Buongiorno e ben tornati su Rad(Y)oSex 2.0, la rubrica sul sesso e l’educazione sessuale di RadioEco! Nell’articolo di oggi ci addentreremo nel mondo della letteratura indiana, per scoprire qualcosa in più riguardo uno dei libri più famosi al mondo: il Kamasutra!
Si tratta, quasi sicuramente, di un libro che la maggior parte di voi conoscerà, ma cercheremo di scoprire qualcosa in più.
Potremmo intenderlo come uno dei primi scritti a favore di un’educazione sessuale, destinato a uomini e donne.
Di cosa tratta il Kamasutra?
La pronuncia e la scrittura corretta è Kāma Sūtra, dal sanscrito: कामसूत्. Si tratta di uno dei testi più antichi riguardante il comportamente sessuale dell’uomo.
L’autore è Vatsyayana, il nome, accostato al titolo dell’opera, viene tradotto con “Aforismo sull’amore, di Vatsyayana”. L’opera viene scritta, porbabilmente, tra il I° e iI IV° secolo.
Si tratterebbe di un diligente e attento studente, interessato alla filosofia e alla religione.
L’opera non riguarda solo dei metodi per praticare il sesso, consigliando le posizione migliore, ma ha un ampio spettro etico e religioso.
Nella cultura hindu, l’uomo ha come fine quello di perseguire la realizzazione completa del sé, senza tralasciare alcun aspetto terreno e divino. Gli obiettivi da perseguire sono:
- Artha: Benessere, fisico ed economico;
- Kama: Desiderio, il piacere e la sua fruizione;
- Dharma: il senso etico che ricerca un equilibrio tra artha e kama;
- Mokṣa: la liberazione dal mondo materiale e il raggiungimento della vera coscienza di sé.
Sui principi dell’Artha e del Dharma sono stati scritti altri due trattati.
Divisione
L’opera è composta da 36 capitoli, divisi in sette libri e articolati in 64 parti.
Ogni parte si concentra su una determinata posizione sessuale, descritta da un esperto in materia.
L’autore credeva che esistessero 8 modi di fare l’amore, poi moltiplicati ognuno per 8 posizioni diversi. Dal risultato nascono le 64 Arti.
Soltanto 1/5 del libro indica delle posizioni o dei trucchi sessuali, il resto dell’opera riguarda i precetti per poter essere un buon cittadino.
Il Kama, il piacere, non è quindi un peccato, bensì una delle realtà per raggiungere la piena realizzazione del sé.
Oltre al sesso
Come specificato, il Kamasutra non è solamente un libro all’insegna dell’educazione sessuale, ma un saggio di ispirazione filosofica-morale.
L’autore credeva che tutti potessero praticare il sesso, ma era necessario un manuale per poterlo praticare in modo giusto.
Si tratta di un’opera destinata al pubblico femminale, oltre gli scandali dell’epoca, in quando era necessario che le ragazze avessero una formazione sui loro “doveri” una volta divenute mogli.
Nella raccolta ci sono anche dei consigli su quali tipo di donne da evitare: dalla lebbrosa alla pazza, passando per colei che esprime in pubblico le proprie voglie sessuali.
Così amore e sesso si congiungono, dividendosi in quattro tipi di amore:
- Amore frutto di consuetudine
- Amore prodotto dalla fantasia
- Amore risultante dalla fede
- Amore frutto della percezione di oggetti esterni.
Crediti: Wikipedia.com , Superuovo.it
Vi lascio un simpatico articolo in cui sono presenti delle illustrazioni di alcune posizioni contenuti nel libro: clicca qui!

Autrice: Michela Berti
Ho 21 anni ma sento di essere rimasta ferma ai miei amati 18. Sono innamorata dell’arte e della scrittura, potreste chiudermi in un museo e non vedermi più uscire. Parlo di qualsiasi cosa, anche se cerco sempre una scusa per nominare Alberto Angela o i miei fervidi ideali femministi. Vorrei fare la scrittrice, ma anche la giornalista, e la divulgatrice, o la direttrice di un museo, e tante altre cose. Parlo d’arte su TikTok (@arslongaest_)