EcoGusto: 3 locali dove pranzare con un panino vegano a Pisa

Quando sei fuori casa la schiscetta, come la chiamano i Milanesi, (o gavetta, termine che identificava il recipiente di latta nel quale i soldati ricevevano il rancio) è la salvezza di tutti i vegani e di coloro che hanno esigenze alimentari particolari. Si prepara la sera prima e poi si porta dietro tutto il giorno. Ma capita a volte, alcuni sfortunati giorni, di uscire di casa e dimenticarla, o di non aver avuto il tempo di cucinarsi niente, neanche un semplice panino vegano, o ancora di decidere all’ultimo di mangiare fuori casa.

Con tutte le offerte disponibili sul mercato, cucinare piatti appetitosi e, soprattutto, equilibrati ormai è diventato un gioco da ragazzi: il menù verde di San Valentino ne è un esempio. Il problema, dicevamo, è quando quello che metti nel tuo piatto non dipende da te, oppure quando ti trovi fuori casa e le opzioni che puoi avere a disposizione in linea con le tue scelte di vita sono piuttosto tristi o misere. A volte riesci a rattoppare la situazione scegliendo qualcosa “senza”, altre volte purtroppo ti potresti ritrovare a mangiare cose poco invitanti o poco salutari (le patatine fritte, lo sappiamo tutti, salvano sempre, ma vi assicuro che possono anche venire a noia se sono sempre l’unica scelta!).

Cosa fare in questi casi? Vietato farsi prendere dallo sconforto! A Pisa, a volte nascosti nei vicoli della città, esistono dei locali che rappresentano la soluzione al vostro problema.

Oggi vorrei esplorare insieme tre alternative per pranzare in centro a Pisa con un panino al volo:

  1. Vegan come Koala
  2. ControKebab
  3. Mickey’s cecineria
panino vegano
Mappa della città, le icone rosse indicano la posizione dei locali selezionati

VEGAN COME KOALA

panino vegano
Un esempio: Piadina senza glutine con falafel, formaggio vegano, cavolo cappuccio e salsa tahina (8€)

Se cercate sul Web, questa è la prima opzione che esce dal binomio veg-Pisa. Situata in via l’Arancio al numero civico 21, una traversa in pieno centro che collega piazza Dante con via Santa Maria, vi è una realtà con ben dieci anni di attività alle spalle, interamente dedicata al mondo veg. Il locale, che non può essere definito semplicemente una panineria, è piccolo e non permette di sedersi all’interno in più di due/tre persone, ma ha delle panchine all’esterno per consumare, magari approfittando di una piccola pausa dallo studio o dal lavoro. La varietà di prodotti con cui comporre il vostro panino espresso o la vostra piadina è ampia: seitan, tofu, falafel, farinata, salse, creme, verdure e formaggi vegani. La maggior parte delle preparazioni non sono fatte da loro, ma sono delle migliori marche veg&bio in circolazione, assicurando l’ottima qualità delle materie prime utilizzate per il vostro pranzo. Un’altra nota a favore di questa piccola realtà è la possibilità di opzioni senza glutine: hanno sia la piadina che altri spuntini dedicati. Per completare il vostro pasto, sono inoltre disponibili opzioni vegane dolci, bevande e un repertorio di prodotti che rispettano l’etica del negozio. Il locale è aperto a pranzo a partire dalle 12:00, con orario continuato fino alle 20:30 (fino alle 16:00 il venerdì). Chiuso la domenica.


CONTROKEBAB

Situato vicinissimo a Piazza delle Vettovaglie, in via Cavalca 21, questo locale si discosta in parte dai classici kebabbari presenti in città. Perfetto per chi ama i sapori speziati tipici della cucina mediorientale, offre tre alternative vegane nel menù: “Piadina” e “Baguette”, che contengono verdure alla piastra, polpette di lenticchie e patatine, oppure il kebab al piatto, “Riso”, che inoltre è anche senza glutine perché al posto della piadina o del pane, viene servito con riso basmati. Unica accortezza: occhio alle salse! La maionese e la salsa allo yogurt non sono vegane! Il kebab vi sarà preparato al volo, e potete fermarvi a mangiare all’esterno ai tavolini riparati sotto gli ombrelloni. Il prezzo è veramente accessibile: con 3,50 – 5,00€ avrete rimediato il vostro pranzo. Aperto a pranzo dalle 12:00 alle 15:00 e poi di nuovo per cena fino a tarda serata. Chiuso la domenica.


MICKEY’S CECINERIA

Situato in via San Martino 86, dall’altra parte dell’Arno, la cecineria Mikey’s è in assoluto uno dei miei posti preferiti. Aperto nel 2018, l’ingrediente principale di ogni panino è un piatto tipico dello street food toscano: la famosa cecina, come viene chiamata a Pisa (o torta di ceci o farinata), che può essere mangiata tal quale oppure in un panino (e chiamata appunto 5&5). La filosofia del locale è quella di venire in contro a coloro che devono escludere dalla propria dieta glutine e/o latticini e a coloro che scelgono di avere un’alimentazione vegetariana o vegana, con un piatto che è naturalmente privo di glutine, latte o derivati animali. Difatti le varianti presenti nel menù sono per la maggior parte vegetariane e vegane, con la possibilità di scegliere anche un pane con farina senza glutine. Si trovano, inoltre, altri prodotti tipici toscani semplici e genuini, senza glutine e derivati animali come ad esempio il castagnaccio, un dolce a base di farina di castagne. Il locale è anche impegnato nella lotta contro lo spreco alimentare: potrete trovare le Magic Box di Mickey’s due volte al giorno, sia a pranzo che a cena, sull’app Too Good To Go. Da toscana, ammetto di amare spassionatamente questo posto! Lo trovate aperto a pranzo dalle 12:00 alle 15:00 e a cena a partire dalle 18:00. Chiuso il lunedì.

panino vegano
A destra: panino Prezioso ripieno di cecina, guacamole, crema di peperoni, salsa chilli, rucola e limone (7€)
A sinistra: panino Delicato con pane senza glutine ripieno di cecina, crema di asparagi, crema di carciofi, rucola e limone (8€)

Spero che questi consigli vi siano stati utili. Adesso non vi resta che assaggiarli…!

Buon appetito!


Autore: Giulia Lauria

Dottoranda in scienze agrarie, incorreggibile buddista, lettrice in erba, aspirante acrobata. Da grande sogna di piantare semi di cambiamento. Le sta a cuore l’ambiente e la sostenibilità. La sua alimentazione è plant-based e si impegna a condurre una vita più possibile zero-waste. Crede nel potere del dialogo e della comunicazione e nel potenziale dell’essere umano. È certa che accrescere la propria consapevolezza è il primo passo per cambiare il mondo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *