EcoStoria: La rubrica di Storia di RadioEco

Ricordiamo… il 22 dicembre 1947

Anno 1947 viene approvata la Costituzione Italiana.

Enrico DeNicola, capo provvisorio dello Stato, eletto dall’Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 promulgo’ la Costituzione Italiana, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 il 27 dicembre 1947.

Composta da 139 articoli ( 5 abrogati) con relativi commi, 18 disposizioni transitorie e finali divisi in quattro sezioni: 

– Principi fondamentali 

– Diritti e doveri del cittadino 

– Ordinamento della Repubblica 

– Disposizioni transitorie e finali

La Costituzione Italiana sancisce le regole della vita sociale e l’ordinamento dello Stato.

Entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

Tutti quanti noi viviamo ogni giorno con questi principi, ogni articolo della Costituzione ci trasmette il diritto e il dovere di vivere nello Stato Italiano con rispetto per la dignità umana, uguaglianza morale, la libertà di religione, il diritto all’istruzione, alla salute, alla giustizia.

L’Assemblea fu eletta con un sistema proporzionale e furono assegnati 556 seggi, distribuiti in 31 collegi elettorali. Uomini che non abbiamo conosciuto se non nei libri di storia si riunivano in sedute svolte dal 25 giugno 1946, ben 170 volte per decidere dopo numerosi emendamenti, talvolta anche notevoli, alla Carta proposta, che tuttavia non venne mai modificata nella sua struttura più essenziale. Trovata finalmente una direzione comune tra le varie correnti politiche, il testo definitivo venne approvato a scrutinio segreto il 22 dicembre 1947 con 458 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto, su un totale di 520 votanti.

La storia è vita, vita vissuta e raccontata…

Se tu fossi stato lì, in quell’Assemblea… se tu potessi fare qualcosa per modificare un articolo cosa proporresti? 

È vero il viaggio nel tempo non si può ma nel nostro piccolo possiamo ognuno di noi ogni giorno dimostrare e comportarci come quell’Assemblea,  pensare non solo a noi stessi ma anche a chi verrà domani…..

 

Autrice: Lucia Palma

Classe 1982, frequenta il terzo anno per la triennale all’Università di Pisa, curricula Storia moderna e contemporanea unisce la passione per i libri alla storia ed approda a RadioEco con la rubrica “Ricordiamo…”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *