Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa

A circa 150 metri dalla Torre di Pisa si trova il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”, precisamente in via Roma 55, nell’Istituto di Anatomia Umana della Scuola Medica.

A Pisa, a partire dalla seconda metà del XVI secolo, l’insegnamento dell’anatomia umana si intensificò per volontà di Cosimo I dei Medici che fece costruire un teatro anatomico in via della Sapienza.

Fu proprio in quel periodo che con Andrea Vesalio (1514-1564) la dissezione di cadaveri umani cessò di essere una pratica clandestina per diventare uno strumento di indagine regolamentato da apposite normative.
Da quel momento iniziò una fruttuosa ricerca anatomica che, oltre a intrecciarsi con la fisiologia e la patologia, gettò le basi per la nascita del Museo.

Le Collezioni del Museo

Il Museo anatomico “Filippo Civinini” nasce a Pisa nel 1834 con ben 1327 pezzi anatomici che, inizialmente, servivano ai docenti per le lezioni e le esercitazioni di Anatomia Umana.

Ad oggi il Museo oltre ai numerosi preparati e modelli anatomici suddivisi in varie sezioni (osteologia, angiologia, splancnologia, embriologia), comprende anche preziose raccolte archeologiche.

Per la parte archeologica sono conservati preziosi reperti quali: mummiecorredi funerari, vasi precolombiani appartenenti alle culture preincaiche Chimù e Chancay (XII-XVI sec.) e raccolti dal medico e studioso Carlo Regnoli nella seconda metà dell’Ottocento; mummie egizie con sarcofago provenienti da spedizioni effettuate in Egitto da Ippolito Rosellini e François Champollion in Egitto tra il 1828 e il 1829.

Filippo civinini
La sala Duranti che ospita le due mummie egizie con sarcofago.

Le Collezioni comprendono anche una serie pregevole di tavole anatomiche acquarellate realizzate dal medico e anatomista Paolo Mascagni che insegnò a Pisa nel 1800. Le tavole, di diverse dimensioni, sono in ottimo stato di conservazione. Notevoli sono la vividezza dei colori e la precisione del tratto.

Filippo Civinini
Dettaglio di una delle tavole del Mascagni (1832)

Come prenotare una visita al Museo “Filippo Civinini”

Il Museo è visitabile durante la settimana dal Lunedì al Venerdì, si consiglia di prenotare in quanto l’orario può essere soggetto a variazioni.

Per prenotare è sufficiente scrivere al seguente indirizzo mail: [email protected] o consultare il sito ufficiale.

Inoltre, l’accesso è gratuito alle seguenti categorie:

  • studenti dell’Università di Pisa e delle Università toscane*
  • gli studenti delle Summer Schools dell’Università di Pisa
  • dipendenti dell’Università di Pisa
  • bambini di età inferiore a 6 anni
  • persone con disabilità e loro accompagnatore
  • guide turistiche abilitate – guide ambientali abilitate
  • Insegnanti possessori di Edumuseicard
  • Giornalisti
  • Soci ICOM

Per una breve visita virtuale è possibile visionare il seguente video:


Autrice: Federica Sacco

Mi piace trovare il perchè nelle cose anche quando non c’è

Simpatica, gentile e testarda. O così dicono.

In Radioeco dal 2019

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *