“And the winner is…”, no, forse ho sbagliato programma. Vabbè, comunque i vincitori del Festival di Sanremo 2022 sono…

Photo credits: corriere.it
E bene sì, Mahmood e Blanco sono i vincitori del Festival di Sanremo 2022 con il brano “Brividi”, senza colpi di scena, così, come previsto dall’inizio per quello che probabilmente è il miglior brano presentato alla rassegna. Il duo vince con la stragrande preferenza del pubblico da casa arrivando al 54% dei voti staccando Elisa e Gianni Morandi che arrivano a mala pena a poco più del 20% e si piazzano rispettivamente al secondo e al terzo posto. Non è una novità, i due erano già i favoriti in partenza, ancor prima di poter ascoltare il brano, anche per i bookmakers. Già l’annuncio della loro presenza al festival aveva scatenato un certo hype per due artisti che sono senza dubbio in uno stato di grazia tra successo e creatività. Per Mahmood non fu per niente scontata la prima vittoria del festival con “Soldi”, con la quale inizialmente fu un puro “outsider”, reduce della vittoria di Sanremo Giovani e autore di un brano di un genere che mai pensavamo avesse stupito anche la giuria. Dunque, per lui è la seconda vittoria in due presenze a Sanremo. Per Blanco, così come per Mahmood nel 2019, è una bellissima vittoria all’esordio nei “big”. Un esordio a Sanremo, quello del cantante diciannovenne (sì, avete capito bene), anticipato da un enorme esplosione di successo con varie hit da vertici della classifica.
Diamo un’occhiata più da vicino alla carriera dei due vincitori di Sanremo:
Blanco

Photo credits: Spettacolo.eu
Blanco, similmente ai Måneskin (anche se non così a livello mondiale) ha infatti trovato l’apice del suo successo in circa un anno e mezzo: egli ha infatti pubblicato nel giugno 2020 un EP dal nome di “Quarantine Paranoid” pubblicato su SoundCloud e notato ben presto dalla Universal Music che gli proporrà un contratto (sì, esatto, lui nella quarantena si è costruito un futuro brillante e noi comuni mortali ci siamo ammazzati di Netflix). Quello che arriva dopo è più o meno noto alla maggior parte della gente a cui piace la sua musica. Grandi successi come: “Notti in bianco” e “La canzone nostra”, in featuring con Salmo e in collaborazione con Mace lo “danno in pasto” al grande pubblico, lanciandolo nell’Olimpo della scena musicale italiana attuale e facendogli ricevere ben cinque dischi di platino. Non ha di certo bisogno di presentazioni nemmeno il tormentone “Mi fai impazzire” in collaborazione con Sfera Ebbasta, una vera e propria “bomba ad orologeria” per le classifiche. Il brano mantiene infatti il primo posto nei Top Singoli per ben otto settimane portandosi a casa altri sei dischi di platino. Anche il suo primo album “Blu Celeste” ha un enorme successo (tanto per cambiare), ricevendo il disco d’oro dopo una settimana dalla sua uscita e piazzando tutte le tracce (12) racchiuse al suo interno nella classifica FIMI: 10 su 12 finiranno in top ten (non male eh). Altri suoi singoli di incredibile successo sono: “Paraocchi”, “Finché non mi seppelliscono” e “Ladro di fiori”.
Mahmood

Photo credits: ContoCorrenteOnline
Mahmood è noto al grande pubblico sicuramente dalla sua prima vittoria del Festival di Sanremo nel 2019 con la hit “Soldi” che ha spopolato in Italia e all’estero (hanno fatto una cover anche in rumeno), ma la sua gavetta inizia ben prima. Mahmood partecipa già nel 2012 a X Factor ed entra nella squadra di Simona Ventura e verrà poi scartato agli Homevisit e ripescato successivamente ma comunque non supererà la terza puntata del talent show (daje Simo che ci hai preso). Nel 2015 partecipa ad Area Sanremo vincendo e accedendo alla categoria Nuove Proposte dove si piazzerà quarto nella classifica finale. Prima del suo primo album “Gioventù bruciata” pubblicato nel 2018, fa diverse collaborazioni con nomi del calibro di Michele Bravi, Elodie, Guè Pequeno, Marco Mengoni e, udite udite, Fabri Fibra. Il brano “Nero Bali” di Elodie, nel quale è presente anche lui, riceverà doppio disco di platino. Con il brano “Gioventù bruciata” presente nell’omonimo album vincerà Sanremo Giovani 2018 e si aggiudicherà di diritto il posto tra i “big”. E ve lo ricordate bene com’è andata poi a finire, anche Ultimo se lo ricorda bene. Mahmood vince con “Soldi” contro ogni pronostico, infatti, il grande favorito era proprio il cantautore romano con “I tuoi particolari” che ha ricevuto il 47% delle preferenze da casa contro il 39% de Il Volo e appena il 14% di Mahmood. Vabbè, comunque il cantante di origini egiziane si aggiudica il premio e ovviamente il suo brano spopola. Come se non bastasse, è autore di “Andromeda” di Elodie con cui la cantante ha partecipato all’edizione di Sanremo 2020 ed è tra gli autori di “Chiamami per nome” interpretata da Francesca Michielin e Fedez e di “Glicine” di Noemi, entrambe presentate all’edizione di Sanremo 2021. In poche parole, Mahmood non salta un Sanremo dal 2018 ad oggi.

Photo credits: Rolling Stone
Beh, che dire di “Brividi”? Il brano dei vincitori di Sanremo 2022 detiene anche il record di maggior numero di ascolti su Spotifyin 24 ore: 3,3 milioni
Se non siete degli appassionati di Sanremo e ve lo siete perso, correte ad ascoltarlo!
Inoltre non perdetevi le nostre pagelle per la prima serata, la seconda e le cover!

Autore: Emanuele Santucci
Studente di Lingue, Letterature e Filologie euroamericane dell’Università di Pisa. Speaker e Blogger della rubrica “Featuring” dell’Area Musicale di RadioEco. Appassionato di un po’ di tutto: musica, letteratura, arte, sport e attualità. Sgargiante, come i colori che indossa. Strimpella la chitarra (non ai falò in spiaggia) e suona nella band ‘Manila’.