Lucca Comics & Games 2021: cambia tutto?

Si è conclusa Lunedì la cinquantacinquesima edizione del Lucca Comics & Games. Dopo due anni di attesa finalmente è ritornata in presenza la fiera più importante a livello Europeo e una delle più importanti nel mondo. Nonostante le molte modifiche al palinsesto e le varie limitazioni abbiamo voluto esserci per raccontarvi come Lucca ha deciso di ripartire.

Un’edizione a tiratura limitata

Uno dei tratti distintivi del Lucca Comics è il fatto che nei giorni della fiera tutto è caotico. Si parte dalla ricerca di un appartamento a prezzi ragionevoli, cercare di capire quale sia il miglior modo per raggiungere la città e come evitare meno fila possibile negli stand e sulle mura della città.

Quest’anno viste le limitazioni dovute al Covid i biglietti a disposizione erano molto limitati. Sono stati messi in vendita solo 25.000 tagliandi al giorno, esauriti in pochissime ore; cifre molto esigue rispetto agli standard degli anni precedenti. Meno gente significa meno investimenti da parte degli espositori e dei grandi sponsor, rischiando di influire sul clima della fiera. Cerchiamo di capire però i punti critici di questa edizione e gli spunti su cui deve ripartire Lucca.

File file e ancora file

Partiamo dalla più grande pecca di quest’anno, ovvero le lunghe file per gli stand. Doveva essere un’edizione “snella” dal punto di vista dell’organizzazione, purtroppo però non è stato così. Nonostante l’acquisto dei biglietti esclusivamente online, Lucca Comics ha perseguito con la scelta del braccialetto per poter accedere agli stand, ogni giorno di colore diverso e quindi ogni giorno iniziava con la fila per ritirare il braccialetto giornaliero.

Il problema si ripeteva ad ogni ingresso per gli stand, il numero contingentato non aiutava e creava lunghe file e assembramenti, che fortunatamente scorrevano velocemente. Ad ogni ingresso poi i controlli per Green Pass e temperatura corporea non aiutavano alla scorrevolezza delle code.

Una fiera dislocata

Una delle note caratteristiche di Lucca è senza dubbio che la fiera è circoscritta all’interno delle mura medievali della città, rendendo in festa tutta Lucca. Per evitare troppi affollamenti gli organizzatori hanno pensato di sfruttare il polo fiere, situato fuori Lucca come stand per il Japan town, uno degli stand più attesi dai fan del Lucca Comics & Games, come anche lo stand dedicato ai videogames.

Il dislocamento di stand importanti come i sopracitati ha costretto i fan a spostarsi in massa fuori dalle mura, spesso sfruttando la navetta gratuita; navetta che è stata essenziale nella giornata piovosa di Lunedì. Una scelta che doveva alleggerire il centro storico, ma che ha solamente disperso la magia del Comics.

L’anima della fiera Lucchese dunque ne ha un po risentito, anche il numero di cosplay era limitato, ma la sensazione è che la voglia di ritornare finalmente in presenza ha superato i problemi sopracitati.

Da dove ripartire: Villa Bottini

Lucca riparte con tanti problemi, ma con alcuni spunti interessanti. La voglia dei fan di ritornare dal vivo è stata innegabile, non c’è evento streaming che può competere con la magia di una fiera in presenza e chi pensava che dopo il 2020 sarebbe cambiato tutto, fortunatamente, si è sbagliato di grosso.

La voglia dei fan di ritornare dal vivo è stata innegabile, non c’è evento streaming che può competere con la magia di una fiera in presenza e chi pensava che dopo il 2020 sarebbe cambiato tutto, fortunatamente, si è sbagliato di grosso

Villa Bottini promossa a pieni voti. È vero, pensare di poter creare l’area cosplay all’interno di una villa negli anni passati, era impossibile, ma l’idea di quest’anno anche se difficilmente ripetibile ci da un ottimo spunto. Sfruttare i palazzi storici di Lucca è un’ottima idea, rende molto più suggestiva la visita della fiera e indubbiamente la rende unica nel suo genere.

Lucca Comics & Games villa bottini
Villa Bottini, ribattezzata Villa Cosplay, by night

In conclusione è stato un bel Lucca Comics & Games, la voglia di ritornare era tanta per tutti e si è visto. Vi ricordo che sul nostro sito trovate la nostra recensione sull’anteprima italiana di Eternals e su instagram trovate tutti gli altri contenuti legati al Lucca Comics & Games 2021.

Autore: Walter Giovanni Grillo

Amo raccontare la vita di tutti i giorni dal mio punto di vista, studio comunicazione all’università di Pisa. Direttore di Radioeco dal 2021. Conduttore di Eravamo 4 amici al VAR e Tech.Eco 

@Wallezz24 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *