Bollettino Culturale: che si fa sta sera?

Marzo porta con sé un’esplosione di colori e suoni a Pisa. Con serate che spaziano dal ritmo travolgente della techno acid ai live capaci di emozionare, la città si prepara a una settimana ricca di energia e sorprese. Che tu voglia immergerti in un party scatenato o lasciarti trasportare dalle melodie più coinvolgenti, Pisa ha in serbo per te esperienze imperdibili.


La settimana si apre in grande stile: al Caracol, la live “Dei perfetti sconosciuti” farà vibrare le pareti con un sound che unisce innovazione e passione, offrendo un viaggio musicale fuori dagli schemi. Sempre in serata, il Lumiere invita gli studenti a staccare dallo stress degli impegni universitari con “Una notte da leoni”: gadget a tema e un’atmosfera carica di spirito universitario renderanno la serata indimenticabile. A completare il quadro, il Borderline scatenerà la “Thursday Dance Party”, un invito a lasciarsi andare e a muoversi a ritmo di pura energia.

Il venerdì si tinge di allegria e maschere: al Momento, il “Carnival Party” promette un tuffo nel mondo dei colori e delle festività. Al Caracol, il live di Scarda saprà coinvolgere e far ballare chiunque con le sue sonorità emozionanti, mentre il Lumiere regala “Lovesick live”: la band formata dai multistrumentisti Paolo Roberto Pianezza e Francesca Allinovi che arriva direttamente da Bologna per regalarci una serata all’insegna del country, dello swing e del rock’n’roll americano.

La festa raggiunge il suo apice: al Deposito Pontecorvo, “Plastic” accende la notte con una carica di techno acid che farà vibrare l’anima degli amanti dell’elettronica. Sempre al Caracol, Club to Lab presenta la serata Family Lab, una serata speciale all’insegna della techno pensata per celebrare la comunità nata grazie al corso da DJ organizzato al Caracol (un appuntamento che riprenderà ad aprile per chi vorrà cominciare o continuare l’avventura). Il Lumiere, dal canto suo, offre una doppia dose di emozione: la serata inizia con la live di “com’è profondo il mare” e prosegue con “Indie Power”, per chi ama lasciarsi cullare da ritmi alternativi e melodie avvolgenti. Infine, al Borderline, “I guerrieri della notte” riportano in auge l’atmosfera degli anni ’80, con un party che celebra i ritmi retrò e la voglia di ballare.


Se preferisci una serata al cinema, l’Odeon tiene in sala “Anora”, fresco di 5 Oscar e della vittoria a Cannes, e “The Brutalist” vincitore dell’oscar al miglior attore protagonista. “Il seme del fico sacro”, candidato come miglior film straniero, è un altro film imperdibile di quest’anno.

Per gli appassionati di cinema d’autore, il cinema Arsenale vi propone “No other land” documentario israelo-palestinese che sta facendo il giro del mondo. Per la rassegna dedicata a Wim Wenders abbiamo uno dei suoi film più amati, ovvero il capolavoro “Paris, Texas”. Infine, vi segnaliamo degli eventi gratuiti: Il lucid film festival di domenica, “Grazia Deledda, la rivoluzionaria” martedì e “Il ladro di orchidee” di mercoledì. Per orari e biglietti vi lasciamo ai siti di Odeon e Arsenale.


Per gli amanti del teatro, il Teatro Nuovo presenta “Risorgimento Pop”, una duplice riflessione sulla visione che abbiamo del risorgimento e del termine popolare. In occasione dell’8 marzo potrete assistere a “La figlia femmina”, una storia femminile di forza e resistenza. Al Teatro di Pisa troverete il nuovo incontro di “Musica Verde” e “Fedra” di Jean Racine. Anche qui, per orari e biglietti vi lasciamo ai siti del Teatro Nuovo e del Teatro di Pisa.


Con così tanti eventi, marzo a Pisa si preannuncia come una settimana imperdibile, dove ogni serata è un invito a scoprire nuovi mondi sonori e a condividere emozioni uniche. Hai un evento da segnalarci o vuoi condividere la tua esperienza? Facci sapere: siamo sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di serate da vivere insieme.

L’autore

Vasco Calabrese

Studente di Beni Culturali di giorno e intellettuale maledetto di notte. Mi piace andare al cinema, leggere, andare ai musei e le solite cose. Nel tempo libero gioco (male) a scacchi ed esprimo le mie opinioni spesso non richieste. Cerco di approfondire quello che guardo e che leggo al massimo delle mie possibilità, ma probabilmente se siete in disaccordo con me avete ragione voi. Qui trovate l’ultimo articolo che ho scritto.

L’autrice

Giordana Mazzone

Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *