La primavera è ormai iniziata e Pisa diventa ancora più viva, con eventi per farci ballare e cantare per un weekend da non dimenticare. Dai grandi tributi al rock e al pop, passando anche per il freestyle rap, la techno e il jazz fino ad arrivare a serate in cui la protagonista è l’improvvisazione teatrale.
Musica e serate nei locali

Si comincia giovedì 3 con una serata che punta tutto sulla creatività: all’Ex Wide arrivano i “Family Conflict”, una band con un background jazz che interagirà con cantanti, rapper, musicisti, attori e tutti coloro che vorranno salire sul palco per raccontare se stessi e il mondo in cui vivono senza peli sulla lingua.
Sempre venerdì sera potrete rifugiarvi al Caracol per la No Money Night, serata che offre uno spazio a chi fa musica rap indipendente e che culminerà in una battle freestyle. Per gli amanti del drum and bass e delle sonorità underground, il Deposito Pontecorvo ospita la collaborazione tra i due collettivi Plàstic e Glumpat.


Sabato 5 continua con un mix incredibile di eventi: al Deposito Pontecorvo arriva Dj Fixate, direttamente dall’Inghilterra, per una serata dalle sonorità potenti. Il Caracol si immerge nei suoni techno e hard techno con Raw Side, mentre al Lumiere sarà impossibile non perdere la voce al Karaoke Indie, cantando insieme agli amici sulle note dei brani più iconici del genere. Al Borderline, invece, la serata si scalda con Sterbenstein, un tributo ai Rammstein che promette di far vibrare i muri del locale. Per chi invece cerca nuove sonorità indie, all’Ex Wide parte la rassegna Echoes, che porta sul palco Flamen, Iako e Fogg, tre figure emergenti nel panorama indipendente italiano.
Domenica 6, l’Ex Wide chiude la settimana con un evento tutto dedicato all’improvvisazione teatrale, un match dove gli attori si sfideranno a colpi di battute e creatività, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica.
E se tutto questo non bastasse, lunedì 7 vi aspetta un inizio settimana alternativo al Dabbe, con una serata dedicata a chi ha sempre voluto dimostrare la propria superiorità nelle conoscenze sulle serie TV: arriva infatti un quiz a tema, perfetto per sfidare i propri amici e vincere il titolo di guru del piccolo schermo!
Cinema
Se preferisci una serata al cinema, l’Odeon vi dà la possibilità di vedere “Nonostante” commedia un po’ surreale diretta e interpretata da Valerio Mastandrea (C’è ancora domani).


Al cinema Arno c’è un grande ritorno di David Cronenberg (La Mosca, Videodrome, Il pasto nudo) con “The Shrouds”, presentato a Cannes e interpretato da Vincent Cassel (L’odio).
All’Arsenale troverete “Tetsuo: The Iron Man”, capolavoro del body horror giapponese che vi farà fare incubi per settimane. Rimane in programmazione il documentario “Duse, the greatest” sulla figura di Eleonora Duse.

Infine, vi segnaliamo “La città proibita”, ultima fatica di Gabriele Mainetti (Freaks out, Lo chiamavano Jeeg Robot) che mescola generi, lingue e culture e crea un ottimo action italiano, e che trovate in programmazione al cinema Lanteri.
Per orari e biglietti vi lasciamo ai siti di Odeon, Lanteri, Arno e Arsenale.
Teatro

Per gli amanti del teatro, il Teatro Nuovo presenta “Gramsci Gay”, un titolo che non può non colpire per uno spettacolo che si svolge su 100 anni, tra il 1920, anno di nascita del Partito Comunista Italiano, e il 2019, quando un murales con la faccia di Gramsci viene imbrattata. “Lo spettacolo riflette sul rapporto fra politica e indifferenza, impegno e disillusione, fuoco e cenere” si legge nella critica per questa commedia non convenzionale prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri. Anche qui, per orari e biglietti vi lasciamo al sito del Teatro Nuovo.
Arriva a Pisa Emanuela Cappello con il suo show “Non vi fa ridere, non vi fa piangere, non vi fa niente” al Caracol, show che ha già fatto il tutto esaurito nei teatri di Roma e Milano. Trovate più informazioni qui.
Cibo
La cucina indiana è una delle più vaste, affascinanti e apprezzate al mondo. A Pisa è pieno di ristoranti indiani, più o meno autentici. Ma quello che convince di più la nostra redazione (buona forchetta più che dai gusti raffinati) è Namaste India, tra Corso Italia e Piazza della Pera. La cucina autentica, una selezione ragionata dei piatti della tradizione e l’ottima qualità delle materie prime sono i punti forti di questo posticino irresistibile che strega generazioni di pisani anche (e soprattutto) per l’onestà dei prezzi.


Anche questa settimana Pisa offre ampia scelta sulle cose da fare! Facci sapere se ci sono altri eventi e dai un’occhiata all’articolo dove segnaliamo gli eventi a caduta settimanale. Se avete nuove proposte culinarie, scriveteci e consigliateci: ci prendiamo l’onere di provarli tutti e scriverne… Un lavoro duro, ma qualcuno dovrà pur farlo!

L’autrice
Giordana Mazzone
Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!

L’autore
Vasco Calabrese
Studente di Beni Culturali di giorno e intellettuale maledetto di notte. Mi piace andare al cinema, leggere, andare ai musei e le solite cose. Nel tempo libero gioco (male) a scacchi ed esprimo le mie opinioni spesso non richieste. Cerco di approfondire quello che guardo e che leggo al massimo delle mie possibilità, ma probabilmente se siete in disaccordo con me avete ragione voi. Qui trovate l’ultimo articolo che ho scritto.