Erika in musica – “Altrove” di Ultimo

Altrove fa parte di un nuovo progetto di Ultimo, il cui vero nome è Niccolò Moriconi. Questo brano appartiene al suo nuovo album, omonimo, e fa riferimento ad una storia d’amore; anzi sembra essere una dedica indirizzata alla nuova fidanzata dell’artista romano.

Emerge il desiderio profondo di appartarsi con lei, lontano da tutto il resto del mondo, come si può intendere dalla frase: “avanti, portami altrove. Tra i miei testi e la tua voce, basta che sia altrove”, da cui si può intendere l’amore che lega i due. Nel brano vengono espresse le sensazioni positive che la relazione provoca dentro di lui. Il linguaggio della composizione è delicato e romantico.



Ritengo che queto brano sia uno dei più gioiosi ed allegri scritti dal ragazzo, che solitamente presenta una scrittura meno scanzonata e più nostalgica; nonostante questo, fa sognare come molti altri del suo repertorio musicale.

Il videoclip offre il ritratto intimo di una giornata spensierata al mare. L’elemento para testuale a mio parere è molto semplice, immediato ed esplicativo del senso del brano: osservandolo è possibile notare quanta serenità abbia acquisito il cantante grazie a questo rapporto. Potremmo dire che ha avuto quasi un effetto curativo e benefico, e nel video si respira questa stessa atmosfera rilassata ed allegra.



All’interno di questo pezzo denoto una maggiore apertura da parte di Ultimo, che solitamente appare molto schivo e riservato per quanto concerne i suoi sentimenti e la sua vita privata. Ritengo che Altrove sia una meravigliosa dichiarazione d’amore a cuore aperto e che sia bellissimo come la persona con cui condividiamo la vita abbia il potere di trasportarci in un’altra realtà, anche solo mediante la propria presenza. Sembra proprio che la ragazza abbia portato il sole, come afferma Ultimo nella proposizione da quant’è che non esce il sole?”



In generale, Ultimo è uno dei cantautori italiani che stimo maggiormente e di cui apprezzo il modo di scrivere, che  reputo molto profondo, introspettivo e delicato, e per il quale, a mio avviso, si contraddistingue dalla massa, anche se spesso si legge tra le righe la sofferenza che lo accompagna.

È stato piacevole scoprire questo nuovo aspetto di Niccolò e spero che lo mantenga nei suoi prossimi brani. La canzone è disponibile dal 17 maggio 2024; ne consiglio l’ascolto per capirne meglio il significato.

Ne approfitto per dire che è stato un onore realizzare questo articolo, vista la mia grande passione per Ultimo.

Cari lettori, spero che l’articolo in questione sia di vostro gradimento.


Per saperne di più su di me vi invito a leggere la presentazione della mia rubrica Erika in musica per RadioEco e a seguirmi sul mio profilo Instagram. Qui, invece, potete trovare il prossimo articolo.

Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *