CONVERSAZIONI SONICHE – LA NUOVA RUBRICA DI MUSICA

Car* lettori,

Mentre le luci del Natale si accendono e la temperatura si abbassa, il desiderio di raggrupparsi al caldo con un caffè e una bella chiacchierata è più forte che mai. Che sei una persona introversa o estroversa, è innegabile che la nostra natura umana desideri il contatto e la comunicazione con gli altri.

Forse credi che questo sia vero come un filosofo. Il Simposio di Platone ha proposto una teoria che si desidera un’altro perché sia donne sia uomini erano una persona finché Zeus l’ha separato e quindi spendiamo la nostra tutta esistenza in cerca di il nostro altro mezzo. Forse credi che questo sia vero grazie a qualche divinità che mostra che l’amore è più grande e forte che noi piccoli personaggi su questa strana roccia che chiamiamo terra. Forse credi che questo sia vero come uno scienziato che analizza la natura del mondo e come gli esseri umani abbiano il controllo totale sul resto della catena alimentare grazie al nostro potere di comunicare tra di loro. O forse il tuo migliore amico non riesce a smettere di parlare del suo / della sua partner e non puoi fare a meno di pensare che le relazioni e la comunicazione siano sempre al centro della conversazione.

In ogni caso, le conversazioni e il potere della dinamica tra due persone sono una parte della società su cui si discute e si riflette da quando siamo in grado di comunicare tra noi.

Questa rubrica di musica si focalizzerà sulla potenza della conversazione attraverso il mezzo di musica. Alcune note qua e là e ti trovi parlando una lingua senza parlare una parola.

Nel film “A Star is Born”, il personaggio Bobby dice:

“Twelve notes and the octave repeats. It’s the same story told over and over, forever. All any artist can offer the world is how they see those twelve notes. That’s it.”

L’idea di suono è piuttosto semplice. Comunque, i diversi modi in cui queste 12 note sono usate dagli musicisti aggiungono un livello di comunicazione più profondo che quello che si può rendere con le parole in conversazione.

La musica è stata un parte importante della mia vita da piccola, da scrivendo e pubblicando la musica mia a innamorando del genio degli altri. Dopo aver completato una residenza musicale presso l’Old Carpet Factory di Idra (Grecia) – l’isola che ospita molti creativi ispirati come Leonard Cohen – mi sono innamorata del potere che le persone hanno di emozionare gli altri attraverso la musica.

Questa rubrica si focalizzerà sulle mode in cui i musicisti creano la loro musica per comunicare con il pubblico, gli altri musicisti, e anche se stessi.

Se ti affascinano le conversazioni, la musica o ti capita di avere un momento libero ogni due mercoledì, vai su radioeco.it per un articolo da questa nuova rubrica intitolato “Conversazioni Soniche”.

Con affetto,

Poppy x

Autore: Poppy Worlidge

Sono una studentessa Erasmus di Londra studiando Lettere Classiche qua in Italia per quest’anno. Sono innamorata di tutto ciò che è musicale e uso questa piattaforma per ispirare ed essere ispirata!

Fa parte di Radioeco del 2022.

Potete trovarmi su @poppy.worlidge

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *