I prodotti Shure da veri podcaster – Tech.Review #4

copertina shure

Eccoci alla quarta puntata di Tech Review dedicata all’azienda Shure. In questa nuova rubrica noi, ragazzi di Tech.Eco, andremo ad analizzare i prodotti e gadget tech che ci sono piaciuti di più e ve li racconteremo. In questa puntata abbiamo ricevuto due prodotti del brand Shure da veri podcaster: il microfono MV7 e le cuffie Aonic50.

Chi è Shure?

L’azienda Shure, famosa in tutto il mondo, è dal 1925 che confeziona prodotti perfetti per musicisti e chiunque usi la propria voce per dare forma a un pensiero. Il catalogo di microfoni e auricolari è di alta qualità, perfetta per chi voglia un suono preciso senza preoccuparsi di equalizzazioni e simili.

In particolare è autrice del famosissimo microfono SM7B, usato da tantissimi podcaster, recentemente rinnovato nel nuovo MV7 che abbiamo avuto il piacere di provare, insieme alle nuovissime cuffie Aonic 50.

shure

Microfono MV7

Un microfono perfetto per i podcaster

L’ MV7 è quello che mancava, è un microfono dinamico con doppia uscita (XLR e USB) perfetto per un setup professionale per podcasting o sessioni di gioco. Insieme all’ app ShurePlus™ MOTIV, inoltre, il microfono regolerà tutto in maniera autonoma. Come prodotto dire che ci ha convinto è poco, ne siamo rimasti veramente affascinati: la qualità del suono è veramente alta, il design insuperabile e le pratiche funzionalità touch sul microfono (controllo volume e gain) lo rendono veramente perfetto così da solo.

microfono shure mv7

Scheda Tecnica

Qui di seguito vi elenchiamo brevemente le specifiche tecniche più importanti del MV7:

  • Doppio cavo USB-A e XLR, perfetti per collegare il microfono a qualsivoglia dispositivo o direttamente ad una scheda tecnica.
  • L’altissima qualità sonora deriva non solo dall’essere un microfono dinamico cardiode, ma anche dalla risposta in frequenza (50 Hz – 16 kHz).
  • Design elegante con pulsantiera touch, perfetta per controllare volume, gain o mutare il microfono.

Cuffie Aonic 50

Le cuffie wirelees Aonic 50 stupiscono in tutto e per tutto: hanno un design molto minimale ed elegante, si indossano in maniera molto comoda e, inoltre, per essere delle cuffie over the head non risultano pesanti o fastidiose anche dopo ore di sessioni di gioco o di registrazione da parte di podcaster.

La peculiarità di queste cuffie risiede sicuramente nella cancellazione del rumore, una noise cancelling regolabile grazie all’applicazione ShurePlus™ PLAY. Tra i tanti prodotti di varie aziende con cancellazione del rumore bisogna dire che questa si fa largo, risultato ancora una volta un prodotto centrato per musicisti, stremare e podcaster.

cuffie shure aonic50

Scheda Tecnica

Qui di seguito vi elenchiamo brevemente le specifiche tecniche più importanti delle Aonic 50:

  • Cuffie wireless (con tecnologia bluethoot) in modo da essere usate ovunque senza bisogno di fili.
  • Cancellazione del rumore regolabile con facile switch a suono ambientale.
  • Oltre 20 ore di autonomia con una singola ricarica.
  • Design moderno, leggero e confortevole.
  • Applicazione gratuita ShurePlus™ PLAY per regolare la cancellazione del rumore e i suoni ambientali.

Le considerazioni: l’essenziale per un podcaster

La fascia di prezzi dei due prodotti si pone in linea con i competitor, andando a strizzare l’occhio ad non pubblico più vasto. Il microfono MV7 e le cuffie Aonic 50 sono rivolte ad utenti più professionali come podcaster, streamer o musicisti che vogliono fare il salto di qualità per quanto riguarda il suono e il suo ascolto.

Noi li abbiamo provati sopratutto per la registrazione di Podcast e non possiamo che consigliarveli con grande entusiasmo, si sono rivelati in linea con le nostre aspettative facendoci voglia di cambiare tutti i nostri set-up!

Fateci sapere cosa ne pensate, se acquisterete questo microfono e se volete la recensione di qualche altro prodotto specifico! Alla prossima Tech.Review.

(Se vi siete persi la scorsa puntata di Tech.Review la potete recuperare qui!)

Benvenuti nel salotto tecnologico di radioecoAndrea Di BennardoWalter Giovanni Grillo e Pietro Tempesti vi accompagneranno in una seconda stagione tutta nuova, in discussioni da salotto nelle quali, attraverso confronti, recensioni e consigli per il pubblico, cercheranno di dare risposta ad una domanda fondamentale: come la tecnologia sta cambiando la nostra vita? 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *