“Questione di legalità” – Comincia, con questa quinta puntata di “UnipiNews”, il nuovo format. Apriremo ciascun episodio con una riflessione legata all’attualità, partendo da una ricorrenza o prendendo spunto da un fatto di cronaca recente. Il senso di questa scelta è quello di rendere l’ascoltatore consapevole e informato sulla realtà in cui vive, offrendo uno quadro più complesso e articolato del mondo che lo circonda. Nella seconda parte del programma proseguiremo raccontandovi le notizie che riguardano il nostro Ateneo. Concluderemo la puntata invitandovi a un evento (conferenza, proiezione, presentazione di libri, ecc.) organizzato dall’Università di Pisa, occasioni per vivere la comunità accademica al di là delle lezioni e dei corsi.
Il tema di questa prima puntata è la legalità. Il punto di partenza del percorso narrativo di oggi è un fenomeno socio-giuridico-politico che fu al centro dell’attenzione mediatica per lungo tempo e che divampò come un incendio nell’infuocata stagione politica del febbraio 1992: Tangentopoli. Jacopo, immancabile opinionista di “UnipiNews”, ci offrirà alcuni spunti di riflessione sul ruolo dei mezzi di comunicazione in quella vicenda burrascosa e chiarirà se questo scandalo è davvero finito oppure si stia riproponendo sotto forme diverse.
Questo il sommario delle notizie:
Chirurgia 4.0: condotta la prima operazione guidata dalla realtà aumentata
Il visore è il risultato di un progetto europeo coordinato dall’Ateneo con l’Università di Bologna responsabile per la parte clinica
Verso EuroVOX, la piattaforma digitale europea con informazioni in tutte le lingue
L’Università di Pisa ha firmato un accordo con la European Broadcasting Union (EBU)
Infine, è un nostro grande piacere invitarvi, il 4 marzo alle 18:15, al Polo Porta Nuova, dove si terrà l’incontro Aree Grigie. Analisi della corruzione in ambito scientifico-sanitario, organizzato dal Presidio Libera di Pisa “Giancarlo Siani”, nell’ambito del progetto “Illuminiamo la Salute“.
L’incontro affronta il tema della corruzione all’interno degli ambienti universitari e di ricerca, e nell’ambito della pubblica amministrazione, con un excursus sulle inchieste simboliche, cercando di fornire spunti di riflessione sul filo che lega le dinamiche corruttive.
Intervengono Massimo Brunetti, responsabile nazionale di Illuminiamo la Salute, e Alberto Vannucci, docente dell’Università di Pisa e responsabile del master APC “Analisi e Prevenzione della Corruzione”.
L’incontro fa parte di un ciclo di 6 conferenze organizzate dal Presidio Libera di Pisa “Giancarlo Siani” in collaborazione con altre associazioni (Emergency, SISM – Segretariato Italiano Studenti di Medicina) che hanno come tema centrale il “Diritto alla Salute”.
Il ciclo di incontri inaugura il progetto pisano di “Illuminiamo la Salute“, campagna nazionale di Libera – Associazione, Nomi e Numeri contro le mafie, in collaborazione con Gruppo Abele, Coripe e Avviso Pubblico.
Il ciclo di incontri ha il patrocinio dell’Università di Pisa.
Potete recuperare le puntate precedenti al seguente link: https://radio-eco.it/index.php/programmi-e-podcast/!

Conduttore e autore: Tommaso Calleri
Nell’era del populismo che dilaga e delle fake news che imperversano, si manifesta la mia essenza di Tommaso apostolo, che “non ci crede finché non ci mette il naso” (altissima citazione dello Zecchino d’Oro edizione 1969). Di un mio celebre omonimo è stato detto: “Voi lo chiamate ‘il bue muto’! Io vi dico che, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un’estremità all’altra della terra!”. Quando io parlo al telefono, si gira mezzo autobus, ma è pur sempre un inizio.

Co-conduttore e regista: Jacopo Signorini
Classe 1996, dal cognome regale tutti lo associano a suo zio Alfonso, da cui ha preso senz’altro lo stile. Grande fan de La Zanzara, ha imparato a gestire i litigi in modo sempre diplomatico. Tav o NoTav? Questo è il dilemma. Identikit: lo potete trovare in ogni tipo di habitat, intento a celebrare, come sovente fa, riti dionisiaci con bevande alcoliche e corone di foglie in testa.