Febbraio continua a regalare a Pisa un calendario fitto di eventi, tra concerti, serate a tema, cinema e teatro. Se cerchi un’alternativa all’ordinario, questa settimana la città ha qualcosa in serbo per te ogni sera!
Musica e serate nei locali
Giovedì 20 il Caracol ospita Ilpo Väisänen, artista che mescola techno con rock sperimentale, dub e industrial, creando paesaggi sonori unici con strumenti analogici e registrazioni ambientali. Una serata imperdibile per gli amanti delle sonorità fuori dagli schemi. Sempre giovedì, il Lumiere celebra la fine della sessione d’esami con un party per staccare finalmente dallo studio.

Venerdì 21 la città si accende con diversi eventi: al Deposito Pontecorvo arriva una serata all’insegna del drum and bass con Miele di Vespa, Sfinge e Fonx, mentre il Caracol ospita “Queers on Venus“, una serata che celebra la diversità e la libertà di espressione. Al Momento è tempo di Fluo Party, per un’esplosione di colori e musica. Al Lumiere, invece, il Carnevale si festeggia con il Carnival Party, un appuntamento che promette maschere e divertimento senza sosta.
Sabato 22, il Deposito cambia ritmo con Plastic, una serata dedicata alla techno e acid techno, mentre il Caracol propone “Wine to Club“, un format che unisce una degustazione di vini con un house party che andrà avanti fino a tarda notte. Il Lumiere ospita “Urban Hub“, una festa che celebra la scena urban italiana dal 2016 a oggi.

Cinema
Se preferisci una serata al cinema, l’Odeon propone “We Live in Time“, il nuovo film romantico/drammatico con Florence Pugh e Andrew Garfield. All’Arsenale, invece, troviamo “L’Erede”, la storia di Ellias Barnès, stilista canadese alle prese con il successo e un’improvvisa eredità che cambierà la sua vita. Martedì 25, sempre all’Arsenale, debutta in prima visione “Diciannove” di Giovanni Tortorici, che sarà presentato dal regista insieme a Luca Guadagnino e Manfredi Marini.



Teatro
Per gli amanti del teatro, il Teatro Nuovo presenta il 22 e 23 febbraio “Io (Antonio Rezza)“, uno spettacolo che mescola ironia, assurdo e riflessioni profonde sulla società e sull’essere umano. Al Teatro di Pisa, venerdì 21 va in scena “Leggi Antiebraiche. Voci. Nomi. Responsabilità“, un racconto storico che ripercorre testimonianze e riflessioni sulle discriminazioni del passato. Sabato 22, invece, arriva “L’Anatra all’Arancia“, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, una commedia brillante che porta sul palco un gioco di strategie e sentimenti.
Con così tanti eventi, a Pisa non c’è spazio per la noia! Hai un evento da segnalarci? Facci sapere, siamo sempre a caccia di nuove serate da vivere!

L’autrice
Giordana Mazzone
Vengo da Catania ma mi sono da poco trasferita a Pisa per la magistrale di Informatica Umanistica. Durante la triennale a Bologna mi sono innamorata dei pic-nic sui prati, del cinema, della letteratura e della musica techno. Paradossalmente non sono di molte parole ma cerco sempre di vivere i posti in cui vado al massimo e sono diventata davvero brava ad andare alla ricerca di eventi. Leggete qui il mio ultimo articolo!