Amata da molti appassionati di motori la Lancia è stata per molto tempo conosciuta per le vittorie nelle competizioni rallistiche e in pista, arrivando anche a toccare il mondo del cinema.
Oggi, dopo anni di silenzio, è ritornata a sorprenderci con novità imperdibili.
La Lancia nel mondo dei rally
La Lancia esordisce nel mondo dei rally nel 1950 per poi ritirarsi circa 40 anni dopo. In questi anni si è affermato come l’azienda più vincente, stabilendo un record di 11 titoli costruttori tra cui: un campionato internazionale e 10 mondiali – di cui 6 consecutivi – e 5 titoli piloti, una coppa FIA e 4 campionati del mondo.
Per il brand hanno corso piloti come: Sandro Munari, Juha Kankkunen e Miki Biasion.
Anche dopo il suo ritiro dai circuiti la casa madre mantiene saldamente i suoi posti nelle graduatorie di podi e vittorie: con 193 podi è al secondo posto nel primo caso; mentre è terza nel secondo, con 74 vittorie.
L’auto che detiene invece i record di successi in prove valide per il mondiale e di trionfi nella classifica costruttori è la Lancia Delta.
WRC Tour de Corse 1993, Lancia Delta HF Integrale

Lancia e cinema
La Lancia sbarca nel mondo del cinema con un grande successo internazionale: Il Sorpasso. Film italiano del 1962, diretto da Dino Risi e considerato come il suo capolavoro.
I due protagonisti, amici occasionali, vagano per l’Italia – da Roma verso nord – in un viaggio senza meta sulla Lancia Aurelia B24 di Bruno Cortona, interpretato da Vittorio Gassman.
Il compagno di viaggio Roberto Mariani, interpretato da Jean-Louis Trintignant, prende questo viaggio anche come un percorso di iniziazione alla vita che lo porta ad allontanarsi da miti e timori giovanili; questo vagabondaggio però finisce in maniera tragica.
Infatti, durante una serie di sorpassi azzardati – con una Fiat 2300 S Coupé – i due rischiano un frontale con un camion proveniente dalla corsia opposta. L’urto avviene comunque ma lateralmente e la macchina cade giù dalla scogliera del Romito. Bruno si salva perché viene sbalzato fuori in tempo dalla macchina, mentre Roberto no.
Film Il Sorpasso – scena finale
Novità dall’universo Lancia
La lancia oggi rinasce con un nuovo logo, con una visione chiara di design. Presentiamo Lancia Pu+Ra Zero che è un manifesto tridimensionale che ispira le tre vetture che verranno tra il 2024 e il 2028.
Queste sono le parole con cui l’amministratore delegato di Lancia, Luca Napolitano, annuncia le novità che l’azienda ha in mente per quello che possiamo definire come il primo vero rilancio dello storico marchio italiano dopo la dipartita di Sergio Marchionne.
La casa madre per questo rilancio dispone di un nuovo team di dirigenti che si occupa della totalità delle attività del marchio, come precedentemente annunciato all’inizio del 2021, sempre da Napolitano.
Qualità e sostenibilità saranno garantiti con l’uso al 50% di materiali ecologici e riciclati. Nel 2026, poi, verranno prodotti solo veicoli 100% elettrici, per giungere nel 2028 allo stop delle vendite di macchine con motore a carburazione.
Il piano, approvato e finanziato per 10 anni, parte con un nuovo logo e un nuovo stile definito dalla Lancia Pu+Ra zero.
Presentata il 28 Novembre alla Reggia di Venaria Reale in occasione del Lancia Design Day Lancia Pu+Ra Zero è qualcosa che si avvicina a un’auto ma non lo è propriamente. Essa è una speedform, ovvero una scultura che mostra la forma e lo stile dei veicoli in progettazione.
Ma perché Pu+Ra? Pu+Ra è la crasi delle parole puro e radicale che stanno ad indicare il nuovo linguaggio stilistico di Lancia, basato sulla sintesi di pochi elementi che hanno caratterizzato lo stile delle vetture nelle diverse epoche della sua storia.
Ad esempio, vi riscontriamo le forme morbide, pure e sensuali della Flaminia o dell’Aurelia ma anche quelle radicali di Delta e Stratos – i modelli sportivi. Il tutto senza mai escludere l’eleganza italiana degli interni che il brand mai ha perso.
Il riscatto dell’azienda, però, si basa anche su nuovi obbiettivi economici e di distribuzione. Infatti, in una prima fase – prima di estendere la vendita a tutti i paesi europei – cinque saranno i mercati a entrare in contatto con le novità della casa madre:
- Francia
- Olanda
- Belgio
- Germania
- Spagna
Lancia presenta anche un nuovo modello distributivo: con una selezione dei partner in Italia e un massimo di 100 punti vendita all’estero. Il tutto accompagnato da un grande ricorso alla vendita online.
Tra le future uscite abbiamo: la prossima generazione di Lancia Ypsilon, proposta in versione ibrida e full electric; la Lancia Aurelia che secondo i pronostici è in vendita tra 3 anni e per ultima, anche se più attesa, la Lancia Delta nel 2028.
Lascio, per chiudere in bellezza, le foto degli ultimi tre modelli citati.

Autore: Elisa Mariani
Mi chiamo Elisa, ho 20 anni e sono nata sotto il segno zodiacale del cancro.
Mi piace guidare, mangiare, fare foto e il mio gatto.
La BMW S 1000 RR è la moto dei miei sogni da quando ho memoria e se uscire con gli amici fosse un hobby presumo sarebbe il mio preferito.
Ig: eelisa.marianii
Articolo precedente: EcoMotori – Perchè le fibre di carbonio?