Tema: l’Europa versus Coronavirus; le contraddizioni tra Commissione, Parlamento e Consiglio d’Europa sono ad un bivio storico. La scelta tra la condivisione degli effetti della crisi economica dovuta all’epidemia e la difesa dei criteri rigoristi dei trattati, può far nascere una nuova Europa oppure porre termine al sogno di una Europa Unita. Interviste a Pierfrancesco Majorino, membro del Parlamento Europeo e a Giulio Marcon, fondatore della Campagna Sbilanciamoci.
Cos’è la politica di coesione europea? Che effetti ha? Quanto siamo Europei? Scopritelo!
In un momento storico che ci spinge a fare alcune riflessioni profonde sul ruolo dell’Unione Europea e su come questa entità sovranazionale venga percepita da ciascun cittadino europeo, RadioEco è lieta di presentarvi un progetto quantomai attuale, nato dalla collaborazione tra Raduni (http://raduni.org) e Radio Popolare (https://www.radiopopolare.it).

Il progetto si chiama “Radio Agorà” e si tratta di una campagna di informazione in Italia, Spagna e Grecia, il cui l’obiettivo è scoprire quanta Europa c’è già in Italia. Radio Popolare è coordinatore per l’Italia del progetto Radio Agorà, insieme a EMA (centro di coordinamento e produzione delle radio municipali di Andalusia-Spagna) e ERT (radio nazionale greca). È prevista l’emissione di 20 puntate per comunicare cos’è la politica di coesione europea. Ogni puntata affronterà un tema specifico, poi verranno presentati uno o più progetti inerenti, realizzati nelle diverse regioni d’Italia grazie al finanziamento dei fondi della coesione europea.
Ascoltaci su https://radio-eco.it/index.php/programmi-e-podcast/!