“Allora ricordò le eroine dei libri che aveva letto, e le legioni liriche di quelle adultere presero a cantare nella sua memoria con voci di sorelle, colmandola d’incanto.”
Gustave Flaubert, Madame Bovary

Quanto spesso leggere viene definita un’attività noiosa? Spesso associata alle letture obbligate della scuola, la lettura dei libri viene percepita come una passione priva di applicazione empirica, di contatto con la realtà o di qualsiasi tipo di divertimento: Niente di più sbagliato. Tutto dipende dall’approccio che si assume e che ci viene proposto al libro; spesso è proprio partendo dall’applicazione pratica che si riesce ad uscire da questa idea di letteratura stantia e ad apprezzare ciò che davvero un libro è in grado di darci. Ecco, quindi, una lista di attività di lettura da poter fare da soli o in compagnia.
- Scambio: Tra le più divertenti attività di lettura di gruppo c’è quella dello scambio: ogni partecipante sceglie un libro che tutti gli altri dovranno leggere commentando con note e sottolineature qualsiasi cosa desiderino per poi restituire la copia al legittimo proprietario. Si tratta di un modo per scoprire e far scoprire testi significativi da condividere con le persone più importanti.
- Libro al buio: Un altro modo per scoprire nuovi libri è quello di partecipare all’iniziativa di ormai molte librerie: il libro al buio. Si tratta di una sezione specifica della libreria nella quale i libri sono incartati come fossero pacchetti regalo, in più non vengono riportate che poche parole o citazioni dal testo. In questo modo la scelta del testo dovrà esclusivamente basarsi su quelle poche informazioni senza l’influenza della copertina, della trama o del genere.
- Club del libro: Per i lettori più estroversi c’è anche questa opzione. Ogni club del libro ha le proprie regole e abitudini ma il principio base rimane sempre lo stesso: più persone decidono di leggere uno specifico testo e si danno una scadenza al termine della quale verrà organizzato un incontro per discutere della lettura appena conclusa. Ormai sono molte le realtà che organizzano questo tipo di attività come librerie, biblioteche o associazioni culturali; partecipare ad un club di lettura è un’ottima occasione per fare nuove conoscenze e comprendere punti di vista diversi dal proprio.
- Tour letterario: Si tratta di un approccio molto originale alla lettura; esistono infatti molti luoghi legati ad autori ed opere da poter visitare per entrare a pieno nello spirito di un testo o per comprendere ciò che ha ispirato l’autore.
- Book challenge: Particolarmente adatte alla lettura tematica, le book challenge, rappresentano un’ottima alternativa per chiunque voglia approcciarsi ad un determinato tema, autore o epoca storica. Si tratta di una lista di lettura guidata all’interno della quale i testi vengono selezionati in base a ciò che si vuole approfondire; metodo ottimo per una lettura consapevole e per avere un’idea generale di un qualsiasi tema, adatto anche ai lettori più formati che vogliono esplorare una specifica sfumatura letteraria.
- Pesca: In questo caso troviamo un’ottima alternativa per i lettori più indecisi e con una lista di lettura particolarmente ampia. Consiste nello scrivere su dei foglietti il titolo dei propri testi per poi, durante il corso del tempo, pescarli e leggere ciò che ci viene suggerito affidandosi al caso. In questo modo sarà più semplice selezionare i testi da leggere smaltendo anche la quantità di libri sullo scaffale da troppo tempo.
- Appuntamenti letterari: Tra le attività da poter fare in compagnia è quella più semplice da applicare. Si tratta semplicemente di dedicare l’uscita alla lettura, godersi la silenziosa compagnia di qualcuno che legge con noi ovunque si voglia. In questo modo la lettura assume molta più intensità e valore proprio per l’elementare condivisione dell’atto del leggere con chi si preferisce.
- Scelta d’altri: Anche in questo caso si parla di un’attività che permette di esplorare la propria libreria e di lasciarsi guidare nella scelta del prossimo libro da leggere: basta semplicemente selezionare alcuni testi tra cui scegliere e lasciare che l’altra persona decida la nostra prossima avventura.
- Booktok: Per quanto spesso siano fonte di distrazione, anche i social possono fungere da ottimo veicolo di ricerca per le letture più disparate. TikTok, in particolare, è uno dei social migliori per i lettori grazie alla community del Booktok, hastag popolare tra i creator che parlano di libri sui loro profili.
- Tè letterario: Cosa c’è di meglio del bere un tè mentre si legge? Il tè letterario serve proprio a questo, mettere insieme due elementi amati dalla maggior parte dei lettori: tè e la letteratura. Si tratta di singole confezioni di tè accompagnate da un breve racconto di uno specifico autore da poter leggere nel tempo di infusione.
Questo articolo nasce dall’idea di una persona per me molto importante che ci tengo a ringraziare. Alla futura insegnante che sono sicura sarà in grado di affascinare molti studenti con il suo talento e la sua passione, così come ha fatto con me, grazie.
Mi chiamo Francesca e questo è “Eco tra le pagine.”