Vi diamo il benvenuto qui presso Il Lume, lo spazio in cui ci impegniamo, a mettere in luce la Storia dell’Arte.
Mi presento: mi chiamo Giulia Badame, classe 2002, vivo in provincia di Pisa e frequento il terzo anno di Scienze dei Beni Culturali qui all’UniPi. Sono appassionata soprattutto di arte sacra medievale, ma sulla rubrica non leggerete certamente solo di questo! L’intento è quello di far scoprire qualcosa di nuovo sulle arti figurative di qualsiasi tipologia o epoca storica, gettando uno sguardo fresco, che stimoli la vostra curiosità e che vi faccia appassionare, possibilmente, a questo mondo.
Spesso, anche se non sempre, l’insegnamento superiore tende a liquidare la materia della storia dell’arte come qualcosa di minore importanza, una serie di argomenti sempliciotti, trascurabili. Ed è questa negligenza che fa sì che negli studenti non attecchisca il seme di una disciplina così affascinante. Lo scopo è dunque fare lume su percorsi che spesso vengono lasciati nell’ombra. Punteremo l’obbiettivo su casi particolari di opere o artisti, per offrire – si spera – un modo diverso di guardare l’Arte.
Noi italiani (e noi pisani!) siamo circondati da monumenti e opere stupefacenti, e sovente perdiamo di vista la vera bellezza delle cose: uomini vissuti secoli fa che operavano e si esprimevano con le modalità e le tecniche più disparate, ma pur sempre animati dagli stessi sentimenti che anche noi, oggi, proviamo. Abbiamo l’opportunità di vedere le meraviglie create dai Giganti sulle cui spalle ora siamo seduti: è tempo di approfondirne alcune.
Dostoevskij scriveva che “la bellezza salverà il mondo”: oltre ad essere d’accordo, vi assicuro che, intanto, la bellezza ha salvato me, e con questi articoli vorrei darvi la mia testimonianza.
Ma quindi, di che cosa si occupa Il Lume?
Su questa rubrica del venerdì (il dì di Venere, dea della Bellezza, non a caso) non aspettatevi prolissi discorsoni su artisti ritriti, con tanto di vita morte e miracoli. Piuttosto, spunti per guardare con occhi diversi un certo periodo artistico, un tema iconografico, la storia di un’opera poco conosciuta.
Non solo: troverete anche riflessioni sull’intreccio fra arti figurative, letteratura e filosofia. Infine scriveremo anche di mostre e musei, perché la bellezza è sempre attorno a noi, e per vederla non bisogna necessariamente infilare il naso in vecchi libri polverosi.
Vi auguro dunque buona lettura, e di avere sempre la bellezza negli occhi.
![](https://radio-eco.it/wp-content/uploads/2024/04/foto-radio-1-720x720.jpg)
Autrice: Giulia Badame
Studentessa di Storia dell’arte, classe 2002, aspirante medievista; amo disegnare e studio danza di carattere russo. Scrivo per la rubrica Il Lume.
Mi trovate su @giulia.badame