Anche questa settimana, Pisa non delude e ci regala una cascata di eventi! Sembra quasi che la città voglia farsi perdonare per la pioggia della settimana scorsa, che ci ha costretti a rimandare le nostre serate migliori. Ma niente paura: il weekend è alle porte, e stavolta non ci sono scuse per non scatenarsi al ritmo della notte!
Musica e serate nei locali
Si parte giovedì 20 con una scelta variegata: il Caracol festeggia l’inizio della primavera con un doppio live che vede sul palco gli Adelaide e i Renàra, mentre al Lumiere va in scena il Love Party, la festa dell’amore con gadget a tema per tutti. Se invece preferite una serata più intima, al Dabbe Claudio Calandretti accompagnerà la vostra cena con il suo set chitarra e voce. Per i musicisti e gli aspiranti tali, l’Ex Wide inaugura il nuovo format open mic in collaborazione con la scuola di musica Bonamici: un’occasione perfetta per mettersi alla prova davanti a un pubblico.


Venerdì 21 la scelta si fa ancora più difficile. Torna la mitica Notte degli Universitari, in collaborazione con le crew di Memes UniPi e di RadioEco, per una serata di delirio. Se avete voglia di live, al Lumiere arriva Lello Analfino e la Tinturia Ork&Star per la tappa toscana del loro tour Testa e Cuore. Il Borderline invece dedica la serata agli amanti del rock con Strange Illusion, un tributo agli Iron Maiden. E per chi preferisce l’elettronica, il Deposito Pontecorvo ospita Miele di Vespa, in collaborazione con il collettivo Oyoya.


Sabato 22 continua il weekend di fuoco: al Caracol, Queers on Saturn e Radio Isteria collaborano per presentarci il nuovo format Saloni Incerti, una serata dove abiti, maschere e oggetti peculiari diventano protagonisti di una notte dove tutti faranno parte dello spettacolo. Se volete perdervi tra le sonorità elettroniche, al Deposito Pontecorvo c’è la serata Plàstic, organizzata da Dissidanza, con ospite speciale Dj Plant Texture. Per gli amanti della new wave, al Borderline torna Lolita, mentre all’Ex Wide il jazz prende il sopravvento con il Nico Gori Swing 10tet, resident band del locale per tutta la stagione.


Cinema e Teatro
Se preferisci una serata al cinema, l’Odeon vi dà la possibilità di vedere “The Alto Knights”, ultima fatica di Berry Levinson con protagonista un Robert De Niro 81enne. Sempre all’Odeon trovate “The Monkey”, horror di Oz Perkins, che giusto l’anno scorso ci ha stregati con l’ottimo “Longlegs”, e “U.S. Palmese”, commedia italiana non convenzionale firmata Manetti Bros, (Diabolik, per intenderci) sul mondo del calcio.


Per gli appassionati di cinema d’autore, il cinema Arsenale vi propone “The Brutalist”, kolossal americano fresco di due premi Oscar, e “Cuckoo”, horror che ha come protagonista Hunter Schafer (Euphoria, l’ultimo Hunger Games). Per la rassegna de L’Arsenale a colazione, domenica alle 10:30 potrete vedere il capolavoro di Nanni Moretti “Caro Diario” (uno dei film preferiti di chi sta scrivendo queste righe) e poi fare colazione insieme agli altri spettatori. Infine, segnaliamo “Nel corso del tempo” di Wim Wenders, protagonista della tessera Arsenale 2025 e di una rassegna bi-settimanale che mira a far conoscere l’immenso regista tedesco anche ala grande pubblico di XXI secolo. Per orari e biglietti vi lasciamo ai siti di Odeon e Arsenale.



Per gli amanti del teatro, il Teatro Nuovo presenta “Giulietta e Romeo”, un concerto scenico che, partendo dalle poche scene della tragedia di Shakespeare in cui i due protagonisti sono insieme, rilegge in chiave “moderna” la tragedia (in senso stretto) Cinquecentesca. Anche qui, per orari e biglietti vi lasciamo al sito del Teatro Nuovo.

Cibo
Siamo felici di inaugurare una nuova rubrica di questo Bollettino: Che si mangia sta sera? Vi consiglieremo un posto alla settimana dove mangiare qualcosa di diverso dalla cecina (buonissima, per carità). Questa settimana vorremmo partire da un must, già molto famoso ma che comunque è una chicca che più persone possibile dovrebbero provare: stiamo parlando della Ravioleria artigianale Il borgo, in via Rigattieri 18. Qui potrete trovare una piccola selezione di ravioli totalmente artigianali e deliziosi: dimenticatevi degli antipasti surgelati degli all you can eat, qui si parla di libidine allo stato puro. Vi lasciamo il link, e vi consigliamo di combinare questa esperienza culinaria con una delle esperienze culturali che vi abbiamo proposto.
Dopo una settimana di pioggia, Pisa ha deciso di farci recuperare alla grande: ora tocca solo a noi scegliere dove andare. Oppure, perché no, provare a incastrare più eventi possibile. Buon weekend!

L’autrice
Giordana Mazzone
Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!

L’autore
Vasco Calabrese
Studente di Beni Culturali di giorno e intellettuale maledetto di notte. Mi piace andare al cinema, leggere, andare ai musei e le solite cose. Nel tempo libero gioco (male) a scacchi ed esprimo le mie opinioni spesso non richieste. Cerco di approfondire quello che guardo e che leggo al massimo delle mie possibilità, ma probabilmente se siete in disaccordo con me avete ragione voi. Qui trovate l’ultimo articolo che ho scritto.