L’attesa è finita, ritorna Sanremo con la sua settantaduesima edizione finalmente con il pubblico in presenza. Ovviamente non poteva mancare il pagellone, targato Radioeco, dei primi dodici cantanti in gara. Tanto hype per alcuni storici cantanti del festival e le nuove promesse, ma come sono andati?
Una prima serata finalmente che respira di normalità, dopo l’edizione del 2021 caratterizzata dall’assenza di pubblico dentro L’Ariston e alcuni clamorosi forfait causati dalla positività al Covid. La città di Sanremo ritorna a farsi bella per la kermesse musicale più attesa in Italia. Immancabile il pagellone a cura della nostra redazione dei cantanti in gara, quest’anno presentati da Amadeus alla sua terza conduzione consecutiva.

Amadeus/Fiorello/Ornella Muti: voto 6,5
Ormai è appurato Fiorello non fa più ridere, esclusa mia madre che muore ad ogni sua battuta. La paura che il festival potesse essere catalizzato da “Ciuri” era palpabile, ma ha fatto meno vittime del previsto. Un Amadeus positivamente molto lineare che, visti i feedback dello scorso anno, è andato spedito a presentare i concorrenti e liquidare velocemente i vari ospiti. Ultima ma non per importanza Ornella Muti, un pò un pesce fuor d’acqua nei panni di conduttrice forse la meno in palla dei tre, ma era prevedibile.
Achille Lauro: voto 6,5
Alla sua quarta partecipazione a Sanremo (la terza da concorrente) Achille è l’usato sicuro: intrattiene, è un provocatore e porta delle canzoni tutto sommato molto orecchiabili. Il problema è che dopo Rolls-Royce sembra sempre di sentire la stessa canzone. Menzione d’onore per il battesimo in diretta.- Dicci in quale chiesa vai
Yuman: voto 7-
È Il primo dei tre ragazzi usciti da Sanremo Giovani e l’emozione si sente. La voce è di quelle importanti ma si sa che il palco dell’Ariston non perdona. Abbiamo apprezzato la scelta di Amadeus di scegliere il sosia di Vin Diesel come artista emergente. Fast And Furious

Noemi: voto 6,5
Poco da dire, lei sempre molto bella e canzone in perfetto stile Sanremese. Non so se farà colpo con il pubblico, ma è necessario dare una sistemata all’outfit. Urge una sessione di Armocromia
Gianni Morandi: voto 9
Fresco, Giovane e pop non sono gli aggettivi che ci aspettavamo di dare a Gianni Morandi. Complice anche la produzione di Jovanotti, il cantante Emiliano sorprende tutti risultando ancora una volta molto attuale. Voto 100 (all’ora)
La rappresentante di Lista: voto 7,5
Il Giovane duo ci porta una canzone molto pop. Al primo ascolto dici meh, una seconda volta dici ni, alla terza CON LE MANI, CON LE MANI CIAO CIAO. Gioca Jouer
Michele Bravi: voto 6,5
Il ragazzo timidello con una voce clamorosa che ci eravamo lasciati a XFactor non c’è più. È netta la sua maturazione, che però non ha trovato ancora il successo che ci aspettavamo. Da rivedere il look che sembrava uscito da un film di Tim Burton. Edward Mani di Forbice

Massimo Ranieri: voto boh
Scongelato poco ore prima da una vasca di Criogenesi, Massimo non brilla. Probabilmente andava messo fuori qualche ora prima. Perdere l’amore e anche la voce
Mahmood e Blanco: voto 10
Era la coppia più attesa di questa edizione, capaci di mettere in dubbio persino l’eterosessualità di Maurizio Gasparri. Portano una ballad molto convincente che difficilmente mancherà il podio. Voto 10 solo Brividi
Ana Mena: voto 4
Presentata come un’artista internazionale, porta una canzone palesemente neomelodica è ed subito cuoppo fritto sul lungo mare di Napoli con la tua amata. Senz’e te nun pozz sta
Rkomi: voto 7
Canzone che ci è piaciuta molto, parere diverso per la sala stampa che lo mette solamente in ottava posizione. Il richiamo a Canzoni come Psycho dei Muse è notevole ma ci piace così. Facciamo Rock in corsivo amio
Dargen D’amico: voto 7
Canzone dance molto anni 80 impossibile da non ballare, con il direttore d’orchestra che manca poco fa da vocalist. Va bene tutto ma sti occhiali te li potevi risparmiare, sono punti in meno al Fanta. Fai come l’ortolano
Giusy Ferreri: voto 6
La notizia non è tanto la sua performance, ma il fatto che non si sia esibita all’una di notte, apprezziamo tanto Ama. Si esibisce con un trombetta forse per svegliare il pubblico in sala. La Giusy della buonanotte
Menzione d’onore ai Maneskin
Vincitori dello scorso anno arrivano da un 2021 costellato da innumerevoli successi. Fanno scatenare (si fa per dire dato che i boomer erano tutti a sedere) l’Ariston con Zitti e Buoni e si commuovono e fanno commuovere con Coraline. Assolutamente non necessaria la gag di Amadeus che li va a prendere con il taxi
In attesa del pagellone della seconda serata non dimenticatevi di seguire Radioeco sui nostri social, per rimanere sempre aggiornati su Sanremo 2022 e non solo!!

Autore: Walter Giovanni Grillo
Amo raccontare la vita di tutti i giorni dal mio punto di vista, studio comunicazione all’Università di Pisa. Direttore di Radioeco dal 2021. Conduttore di Eravamo 4 amici al VAR e Tech.Eco