Anche questa settimana Pisa non si ferma e continua a offrire serate imperdibili tra musica dal vivo, techno, jazz e incontri culturali. Dalle atmosfere più intime dei concerti ai party universitari fino alle notti all’insegna dell’elettronica, la città ha in serbo un calendario ricco di appuntamenti per ogni gusto.
Musica e serate nei locali
Giovedì 13 il Lumiere presenta il consueto “Giovedì Universitario”, che questa settimana si tinge di colori fluorescenti con un Fluo & Light Party, un evento che promette un’atmosfera fuori dal comune. Intanto, il Borderline scalda la pista con il suo immancabile Thursday Dance Party, mentre l’Ex Wide apre le porte alla musica dal vivo con la sua serata “The Overtake”: una jam session per scatenarsi sulle note dei classici dell’afro beat e del funk.
Venerdì 14 marzo l’energia sale e la città si anima con eventi da non perdere. Al Momento arriva la “Notte degli Universitari” in collaborazione con Memes Unipi e RadioEco: una serata pensata per gli studenti, tra ironia, leggerezza e puro divertimento. Al Deposito Pontecorvo, l’atmosfera si fa più intensa con Glumpat, una serata dedicata alla techno industrial per chi ama ritmi serrati e sonorità underground. Se avete voglia di musica dal vivo, invece, potete godervi il live dei Casaca al Caracol o quello dell’artista bolognese, in tour per presentare il suo nuovo album “3021” di Angela Baraldi al cinema Lumiere.



Per chi invece ha voglia di un tuffo nei ricordi, il Borderline dedica la serata al “Linkin Party”, un tributo ai Linkin Park, mentre l’Ex Wide offre una proposta jazz con Olivia Trummer Trio, per chi vuole immergersi nelle atmosfere calde e raffinate della musica improvvisata.
Sabato 15 marzo le notti pisane continuano a sorprendere con eventi per tutti i gusti. Al Deposito Pontecorvo arriva un evento imperdibile per gli amanti del reggae e del dub: il sound system King Shiloh, nato ad Amsterdam nel 1991 e noto per la sua potenza sonora e il suo spirito itinerante. Con un impianto da 40 kW a sei vie e un’esperienza internazionale che spazia dalla Giamaica a Londra, il collettivo trasformerà il Deposito in un tempio del roots reggae. Al Lumiere, invece, spazio alla musica e all’intrattenimento con “Out & Riot: Tuquoqueer”, una serata con drag show organizzata da Riot Arcigay Pisa, che promette performance spettacolari e un’atmosfera esplosiva. Il Borderline celebra la storia del britpop con la festa “15 anni di Rubbish”, un tributo agli Oasis, mentre all’Ex Wide arriva lo Smart Set Trio per un’altra serata all’insegna del Jazz.
Domenica 16 marzo si chiude in bellezza con un evento per gli amanti della musica d’autore: sul palco dell’Ex Wide arriva Bernardo Sommani, pronto a incantare il pubblico con la sua voce e il suo stile intimo e raffinato.

Incontri con gli autori
Giovedì 13 marzo il Lumiere ospita un incontro speciale con Valerio Nicolosi in dialogo con Sara Cecchetti dell’associazione Gentes. Un’occasione per riflettere sulla difficoltà di raccontare il mondo attraverso le parole e di comprendere il peso della narrazione giornalistica.

Cinema
Se preferisci una serata al cinema, l’Odeon vi da la possibilità di vedere “La conversazione”, con protagonista il Gene Hackman che ci ha da poco lasciato e diretto da Francis Ford Coppola. Avete ancora la possibilità di recuperare “Anora”, la scoperta prima a Cannes e poi agli Oscar. Infine, l’Odeon presenta “Dreams”, film norvegese uscito vincitore dallo scorso festival di Berlino.



Per gli appassionati di cinema d’autore, il cinema Arsenale vi propone due capolavori del cinema asiatico, ovvero “In the mood for love” di Wong Kar-Wai e “Sanjuro” di Akira Kurosawa; due film estremamente diversi ma ugualmente importanti. Segnaliamo anche la bellissima iniziativa de La colazione all’Arsenale, che questa domenica mattina vi promette la combo colazione+Il castello errante di Howl, di Hayao Miyazaki. Per orari e biglietti vi lasciamo ai siti di Odeon e Arsenale.
Teatro
Per gli amanti del teatro, il Teatro Nuovo presenta “Operaccia Satirica”, dalla mente del geniale Paolo Rossi e con musica dal vivo; è un’occasione perfetta per sperimentare un nuovo tipo di esperienza teatrale. Anche qui, per orari e biglietti vi lasciamo ai siti del Teatro Nuovo.

L’autore
Vasco Calabrese
Studente di Beni Culturali di giorno e intellettuale maledetto di notte. Mi piace andare al cinema, leggere, andare ai musei e le solite cose. Nel tempo libero gioco (male) a scacchi ed esprimo le mie opinioni spesso non richieste. Cerco di approfondire quello che guardo e che leggo al massimo delle mie possibilità, ma probabilmente se siete in disaccordo con me avete ragione voi. Qui trovate l’ultimo articolo che ho scritto.

L’autrice
Giordana Mazzone
Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!