente di far… Read More »Eco tra le pagine – “Accenni di libertà” di Hannah Arendt
“Manga è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target,… Read More »Eco tra le pagine- Dal Giappone alle librerie, il fenomeno dei manga
Giuseppe Pulina, docente di filosofia, e un suo ex studente si rincontrano per parlare di scuola, di giovani e del suo primo romanzo: Giacomo Giacomo.… Read More »Eco tra le pagine – “Giacomo, Giacomo”, viaggio nella mente di un adolescente