Cloud Gaming (https://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_gaming per la definizione ufficiosa e completa di Wikipedia.)
Alessandro e Jasmine tornano con il programma che li ha visti nascere come Duo a RadioEco, ma presentandolo come un nuovo format più entusiasmante e dinamico: il podcast!
Si ritorna alle origini con questo terzo episodio di Eco del Dungeon.
Alessando e Jasmine indagano e analizzano l’ultimo ritrovato in ambito videoludico: il cloud gaming.
“Il cloud gaming” è stato per anni un termine tecnologico. L’idea è che non avremo più bisogno di PC o console da gioco con un potente hardware grafico. Tutto il lavoro pesante sarà fatto “nella nuvola”.
I giochi cloud hanno molto in comune con i video in streaming. In sostanza, il server cloud-gaming esegue un gioco e riproduce un video del gameplay. Le azioni di input da tastiera, mouse e controller vengono inviate alla rete sul server di gioco cloud.
Il server remoto fa tutto il lavoro pesante, mentre il tuo computer riceve solo streaming video (e audio) e invia comandi di input. Essenzialmente, il cloud gaming è come un servizio di streaming video, ma interattivo.
Il punto di partenza, naturalmente si trova in casa Google e Microsoft, le prime a sperimentare un sistema di gaming completamente on line (e senza hardware).
Avendo naturalmente un occhio di riguardo per nonna Nintendo con la sua Switch, mamma Sony con PlayStation 5 e zia Microsoft con Project Scarlett.
Non perdetevi nessuna puntata di Eco del Dungeon: collegatevi sempre a https://radio-eco.it/index.php/programmi-e-podcast/eco-del-dungeon/!