Caffè letterario – È nato prima l’uomo o lo scrittore? Il caso di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Quando Camilleri incontrò il cugino di sua nonna, Luigi Pirandello

«Ho visto, a dieci anni, arrivare a casa mia, all’improvviso, Luigi Pirandello. Nel 1935, l’anno prima che morisse.  Indossava la divisa di Accademico d’Italia, e io lo credetti un ammiraglio in alta uniforme. “Cu si tu?” mi domandò in dialetto. “Nene Camilleri sugnu” risposi. “Ah” fece, passandomi per un attimo la mano sulla testa. E poi: “C’è to nonna Carulina?”. “Sissi.” “Chiamamilla. Dicci ca c’è Luicinu Pirannellu.”»

Un destino già scritto

Credo che Andrea Camilleri fosse destinato dal fato, da tempi immemori, a divenire uno scrittore. La mano di Pirandello, come una manna dal cielo, arrivò un giorno a suggellare il piano del destino, come una benedizione più che una carezza sulla testa. Nell’aneddoto raccontato all’interno di Pagine scelte di Luigi Pirandello, Andrea Camilleri scrisse di quando, un giorno d’estate, il cugino di sua nonna paterna, ovvero Pirandello, andò a far visita alla famiglia dell’autore: quando si dice “buon sangue non mente!”.

L’esordio letterario di Andrea Camilleri

Nonostante la connessione con uno dei più grandi autori del Novecento italiano e ovviamente il suo innegabile talento di narratore, Camilleri esordì solamente in età avanzata, pubblicando a 53 anni il suo primo libro, Il corso delle cose, scritto dieci anni prima e rifiutato da varie case editrici. Il successo rimase però un sogno irrealizzato per molti anni: Camilleri pubblicava molti romanzi, ma il pubblico sembrava non apprezzarlo ancora a pieno e la pubblicità non sponsorizzava i suoi romanzi.

L’arrivo del successo

Camilleri, dopo aver lavorato come regista e sceneggiatore per la RAI, nel 1992 tornò a scrivere: non aveva ancora abbandonato la sua passione e soprattutto, non si era mai allontanato dalla sua vera natura. Nel 1994, a 69 anni, ormai pensionato, pubblicò La forma dell’acqua, il primo romanzo sul commissario Montalbano, ad oggi celeberrimo: il libro fu un successo che rese Camilleri, da quel giorno in poi, uno scrittore a tempo pieno.

Andrea Camilleri era nato per questo, e credo che lo sapesse bene: la sua perseveranza ed il suo coraggio di ricominciare anche in età avanzata restano per tutti noi come un grandissimo esempio.

Autrice: Anna Maria Giannini

Sono Anna Maria, ma potete chiamarmi Anna. Mi piace leggere, guardare film, mangiare, osservare persone e luoghi. Ah, anche scrivere e parlare fino allo sfinimento. Laureata in Lettere moderne, attualmente studio Italianistica all’Università di Pisa. Dai un’occhiata al mio ultimo articolo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *