Consiglio di lettura – The Ghost Bride

The Ghost Bride apre le proprie pagine nella Malesia del 1893, dove la famiglia Pan si trova a dover far fronte a una gravissima crisi economica.

Il capofamiglia, dopo essersi visto portare via l’amata moglie dal vaiolo, ha rinunciato alla vita sociale. Nella vana speranza di donare sollievo alla ferita del cuore, ha inoltre sperperato il patrimonio della famiglia in oppio, condannando alla bancarotta la sua unica figlia, Li Lan. Le misere prospettive per il futuro di Li Lan cambiano quando la ricca e potente famiglia Lim sceglie di dare Li Lan in sposa al suo erede, Lim Tian Ching. C’è un solo piccolo problema: Lim Tian Ching è morto e il suo irrequieto spirito trascina Li Lan, notte dopo notte, nel mondo delle anime. È nel limbo ultraterreno che Li Lan dovrà lottare per la propria indipendenza e scoprire i numerosi altarini che non solo la famiglia Lim ma anche suo padre hanno tenuto nascosti.

The Ghost Bride, romanzo di esordio di Yangsze Choo, mentre racconta le vicende fantastiche e ultraterrene di Li Lan, dipinge un interessante quadro degli usi e costumi della Malesia di fine XIX secolo.

La tradizione dei matrimoni con gli spiriti, tema centrale all’interno della storia, era una pratica motivata dal desiderio di placare i fantasmi vendicativi. Oltre alla descrizione di questa interessante tradizione, The Ghost Bride narra il modo in cui al tempo venivano viste e percepite le varie interazioni tra individui appartenenti a classi sociali diverse.

La narrazione di The Ghost Bride è in prima persona. Le vicende vengono esposte dal punto di vista di Li Lan, la quale, nonostante la giovane età, mostra sempre una grande fermezza e prontezza di spirito. Raramente, infatti, vengono descritti processi mentali e sentimentali. Sembra che l’intento dell’autrice sia quello di far concentrare il lettore più sul mondo esterno che su quello interno.

Una protagonista pragmatica, un misterioso e intrigante coprotagonista, una cultura orientale a noi lontana e interessanti aneddoti storici: questo è, in poche parole, The Ghost Bride.

Dalle pagine di The Ghost Bride è stato tratto, nel 2020, un adattamento Netflix di produzione taiwanese e malesiana. La serie, composta da 6 episodi, stravolge la storia del romanzo, arrivando persino a cambiare totalmente personalità e caratteristiche dei personaggi. Il mio consiglio, perciò, è di tralasciare la trasposizione televisiva e di concentrarsi sulla lettura dell’opera originale.

In Italia The Ghost Bride è stato pubblicato nel 2020 da HarperCollins.

L’articolo fa parte della rubrica Eco di Libri.

Rebecca

Autore: Rebecca Moggia

Appassionata di scrittura e letteratura, spesso fa a pugni con la tavoletta grafica. Frequenta il corso di laurea magistrale in Editoria Digitale. Fa parte di RadioEco dal 2019. Cura con Martina Rizzo, Tommaso Dal Monte e Consuelo Tiralongo la rubrica Eco di Libri.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *