Rad(Y)oSex 2.0: la figura del sessuologo al giorno d’oggi

Buon mercoledì e bentornati nella rubrica sul sesso e l’educazione sessuale di RadioEco: Rad(Y)oSex 2.0! Nell’articolo di oggi abbandoniamo il mondo dei libri e scopriremo un tema sconosciuto a molti: quello della figura del/della sessuologo/a.

Questa figura, inserita nell’ambito della psicologia clinica, viene molto sottovalutata e nessuno sembra conoscere veramente il suo compito.

Nell’articolo cercheremo di scoprire la natura, gli aspetti fondamentali e gli obiettivi della sessuologia e dei suoi operatori.

Chi è il sessuologo?

A livello di senso comune, il sessuologo è riconosciuto come la figura professionale capace ed esperta a cui rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o rendere difficile una piena espressione della propria vita sessuale.”

Questa è la definizione riportata dal sul sito della S. I. S. E. S., la Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale.

Ad un primo impatto, la figura del sessuologo sembra intervenire sui problemi fisici che tendono ad impedire alla persona di vivere la propria sessualità, sia verso se stessi sia nelle relazioni.

In realtà, come lo stesso sito riporta, la figura del sessuologo viene inserita in una contesto molto più ampio, cito: il termine sessuologo può indicare qualsiasi figura che operi nell’area della sessualità umana e della salute sessuale come l’andrologo o il ginecologo, lo psicologo o lo psicoterapeuta, ma anche l’educatore, il sociologo o l’antropologo del comportamento sessuale.

Possiamo vedere come il campo di azione della sessuologia è molto più ampio di quello che ci potremmo aspettare  ad un primo impatto.

https://www.psicolinea.it/libri-di-sessuologia/

La figura del sessuologo non opera solo in merito a un problema confinato all’esercizio della sessualità del paziente, bensì cerca di risolvere tutte le dinamiche che quel problema crea, che possono essere di varia natura.

Dobbiamo capire quanto è importante la sfera della sessualità nella nostra vita, e quanto le difficoltà legate a questa abbiano un impatto cruciale nella vita quotidiana.

Problemi e sessualità

La sessualità, nella specie umana, raccoglie nella sua definizione quegli atti che sono finalizzati alla ricerca del piacere e alla riproduzione, cui possiamo aggiungere tutto ciò che concerne il vivere una relazione amorosa oppure basata sul sesso.

In particolar modo nelle relazioni in cui la sessualità ha una grande valenza, nonostante non ne sia il perno, è implicito che le difficoltà legate a questa sfera si ripercuoteranno anche sul resto della relazione.

Anche a livello personale, dei dissidi che portano la persona a rifiutare o non riuscire a vivere o esprimere  la propria sessualità, potrebbero creare delle problematiche anche alla sfera sociale.

La nostra sessualità e il modo in cui decidiamo di viverla, sono una parte fondamentale di noi e della nostra personalità e sono parte imprescindibile della nostra quotidianità.

La sessualità si esprime anche nel modo in cui ci vestiamo, ci rapportiamo e percepiamo noi stesso. Si tratta di una serie di implicazione bio-medico e psicologiche, che si riversano nella componente emotivo-affettiva della persona.

La consulenza e la terapia sessuologica.

Le problematiche che portano i pazienti a rivolgersi ad un sessuologo sono diverse, soprattutto possono riguarda la singola persona oppure la coppia.

  • allo sviluppo sessuale dell’età evolutiva;
  • ai rapporti interpersonali e di coppia;
  • ai problemi della sessualità procreativa;
  • alla sessualità degli anziani;
  • ai problemi di identità sessuale;
  • all’orientamento sessuale;
  • alla gravidanza;
  • alla sessualità della persona disabile;
  • alla contraccezione;
  • all’interruzione di gravidanza:
  • alle problematiche specifiche della sessualità maschile e femminile
  • all’espressione di una sessualità atipica

E’ poi necessario mettere in luce il fatto che viviamo in un mondo in continuo cambiamento. I rapporti sociali, i pregiudizi, le leggi, le nuove tecnologie sono in continuo movimento e hanno un’influenza sul modo in cui la sessualità si sviluppa.

https://www.eleonoramartin.it/sessuologia/

Le stesse terapie, sia per quanto riguarda le tempistiche sia per il metodo clinico, hanno diversa natura e durata.

Agire sulla sfera sessuale dell’individuo significa agire anche sulla sua psicologia, socialità, emotività, fisicità.
La terapia sessuologica può rivelarsi uno strumento per poter accettare la propria natura e la propria personalità, un qualcosa che al giorno d’oggi risulta ancora molto complesso e difficile.

Autrice: Michela Berti

Ho vent’anni ma sento di essere rimasta ferma ai miei amati 18. Matricola sia di Radio Eco che dell’Unipi, sono innamorata dell’arte e della scrittura, potreste chiudermi in un museo e non vedermi più uscire. Parlo di qualsiasi cosa, anche se cerco sempre una scusa per nominare Alberto Angela o i miei fervidi ideali femministi. Vorrei fare la scrittrice, ma anche la giornalista, e la divulgatrice, o la direttrice di un museo, e tante altre cose.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *