Cinemino? Follemente – Nella mente delle persone

Vi siete mai trovati a rimuginare su qualcosa che avete detto, temendo di aver fatto una pessima figura? O magari avete pensato a qualcosa e subito dopo vi siete resi conto che era assolutamente assurdo? E ancora, vi siete mai domandati cosa passa nella testa di una persona dopo un primo appuntamento? Soprattutto se è stato un disastro totale?  

Queste sono domande senza risposta certa, se non attraverso supposizioni che nessuno potrà mai confermare (o smentire, se vogliamo giocare a nostro favore). Quello che possiamo fare però, è trovare conforto nel film “Follemente”, diretto da Paolo Genovese, che ci permette di sbirciare proprio dentro questi pensieri più intimi e contraddittori.

Locandina del film

La trama ruota attorno a un primo appuntamento tra due persone. Un primo appuntamento abbastanza insolito, fra l’altro, perché Lara, protagonista femminile, ha deciso che sarebbe stata una buona idea organizzare la cena nel suo appartamento. La vera peculiarità del film, però, è che lo spettatore non si limita a vedere ciò che accade: può anche ascoltare e osservare i pensieri dei protagonisti che vengono impersonati da personaggi che abitano la loro mente. Un vero e proprio teatro interiore che svela le loro insicurezze, le loro speranze e le loro contraddizioni.

Se questa idea vi ricorda Inside Out, il celebre film Disney-Pixar, è comprensibile. Follemente però, si distingue per un approccio più maturo, che non si limita a rappresentare emozioni personificate, ma piuttosto frammenti della personalità in perenne discussione tra loro, in lotta per prevalere e avere il controllo. Nonostante le apparenze, infatti, sono proprio questi personaggi interiori i veri protagonisti del film. Le loro interazioni sono ciò che rende il film così ironico, affascinante e genuinamente divertente: personalmente, pochi film mi hanno fatto ridere così tanto, e raramente ho sentito una sala riempirsi di risate che facevano fatica a fermarsi.

Il cast ha ovviamente un ruolo fondamentale nella riuscita del film che può vantare la partecipazione di alcuni grandi nomi del cinema italiano come Edoardo Leo, Marco Giallini, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi, Claudio Santamaria, Rocco Papaleo e altri. Con un cast affiatato e una sceneggiatura che gioca sapientemente tra realtà e mondo interiore, “Follemente” è un esperimento riuscito, capace di mettere in scena quel continuo dialogo che avviene dentro di noi. E alla fine, ci lascia con una domanda: quanto di ciò che pensiamo diciamo davvero? E quanto rimane sepolto nei meandri della nostra mente?

L’autrice

Giordana Mazzone

Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *