Durante la nostra seconda tappa ci fermeremo a Recco, un paese ligure di 9373 abitanti distante circa due ore e mezzo di treno da Pisa. A conoscere Recco ci ha aiutato Giulia.

Ciao, buongiorno, presentati pure.
Ciao a tutti, mi chiamo Giulia, ho vent’anni e frequento il secondo anno di DISCO a Pisa. Durante le scuole medie mi sono trasferita dalla Lombardia alla Toscana. Mi piace molto leggere e guardare la serie tv.

Per quale motivo hai scelto di parlarmi di Recco? Ci sono festività particolari?
Ho scelto di raccontare di Recco, una città turistica estiva ligure, perché ho trascorso lì molte estati durante la mia infanzia, infatti Recco è un paese che si trova sul mare. Ogni primo di settembre a Recco si tiene una festa in cui, la sera, si possono vedere tanti fuochi d’artificio, sparati dalla spiaggia in diversi punti. I fuochi si possono vedere bene da una sporgenza. Durante il giorno, invece, ci sono stand di cibo e bancarelle sulla via principale. Come passatempo per bambini ci sono molti parchigiochi vicino alla spiaggia.
Il cibo: com’è, c’è qualcosa di tipico?

A Recco possiamo mangiare la “focaccia di Recco“. È una focaccia spessa con molte uova e olive o cipolle. Inoltre è molto conosciuta la focaccia di formaggio, la quale ha due strati di impasto sottile con lo stracchino nel mezzo. Essendo una città sul mare è molto popolare il pesce, in particolare le fritture. Inoltre c’è Cavassa, una gelateria artigianale molto buona dove prendere anche frappé o coppe a pranzo oa cena.
E riguardo ai mezzi? Come ci si sposta in città?
Essendo un paese piccolo ci si sposta molto bene a piedi altrimenti per fare distanza lunghe in macchina.
Com’è la spiaggia?
A Recco troviamo sia spiagge libere che stabilimenti balneari. La maggior parte della spiaggia è con sassi, senza sabbia, il mare è pulito e il livello dell’acqua sale man mano gradualmente (non subito l’acqua è alta). Vicino alle spiagge ci sono dei campi da tennis in cui giocare e in cui si svolgono tornei.


Ci sono alternative alla spiaggia per il passare il tempo?
Sì certo. Sulla costa è possibile praticare diving, canoa, sup, surf e vela. Ma si possono praticare anche altri sport come, per esempio, padel o tennis e rugby. Oppure possiamo prendere un traghetto per visitare i dintorni.
Tutte le città hanno un mercato, com’è quello di Recco?
Il mercato di Recco è molto grande, arriva fino al mare. Al mercato possiamo trovare di tutto, dai vestiti al cibo (come il banco che vende pollo e crocchette).
Secondo te dove NON dovrebbe alloggiare un turista?
Sicuramente non conviene alloggiare in una villeggiatura, nonostante sia comoda risulta essere un po’ cara.
Consiglieresti ad un giovane di andare a Recco?
Una vacanza a Recco la consiglieri più ad una famiglia ma consiglio anche ad un giovane di andare a Recco, perché si respira tanto aria di male e di sale. Inoltre Recco si trova in provincia di Genova: tra le due città ci sono solo 16,1 km di distanza quindi è molto facile visitare Genova e se vogliamo passare anche lì qualche serata. Recco dista poco anche da Portofino: circa 16 km e siamo arrivati!
“Se hai bisogno di una vacanza all’insegna della tranquillità e aria marina vai a Recco!”

Autrice: Asia Panucci
Ho 20 anni, sono diplomata al liceo delle scienze umane e studio DISCO ad UniPi. Mi piace leggere, fare teatro, guardare film e serie TV, infatti ho preso parte al 34° Trieste Film Festival. Inoltre mi piace molto viaggiare e per questo motivo ho partecipato a due Erasmus a Valencia, in Spagna, e mi occupo della mia rubrica “Il viaggio dell’avventuriero”, su RadioEco, riguardante i viaggi. Potete seguirmi sul mio Instagram @asia_panu