
Johnny Depp è sicuramente tra gli attori più conosciuti nel panorama Hollywoodiano.
Per molti è stata la prima cotta mentre per altri semplicemente quell’alternativa nella classica domanda “Preferisci Leonardo DiCaprio o Johnny Depp?”.
Le sue relazioni amorose hanno sempre suscitato interesse e fatto scalpore ma l’ultima con l’attrice Amber Heard, nonostante la fine nel 2016, continua a far parlare di sé (e non per buoni motivi).
In questo articolo :
- La relazione con l’attrice Amber Heard: una breve cronologia
- Le accuse di molestie e il processo per diffamazione
- Ultime novità e sviluppi sul caso in tribunale
- Il caso “mematico” sui social
La relazione con l’attrice Amber Heard: una breve cronologia
Sarò sincera con voi, non ho mai sentito parlare di lei. L’unica volta che l’ho vista in un film era nella scena finale di Magic Mike XXL dove di battute non ce n’era nemmeno l’ombra. Eppure se cerchiamo la sua filmografia su Wikipedia risulta sulle scene cinematografiche a partire dal 2004.
Johnny e Amber si sono conosciuti sul set di “The Rum Diary” nel 2011.
A quel tempo entrambi erano sposati con le rispettive compagne: lui con la cantante e attrice francese Vanessa Paradis (1998-2012) e lei con la fotografa americana Tasya Van Ree (2008-2012).
Si vocifera che dopo un bacio sul set sia scattata della chimica che non poteva essere ignorata e infatti, dopo pochi mesi, nel 2012 entrambi giungono al divorzio con le rispettive compagne dando inizio alla loro nuova relazione.
Le premesse sono quelle di una storia da favola, i due si sposano nel febbraio del 2015 in una cerimonia privata sull’isola alle Bahamas di proprietà dell’attore in un weekend di festeggiamenti e cene romantiche.
Johnny Depp ha più volte descritto l’inizio della sua relazione con Amber come “troppo bella per essere vera”.
Nonostante queste premesse nel Maggio 2016 l’attrice chiede il divorzio e un’ordinanza restrittiva accusando Deep di “atteggiamenti violenti e abuso durante l’uso di sostanze e alcool”.
Il divorzio viene finalizzato ufficialmente nel 2017 con un accordo di 7 milioni di dollari.
E vissero per sempre felici e contenti? Purtroppo no.
Le accuse di molestie e il processo per diffamazione
Nel 2018 Amber Heard decide di pubblicare un articolo op-ed a suo nome sul Washington Post affermando di essere stata vittima di violenza domestica nei due anni precedenti, un chiaro riferimento al suo rapporto con Deep:
Then two years ago, I became a public figure representing domestic abuse, and I felt the full force of our culture’s wrath for women who speak out.
Amber Heard (Washington Post 2018)
Nella sua lettera aperta Amber fa un chiaro riferimento al #Metoo Movement che partendo dai social media si è diffuso in modo virale nell’ottobre 2017 per dimostrare la diffusione di violenza sessuale e molestia soprattutto sul posto di lavoro subita dalle donne.
In quello stesso anno moltissime attrici aderirono al movimento raccontando la propria storia di violenza e abuso come Asia Argento, Gwyneth Paltrow, Ashley Judd, Jennifer Lawrence e Uma Thurman.
Il movimento fu così totale e onnicomprensivo su scala globale che portò alla traduzione dell’hashtag #Metoo in numerose lingue ed il fenomeno è stato premiato dal settimanale americano Time come “persona dell’anno 2017”.
Possiamo immaginare dunque quanto tale accusa abbia fatto ancora più scalpore in un momento così delicato per il panorama Hollywoodiano.
Dopo tali dichiarazioni Johnny Deep decide di denunciare la sua ex moglie per diffamazione per un totale di 50 milioni di dollari accusando Amber di essere stata violenta e abusante durante l’intera relazione.
Il caso è stato archiviato molte volte in questi quattro anni ma Depp appellandosi al ricorso è riuscito a portare tale situazione all’attenzione di un giudice recentemente nell’Aprile 2022.
Ultime novità e sviluppi sul caso in tribunale
Il processo ha avuto inizio l’11 Aprile 2022 e si stima che durerà ben sei settimane.
Al momento le prove presentate contro Amber Heard sono numerose: audio, foto e video mostrano chiaramente atteggiamenti aggressivi e forme di gaslighting.
Tra le varie prove troviamo questo audio dove Heard ammette di aver picchiato Depp:
Dopo aver ascoltato le testimonianze di Johnny per le prime 3 settimane, a partire da mercoledì 4 Maggio assistiamo alle testimonianze di Amber che è chiamata a raccontare la sua versione dei fatti.
I legali di Amber Heard hanno anche cercato di archiviare il caso sostenendo che non vi erano abbastanza prove che potessero testimoniare che quanto dichiarato dall’attrice nel 2018 possa aver avuto effetti negativi sulla carriera di Depp. Tale richiesta è stata rigettata.
Una cosa importante emersa in queste tre settimane è che l’attrice è stata diagnosticata con un disturbo borderline e istrionico di personalità con una tendenza a esasperare sintomi tipici di una persona che ha subito violenza domestica.
A mio avviso la sua narrazione è accompagnata da un linguaggio del corpo fin troppo esasperato, con segni di dispiacere e rimorso che non fanno trasparire alcun sentimento reale e profondo. Anche l’uso frequente di parole astratte come “meraviglioso”,”fantastico”, molte similitudini, lo sguardo sfuggente e nervoso, le pause forzate per il respiro affannato… Una performance più teatrale che sentita.
Per chi fosse interessat* a seguire direttamente il processo può trovare aggiornamenti giornalieri, anche in diretta, sul canale youtube Law&Crime Network.
Il caso “mematico” sui social
Nonostante la difficoltà e la gravità dei temi trattati in questo processo, Internet non smette mai di sorprendere, in particolare Twitter.


