«Ciascuno di noi ha il diritto di essere rispettato – di non essere trattato con disprezzo o crudeltà, di godere dell’uguaglianza di fronte alla legge e di avere le stesse opportunità di sviluppare al massimo il proprio potenziale nell’infanzia e in età adulta».
Kofi Annan
«I diritti umani sono la pietra angolare di una società giusta e equa».
Queste due affermazioni di Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, rappresentano perfettamente il concetto della nostra nuova rubrica: “Human Rights Insights”.
Il mondo continua ad evolversi e le sfide globali che si presentano rendono più importante che mai comprendere e difendere i diritti fondamentali di ogni individuo.
Accendiamo i riflettori sui diritti umani e invogliamo voi lettori ad esplorare il cuore della nostra umanità.
Presentiamo così “Human Rights Insights”, una rubrica che si propone di evidenziare le questioni cruciali dei diritti umani della nostra società.
Attraverso un’analisi critica delle sensibili situazioni che ci circondano esploreremo una vasta gamma di tematiche, dalle sfide globali alle storie individuali di coraggio e resilienza.
Identificheremo ed approfondiremo le problematiche legate ai diritti di genere, diritti del lavoro, diritti LGBTQ+, diritti dei bambini e dei minori, diritti delle persone diversamente abili e molto altro ancora.
Da questioni come la discriminazione di genere e l’ingiustizia sociale alla libertà di espressione e ai diritti delle minoranze, la nostra rubrica affronterà una vasta gamma di argomenti.
Finalmente le ingiustizie nascoste che si celano dietro l’apparenza verranno svelate, promuovendo la consapevolezza nel nostro ateneo pisano su questioni spesso trascurate.
“Human Rights Insights” sarà una fonte di informazioni e spunto di riflessione personale, incoraggiando i lettori alla ricerca della verità.
Non ci limiteremo a descrivere fatti, ma cercheremo di analizzare criticamente e capire le radici dei problemi, esplorare prospettive diverse e proporre possibili soluzioni.
Siamo entusiasti di coinvolgere gli studenti nella nostra rubrica. Un dialogo da parte della nuova generazione sarebbe di grande impatto e potrebbe fare la differenza, promuovendo una cultura dei diritti umani nella nostra comunità universitaria e oltre.
Oltre alla nostra narrativa verranno fornite risorse aggiuntive per approfondire le tematiche trattate: per ogni argomento verranno consigliati libri, documentari, immagini o video preziosi per continuare il vostro viaggio nella comprensione dei diritti umani.
La nostra priorità è quella di comunicare in modo chiaro e accessibile. Utilizzeremo per questo un linguaggio semplice e diretto. Vi invitiamo a seguirci da vicino e a riflettere sulle questioni dei diritti umani nel vostro contesto personale e nella società più ampia.
La singola riflessione di ognuno di noi è fondamentale, soprattutto quando si parla dei nostri diritti. Quante volte i nostri diritti vengono violati nell’arco di una giornata, di un mese, di un anno?
Spesso chiudiamo un occhio per evitare uno scontro o un dibattito che riteniamo poco importante, ma dobbiamo imparare ad avere la forza di agire e di parlare quando è il momento di farlo. Se siamo artefici del nostro destino dobbiamo aprire gli occhi e osservare quello che ci circonda, capire cosa accade davanti a noi.
Quello che vediamo ci rassicura o ci spaventa? Se la risposta è la seconda, sappiate che insieme possiamo essere agenti di cambiamento e costruire un mondo più giusto e inclusivo per tutti.
Iniziamo questo viaggio insieme! Con “Human Rights Insights” cerchiamo di ispirare, informare e promuovere la consapevolezza sui diritti umani, per non sottovalutare il potere della propria voce e di una visione condivisa di giustizia e dignità per tutti gli esseri umani.
Nella speranza che questa rubrica possa avere anche solo un piccolo impatto, vi ringrazio per l’attenzione alla lettura.


Autrice: Susanna De Luca
Classe 2001, studentessa di Scienze della Comunicazione con una passione per la letteratura e per la moda. Amo la Francia, i film della vecchia Hollywood e la musica alternativa.
Instagram via @susannadluca