Eco di Libri oggi vi accompagna alla scoperta di una nuova realtà editoriale indipendente, quella della Mar dei Sargassi Edizioni che si presenta sul panorama editoriale italiano ponendo l’attenzione sui temi legati alla marginalità.

La Mar dei Sargassi Edizioni nasce dall’omonima testata giornalistica online, con sede a Napoli, fondata nel 2016 che, nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento per i principali editori indipendenti del panorama nazionale. La redazione si pone da sempre l’obiettivo di dare voce a quelle che vengono definite maree isolate, trattando tematiche sensibili, delicate che hanno come protagonisti i diversi e i più deboli che, nonostante si trovino ai margini del mondo e della società, sentono comunque il bisogno di urlare a gran voce il proprio essere. La scelta di tali tematiche ricade sulla convinzione che solo arrivando a comprendere gli ultimi, si potrà tentare di comprendere anche noi stessi.
Dall’estetica al contenuto, la Mar dei Sargassi Edizioni vuole quindi fare propria la letteratura del margine, ponendosi l’obiettivo di trattare a trecentosessanta gradi argomenti quali i diritti umani e civili, le disuguaglianze sociali, la disparità di genere e le discriminazioni razziali. Tutti temi che troveranno casa tra le pagine di volumi dalla grafica elegante e moderna. Mar dei Sargassi rappresenta quindi un inno alla diversità e alla libertà, un connubio tra parole scritte e lette che si tramuta in un abbraccio letterario all’unicità costituita da ognuno di noi.
La redazione è composta da Alessandro Campaiola che ricopre il ruolo di Direttore Editoriale, Flavia Fedele, editor, Marina Finaldi che si occupa di Foreign Rights, Francesca Testa che cura l’impaginazione e la grafica delle pubblicazioni e Marco de Laurentis che è il responsabile ufficio stampa. Ognuno diverso, con i propri interessi, il proprio bagaglio di esperienze e curiosità, ciò che li accomuna, però, è la stessa voglia e urgenza di partecipare.
Il Catalogo della Mar dei Sargassi Edizioni
Mar dei Sargassi ha scelto di combinare l’attività giornalistica a quella editoriale, proponendo un catalogo che alternerà non fiction a romanzi italiani e stranieri, lontani tuttavia dai vincoli di etichetta più tradizionali, controcorrente come le anguille cui il nome fa riferimento.
Il primo titolo in uscita il 14 Febbraio è Milena Q. assassina di uomini violenti di Elisa Giobbi.

Il tema della violenza di genere è il fulcro di questo romanzo dal carattere crudo e al contempo sincero, umano. La protagonista, Milena Quaglini, è morta suicida in carcere, dove scontava la massima pena per l’assassinio degli uomini che avevano abusato ripetutamente di lei. L’autrice non cerca empatia verso il suo personaggio, ma indaga come una relazione violenta possa cambiare il volto di qualunque essere umano.
Quella di Milena Quaglini è una storia vera. Nel testo – grazie all’aiuto del suo avvocato – sono presenti testi e perizie ufficiali. Il libro ha già venduto i diritti per il cinema.
Continuate a seguire i canali social di Mar Dei Sargassi per restare aggiornati sulle prossime uscite. Eco di libri vi saluta, non perdete il prossimo appuntamento alla scoperta del panorama editoriale italiano.

Autore: Mariaconsuelo Tiralongo
Classe 2000, figlia del Mar Jonio e dei Monti Iblei. Da sempre appassionata di letteratura e scrittura creativa, cura con passione il proprio blog letterario , discute di libri e Mental Health su @papergirlinapapert0wn e studia Informatica Umanistica all’UniPi. Fa parte di Radio Eco dal 2019, dal 2020 contribuisce alla realizzazione di articoli e contenuti vari per la rubrica letteraria di RadioEco: Eco di Libri e dal 2021 è editor dell’area Blog. La trovate su @mylifeas__c