Tra le testimonianze di Depp quella più scioccante è stato il racconto di quando Amber Heard lasciò “feci umane” sul suo letto come “ripicca” per non essere riuscito ad essere presente alla sua festa di compleanno dell’attrice. Da questo episodio Twitter si è letteralmente scatenato ribattezzando l’attrice in “Amber Turd”

A questi si aggiungono centinaia e centinaia di reel e compilation su youtube che riprendono i momenti più imbarazzanti del processo, lascio qui la mia preferita:
In conclusione, impossibile negare che l’intera situazione ha costituito un vero e proprio danno per la carriera di Johnny Depp che gli è costato il ruolo dell’iconico Capitano Jack Sparrow nel sesto film della saga “Pirati dei Caraibi”. Voi guardereste un film dei Pirati dei Caraibi senza il personaggio simbolo con cui siamo cresciuti? Io no e moltissimi sembrano essere della stessa idea.
Spero vivamente che questo caso possa aprire una riflessione riguardo al concetto di violenza domestica, una piaga che non conosce genere, età o provenienza.
Ecco alcune cifre secondo L’Ufficio federale di statistica (UST):
- Ogni due settimane una persona muore a causa della violenza domestica; in media 25 l’anno, tra cui quattro bambini (2009-2021).
- Ogni settimana la polizia registra un tentato omicidio (in media 50 l’anno).
- Nel 2009-2021, 686 donne (62,2%), 306 uomini (25,3%) e 124 bambini (12,5%) sono stati vittima di omicidi o tentati omicidi.
- Tra il 2009 e il 2021 sono stati commessi 329 omicidi. Il 74,8% delle vittime sono donne e ragazze, il 25,2% sono uomini e ragazzi.
Cosa fare per non cadere nel pregiudizio? Impegniamoci ad ascoltare attivamente ogni testimonianza, cerchiamo di offrire supporto psicologico e fisico indiscriminatamente ai nostri ragazzi, ragazze, donne, uomini, mariti e mogli, nessuno escluso.
Chiudo questo articolo con il meme che più mi ha emozionata e che sottoscrivo pienamente


Autrice: Federica Sacco
La prova che nell’universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato.
Si, ho cercato “frasi divertenti sulla vita” e ho trovato questo.
Alla continua ricerca di risposte e amante del burraco.
In Radioeco dal 2019.