Terza puntata di Tech.Review dedicata al microfono Tonor Q9. In questa nuova rubrica noi, ragazzi di Tech.Eco, andremo ad analizzare i prodotti e gadget tech che ci sono piaciuti di più e ve li racconteremo. Oggi abbiamo tra le mani un microfono a condensatore davvero interessante della Tonor, azienda specializzata appunto nella produzione di microfoni e accessori attinenti.
Chi è Tonor?
Tonor è un’azienda specializzata nella produzione di microfoni adatti a tutte le esigenze. Infatti, sfogliando il loro catalogo online, si passa da microfoni con ingresso USB, perfetti per PC e la registrazione di Podcast/Sessioni di gaming, a microfoni wireless dinamici adatti a serate karaoke o eventi vari.
Una forza di quest’azienda è il ventaglio di prodotti disponibili, tutti a prezzi accessibili, con buone prestazioni e specifiche tecniche. Un chiaro esempio è il Tonor Q9 di cui parleremo in quest’articolo.

Tonor Q9
Un microfono a condensatore molto interessante
Il microfono Tonor Q9 è veramente un prodotto interessante: si presenta con un packaging che contiene tutto l’essenziale dal microfono a condensatore, al pop filter, fino ad un boom arm (che per i boomer è semplicemente il braccio estendibile che sorregge il microfono).
Scheda Tecnica
Qui di seguito vi elenchiamo brevemente le specifiche tecniche più importanti del Tonor Q9:
- Doppio cavo USB-A e USB-B, perfetti per collegare il microfono al computer (Mac o Windows), alla PS4 (non all’Xbox) senza l’uso di driver esterni.
- Essendo un microfono a condensatore cardioide il Tonor Q9 ha un’ottima resa e si presta perfettamente alla registrazione di contenuti audio (registrando solo i suoni che provengono frontalmente). Ha un diaframma grande 16mm e una frequenza che va dai 20Hz ai 20KHz.
- Design semplice con due pulsanti per alzare o abbassare il volume, capaci anche di spegnere il microfono con un tocco prolungato.
- Il Boom arm del Tonor Q9 è completamente in metallo con un’estensione verticale che arriva fino ai 700mm.

Le considerazioni: consigliato agli entry level
Il prezzo del microfono è davvero invitante, infatti il Tonor Q9 è disponibile a soli 60/70 euro, un prezzo veramente interessante per un prodotto di questo tipo. Sulle specifiche non si può dire niente e la resa lavorativa è ottima, nel corso delle varie puntate lo abbiamo provato tutti e tre rimanendone veramente soddisfatti.
Risulta comunque un prodotto orientato ad un acquirente che sia alle prime armi, che voglia iniziare a fare “il grande passo” per costruirsi un piccolo studio o che comunque non voglia spendere una somma esagerata per avere dei buoni contenuti audio. Consigliato sopratutto per chi fa Podcast o Sessioni di giochi, unica nota di demerito il boom arm che essendo particolarmente ingombrante può essere un’arma a doppio taglio per chi ama la mobilità.
Fateci sapere cosa ne pensate, se acquisterete questo microfono e se volete la recensione di qualche altro prodotto specifico! Alla prossima Tech.Review.
(Se vi siete persi la scorsa puntata di Tech.Review la potete recuperare qui!)

Benvenuti nel salotto tecnologico di radioeco! Andrea Di Bennardo, Walter Giovanni Grillo e Pietro Tempesti vi accompagneranno in una seconda stagione tutta nuova, in discussioni da salotto nelle quali, attraverso confronti, recensioni e consigli per il pubblico, cercheranno di dare risposta ad una domanda fondamentale: come la tecnologia sta cambiando la nostra vita?