Eco dal Giappone: i primi passi a Tokyo e Nikko

Benvenuti nella nuova rubrica Eco dal Giappone. Da oggi e per i prossimi 15 giorni vi accompagneremo alla scoperta delle più caratteristiche città giapponesi. Tutto grazie a Mastro Viaggiatore, agenzia di viaggi torinese che ci ha aiutato nella creazione e realizzazione del viaggio.

Il nostro Mastro Kimono

Prima di raccontarvi i primissimi due giorni dal Giappone, volevamo parlarvi del nostro partner, Mastro viaggiatore. Mastro viaggiatore è un agenzia di viaggi torinese che abbiamo deciso di contattare, ormai due anni e mezzo fa, per la realizzazione di un viaggio/reportage sulla cultura ed il paesaggio Giapponese.

La peculiarità di questa agenzia è la sua organizzazione interna che si compone di diversi professionisti, i cosiddetti Mastri, ognuno dedicato ad una specifica area geografica: Mastro Kimono, Mastro Matrioska, Mastro Patagonico e Mastro sommerso.

Nel nostro caso a guidarci è stato Giordano Strizzolo, Mastro Kimono, che ha curato l’itinerario e ci ha accompagnato per tutto il primo giorno di visite.

Homestay in Japan ed Intercultural institute of Japan

La mattinata è stata dedicata alla realizzazione di video interviste con due realtà Giapponesi che potrebbero rivelarsi molto utili agli amanti e i curiosi del Giappone.

Homestay in Japan è un azienda che organizza per l’appunto homestay per turisti e studenti da tutto il mondo. L’idea di vivere un’atmosfera familiare e di condivisione culturale in paesi stranieri non è una pratica nuova in Europa, ma il Giappone solo da pochi anni si è aperto all’hosting internazionale, sempre più curioso del fenomeno turistico che lo vede protagonista. Homestay in Japan è, ormai da dieci anni, leader del settore e offre i suoi servizi in tutte e quarantasette le prefetture giapponesi.

Interculural Institute of Japan, IIJ, è la soluzione migliore se si vuole imparare la lingua giapponese con diversi approcci. L’istituto offre periodi di studio a lungo termine, uno o due anni, oppure periodi brevi che vanno da una settimana fino a tre mesi (la durata del visto turistico). Un aspetto fondamentale è la conoscenza base del giapponese come prerequisito per poter svolgere i corsi. Questo può sembrare limitante, ma rende i corsi molto più efficaci.

Tokyo e la sua storia

Nel pomeriggio, grazie alla guida di Giordano, abbiamo avuto un assaggio della storia politica e religiosa di Tokyo.

Il tempio Senso-Ji, situato nel quartiere di Asakusa attira ogni giorno flotte di fedeli da tutto il Giappone. La sua storia risale addirittura al settimo secolo dopo Cristo, tuttavia l’edificio attuale è del diciassettesimo secolo: succede spesso in Giappone che, visto l’uso praticamente esclusivo del legno come materiale da costruzione, i palazzi siano soggetti a incedi e distruzioni oppure anche a ristrutturazioni ed ampliamenti frequenti.

Tempio senso-ji giappone
Tempio Senso-Ji ad Asaksa

Al calar del sole, ci siamo recati alla residenza dell’imperatore. Figura simbolo importantissima per i giapponesi, l’imperatore risiede in una zona molto antica di Tokyo inaccessibile tutto l’anno, eccezion fatta per il capodanno ed il compleanno dell’Imperatore. Nelle due occasioni i sudditi vengono accolti in una zona della residenza dove l’imperatore tiene un discorso.

Il patrimonio di Nikko

Il secondo giorno abbiamo lasciato Tokyo per recarci a nord, verso il complesso di santuari del Tosho-gu, patrimonio dell’UNESCO. In due ore circa di viaggio e con l’utilizzo dello Shinkansen (il famoso treno proiettile) abbiamo raggiunto il piccolo paese di Nikko che accoglie il maestoso insieme di templi, all’interno del quale è posto il mausoleo del primo Shogun Tokugawa, meta di culto di molti giapponesi.

Il fascino di questa località non è dato solo dalla bellezza artistica e dalla spiritualità, ma anche dall’armonica unione con la natura.

Vi ricordiamo di seguirci su instagram per non perdervi nessun contenuto dal Giappone e sul nostro sito per scoprire altre indimenticabili mete.

Autore: Walter Giovanni Grillo con la collaborazione di Matteo Pianigiani

Amo raccontare la vita di tutti i giorni dal mio punto di vista, studio comunicazione all’università di Pisa. Direttore di Radioeco dal 2021. Conduttore di Eravamo 4 amici al VAR e Tech.Eco 

@Wallezz24 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *