FILO ROSSO: Freddie e Mary. Nel profondo

“L’unica amica che ho è Mary e non voglio nessun altro. Potrei avere tutti i problemi del mondo, ma avrei Mary, e questo me li farebbe superare.”

– Freddie Mercury

FREDDIE MERCURY

Farrokh Bulsara nacque a Zanzibar, nel 1946. Trascorse gran parte della sua adolescenza in India, dove studiò alla “St. Peter’s School”, iniziando anche a farsi chiamare Freddie. Successivamente fa ritorno in Africa, che lascerà nel 1964, trasferendosi con la famiglia in Inghilterra, a causa della rivoluzione in Zanzibar.

Stabilitosi nel Middlesex, Freddie si iscrive al “Isleworth Polytechnic”, intraprendendo gli studi d’arte. Nel 1966, ottiene il punteggio massimo per poter accedere all’”Ealing Art College” di Londra, laureandosi in arte e design. La musica non sembra nei piani del giovane Freddie.

Al College conobbe Tim Staffel, cantante degli Smile, incontro che si rivelerà fondamentale per il suo futuro, riuscendo anche a partecipare alle prove della band. Al termine degli studi, si unisce agli Ibex, band di Liverpool. Nel 1969, la band si esibisce per la prima volta in pubblico, il gruppo però cesserà la sua attività nello stesso anno, così Freddie decide di unirsi, per un breve periodo, ai Sour Milk Sea.

Nel 1970, si sciolgono anche gli Smile e Freddie, che nel frattempo aveva sostituito il suo cognome con “Mercury”, convince Brian May e Roger Taylor, componenti degli Smile, a formare i Queen.  

MARY AUSTIN

Mary Austin nacque a Fulham, nel 1951. I genitori della ragazza erano sordomuti, e Mary comunicava con loro soltanto con il linguaggio dei segni. Le circostanze difficili la portarono a crescere in fretta. Lasciò la scuola all’età di quindici anni, svolgendo vari lavori. Tra cui, intraprese un lavoro come commessa in un negozio di abbigliamento a Kensington, in cui molto spesso venivano ad acquistare i loro abiti alcune celebrità dell’epoca.

Una sera, durante un concerto tenutosi in un college vicino incontrò Brian May. I due iniziarono a frequentarsi, portando Brian a presentare Mary ai componenti della band di cui faceva parte e che si stava formando in quegli anni, i Queen.

Freddie e Mary

“Era come nessun altro che avessi incontrato prima. Era molto sicuro di sé, una cosa che io non sono mai stata. Siamo cresciuti insieme. Mi piaceva ed è andata avanti così”.

– Mary Austin

IL FILO ROSSO

Freddie Mercury e Mary Austin si incontrarono per la prima volta nel 1969. Lei all’epoca aveva solo 19 anni e lavorava nella boutique di abbigliamento, e lui, 24 anni, era agli albori della sua carriera. Tra i due fu amore a prima vista.

Mary inizialmente frequentava Brian May, altro componente dei Queen, ma la loro storia finì presto e rimasero amici. May raccontò che Freddie gli chiese se i due facessero sul serio e se poteva chiederle di uscire. Non avendo opposizioni da parte di Brian, Mercury vinse la sua timidezza e invitò la ragazza ad uscire, e i due iniziarono a frequentarsi.

Diventano presto inseparabili, decidendo di andare a vivere insieme. L’amore profondo che Freddie provava per Mary lo portarono a chiederle di sposarlo il giorno di Natale, la stessa Austin raccontò: “mi ha dato una grande scatola, dentro c’era un’altra scatola, poi un’altra e così via. Era solo uno dei suoi giochetti divertenti. Alla fine ho trovato un bell’anello di giada all’interno dell’ultima scatola, quella più piccola. L’ho guardato ed ero senza parole. Ricordo di aver pensato: “Non capisco cosa stia succedendo”. Non era per niente la situazione che mi aspettavo. Così gli ho chiesto: “A quale mano devo metterlo?”. E lui disse: “All’anulare, sulla mano sinistra”. E poi aggiunse: “Perché… mi vuoi sposare?”. Sono rimasta scioccata. Era stata una sorpresa talmente grande per me! Sono appena riuscita a sussurrare: “Sì. Lo voglio”.

Ma Mercury cambiò presto idea, e quella proposta non si concretizzo mai in un vero matrimonio. Con il passare del tempo anche la felicità tra Freddie e Mary iniziò a sbiadire, come quella promessa mai mantenuta, e le cose divennero sempre più complicate.

Freddie iniziò a rientrare a casa sempre più tardi, e la Austin sospettava che avesse intrapreso una relazione con un’altra donna. Ma la verità era un’altra, e presto il cantante gli rivelerà qualcosa che cambierà profondamente il loro rapporto.

Nel 1976, Mercury confessò alla Austin di essere bisessuale. La donna però si rivolse all’amato e gli disse: “No Freddie, non credo che tu sia bisessuale, penso che tu sia gay”. Dopo quella confessione, la loro relazione finì, ma non la loro profonda amicizia. Quando si lasciarono, Freddie andò a vivere altrove, ma acquistò per Mary una casa nella stessa zona perché voleva averla sempre vicino. 

Mentre il cantante intraprendeva una vita di eccessi, alimentata da incontri casuali e abusi, Mary ebbe prima una relazione con il pittore Piers Cameron, da cui ebbe due figli, e poi si sposò con Nick Holford, da cui divorzierà cinque anni dopo. Anche la vita di Freddie sarà caratterizzata da un’importante relazione, con Jim Hutton, che durerà dal 1985 fino alla sua morte.  

Nonostante nelle loro vite ebbero diverse relazioni, più o meno importanti, il loro legame non riuscì mai a spezzarsi, legandoli nel profondo nonostante il tempo. Freddie considerava Mary sua moglie, a tutti gli effetti.

Nel 1987, a Freddie fu diagnosticato il virus dell’HIV, e Mary fu una delle prime persone ad apprendere la notizia, restandogli accanto nei momenti di difficoltà. Nel 1991, quando Mercury morì a causa di una polmonite bronchiale correlata all’AIDS, Mary era al suo capezzale, al suo fianco.

Mercury conosceva le difficoltà economiche della donna, e, prima di morire, decise di lasciarle in eredità la sua villa di Kensington, e la metà del suo patrimonio. Tra le ultime volontà che il cantante espresse all’amata, vi fu anche quella di raccogliere le sue ceneri e seppellirle in un posto segreto. Mary mantiene ancora oggi la solida promessa a quell’uomo, che fu per lei tutta la sua famiglia.

Autore: Federica Tumbiolo

Classe 1995. Studia Giurisprudenza all’Università di Pisa. Fa parte di Radioeco dal 2019

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *