Le giornate si sono finalmente allungate e le temperature si stanno alzando di nuovo. Dopo un inverno passato in casa o chiusi nei locali, adesso abbiamo davvero tutti voglia di passare le giornate all’aperto e di respirare l’aria tiepida senza tenere la mascherina. Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio si succedono incalzanti e chiedono di goderci questi momenti di festa per riprendere fiato ed arrivare in forma fino alle vacanze estive. Quindi, come festeggiare queste giornate se non con un bel picnic?
Con la speranza che il meteo ci regali splendide giornate, il picnic rimane il fondamento delle feste di primavera. Dopo aver cucinato i manicaretti del menù rosa di Pasqua, è tempo di piatti veloci, ottimi da mangiare freddi. Esistono ricette intramontabili da cucinare quando si decide di fare un pranzo fuori porta. Ma cosa fare se uno degli invitati è vegano, oppure se lo sei proprio tu e vuoi dare il tuo contributo al picnic?
In un primo momento potrà sembrarti impossibile cucinare qualcosa di semplice e buono senza derivati animali e forse le uniche cose che ti vengono a mente sono patatine e popcorn. Ma insieme vedremo che in realtà non è affatto così.
Ecco qualche idea da non perdere.
1. Insalata di pasta
Un’insalata fredda di pasta è l’idea più semplice che si può avere ad un picnic. Crearne una versione vegana sarà davvero semplice, basterà solo ricordarsi di scolare la pasta al dente e poi potrà essere condita con tutte le verdure che vogliamo. Inoltre, se aggiungiamo limone o zenzero avrà anche quel tocco di freschezza in più. Qui un ottimo esempio da Vegolosi.it, immensa risorsa per chi si approccia alla cucina vegana.
2. Cous cous con verdure al forno

Un altro primo piatto, ottimo freddo e che si cucina in pochissimo tempo, è il cous cous. Aggiunto all’acqua bollente si cuocerà per assorbimento in pochi minuti e se seguite le istruzioni in etichetta sarà davvero difficile sbagliare. E visto che ancora non è troppo caldo, possiamo concederci di accendere il forno e cuocere un bel po’ di verdure miste come peperoni, zucchine e melanzane. Inoltre, con l’aggiunta dei ceci avrete ottenuto un pasto completo. Ecco qui e qui due esempi dal sito di Cucina Botanica da cui prendere spunto.
3. Cecina (o farinata)

Fare la cecina, se ti ricordi di prepararla in anticipo, è davvero un’ottima opzione zero-sbatti per un picnic. La pastella, facilissima, va preparata 3-4 ore prima e poi basteranno circa 30 minuti in forno. Ma come ogni ricetta tipica ha le sue regole da rispettare per prepararla davvero gustosa. Ecco qui una video ricetta per non sbagliare. Attenzione è in lingua originale!
4. Torta salata
Anche una torta salata può essere una soluzione semplice e rapida per rimediare un piatto da condividere ad un picnic. La base può essere fatta in casa oppure acquistata già pronta (i prodotti che trovi a supermercato spesso sono vegani anche se non c’è scritto) e con un po’ di fantasia potrai creare tanti ripieni diversi. Solo per darti qualche spunto, ecco qui e qui alcune ricette.
5. Insalata russa
Ne esistono due versioni: una in cui prepari con amore tutti gli ingredienti, e l’altra, in cui assembli con amore tutti gli ingredienti. Ecco la versione più easy peasy del mondo: la preparazione è esattamente la stessa della ricetta classica (uova escluse!), ma gli ingredienti sono praticamente già pronti e sono solo due. Basterà bollire pochi minuti le verdure già pronte per l’insalata russa che trovi nel reparto surgelati e dopo di che, una volta fredde, basterà condirle con della mayo veg… et voila! Il gioco è fatto! Se invece vuoi dedicarle un po’ più di tempo puoi partire dalle verdure fresche (patate, carote e piselli), tagliarle a cubetti uniformi, bollirle senza scuocerle e se hai davvero tanta voglia di stare in cucina ecco una ricetta di maionese vegana da provare!
6. Focaccia
Che sia genovese, barese o toscana, una buona focaccia sarà perfetta ad un picnic. Se i lievitati sono il tuo forte, questo è proprio il piatto giusto da preparare.
7. Panini

A mali estremi, un intramontabile panino andrà sempre benissimo. Difatti, con un buon pane e qualche salsina sarai già a metà dell’opera. Puoi anche provare le numerose alternative alla carne che vendono al supermercato: alcune saranno davvero sorprendenti! Il profilo di Maya è pieno dei più svariati panini da cui prendere ispirazione. Ecco qui un esempio.
8. Frutta
Visto che ancora non è troppo caldo puoi portarti della frutta con te. Le fragole, ad esempio, sono una vera goduria.
9. Dolci
Se siete appassionati di pasticceria, sicuramente un dolce saprà coronare il vostro picnic. Vi consiglio caldamente di NON utilizzare il cioccolato per le vostre preparazioni perché con il caldo potrebbe trasformarsi in una massa amorfa da bere invece che da mangiare. Un’opzione intelligente? Una bella crostata sarà perfetta. Qui un esempio gustoso, ma una volta imparata a fare la frolla vegana potete farcire la vostra crostata con la frutta o la marmellata che preferite!
L’ultimo consiglio, il numero 10, è quello di circondarvi di ottima compagnia e passare una giornata in un prato o in un parco, in mezzo alla natura. Godete di queste bellezze, vi daranno la carica per ripartire!
Buon picnic a tutti!

Autore: Giulia Lauria
Dottoranda in scienze agrarie, incorreggibile buddista, lettrice in erba, aspirante acrobata. Da grande sogna di piantare semi di cambiamento. Le sta a cuore l’ambiente e la sostenibilità. La sua alimentazione è plant-based e si impegna a condurre una vita più possibile zero-waste. Crede nel potere del dialogo e della comunicazione e nel potenziale dell’essere umano. È certa che accrescere la propria consapevolezza sia il primo passo per cambiare il mondo.