Prima puntata di Tech.Review dedicata a Teenage Engineering. In questa nuova rubrica noi, ragazzi di Tech.Eco, andremo ad analizzare i prodotti e gadget tech che ci sono piaciuti di più e ve li racconteremo. Oggi abbiamo tra le mani due prodotti di punta della nota azienda Svedese incentrata su prodotti musicali.
Chi è Teenage Engineering
Teenage Engineering è un’azienda Svedese, famosa per produrre prodotti e accessori legati al mondo della musica, sia per professionisti che per amanti della qualità. Il loro prodotto di punta è il sintetizzatore e “sampler” musicale OP-1, rilasciato nel 2011 dalla compagnia di Stoccolma ha ricevuto subito tantissimo successo dagli addetti ai lavori.
La loro forza sta nella qualità, indiscutibile dei loro prodotti, ma soprattutto da un design curato in maniera maniacale e che sicuramente salta all’occhio. Design talmente premiato che quest’anno è stata avviata una collaborazione con IKEA per alcuni prodotti della linea FREKVENS; non solo, chi possiede una stampante 3D nel sito di Teenage Engineering potrà trovare degli Add-on da aggiungere ai prodotti.

PO-133 Street Fighter
Nostalgia canaglia
Il PO-133 Street Fighter di Teenage Engineering è un sintetizzatore e sampler tascabile della linea PO–33 K.O.!. Un micro sampler con 40 secondi di memoria e microfono incorporato per il campionamento istantaneo. La particolarità di questa edizione è la collaborazione con la software house Capcom che ha dato la licenza del famosissimo gioco Street Fighter. Questa edizione speciale include 16 colonne sonore di Street Fighter e sampling autentici del gioco arcade Street Fighter Capcom®.
Fa effetto dal vivo vedere quanto è compatto e portatile, costruito con materiali molto solidi la sua minutezza desta qualche preoccupazione per la trasportabilità; un piccolo “case” rigido avrebbe aiutato.
Ma che cos’è un Synth?
Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che può generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni ed effetti non esistenti in natura.

Le considerazioni: un oggetto non per tutti
Premessa: non abbiamo mai avuto a che fare, seppur alcuni di noi musicisti, con il mondo dei sintetizzatori quindi sarà un discorso tra profani. Detto ciò bisogna dire che tolte le istruzioni molto basilari, facendo un giro su Youtube si trovano molte dimostrazioni valide e si può subito prendere la mano con il prodotto.
Molto bella l’aggiunta di suoni e “sample” a tema Street Fighter, ci si può davvero sbizzarrire nel creare suoni e anche il display lcd che simula un combattimento arcade aiuta a ricreare l’atmosfera giocosa. Considerando però il costo non esiguo di 99€ riteniamo il prodotto dedicato esclusivamente ai professionisti di questo settore, anche se Teenage Engineering, grazie al suo team di designer, ti invoglia a prenderlo anche solo per il gusto di tenerlo sulla scrivania.
M-1 personal monitor
Piccole e versatili
Le M-1 Personal monitor di Teenage Engineering sono un paio di cuffie con microfono on-ear. Pensate come accessorio del sintetizzatore OP-Z, queste cuffie monitor grazie al Jack da 3.5 mm sono adatte ad ogni dispositivo dotato di ingresso jack. Packaging piccolissimo, viene da chiedersi come le abbiano infilate, le cuffie si presentano con microfono (e pop filter) rimovibile e due ingressi per poter scambiare microfono e cavo in base alle esigenze. Il comodo microfono pieghevole è pensato per creare campionamenti con la voce e trasferirli all’OP-Z ma funziona anche per qualsiasi utilizzo.

Le considerazioni: una piacevole sorpresa
Dopo svariate ore di prova e utilizzo abbiamo tratto le conclusioni e qualcosa non ci torna: le cuffie spiccano per un suono molto livellato, proprio quello che ci si aspetta da un paio di cuffie monitor e fanno benissimo il loro lavoro in ambito di editing musicale o ascolto casual. Quello che ci ha veramente stupiti è la qualità del microfono, pensato per creare sampling vocali si è rilevato veramente ottimo anche per un utilizzo di registrazione di voice over, videochiamate e podcasting.
Tutto questo unito ad una leggerezza imbarazzante del prodotto, pesano solamente 148 grammi, il che ci ha consentito di tenerle per svariate ore senza pensare minimamente di averle addosso. Uniche pecca la lunghezza del cavo jack veramente ridotta, risolvibile tranquillamente acquistandone un più lungo, che in un ottica professionale potrebbe dare qualche fastidio e la mancanza di un case protettivo che le avrebbe rese veramente comode da trasportare
Ma alla fine, per chi sono adatte?
Ci sorprende dirlo, ma sono un prodotto adatto a chiunque. Al prezzo di 79€ sono perfette per editing musicale, l’ottimo microfono le rende validissime per la vita sempre più in smartworking e per chi vuole prendere un bel paio di cuffie per sentirci della buona musica.
Fateci sapere cosa ne pensate, se acquisterete questi due prodotti e se volete la recensione di qualche altro prodotto specifico! Alla prossima Tech.Review.

Benvenuti nel salotto tecnologico di radioeco! Andrea Di Bennardo, Walter Giovanni Grillo e Pietro Tempesti vi accompagneranno in una seconda stagione tutta nuova, in discussioni da salotto nelle quali, attraverso confronti, recensioni e consigli per il pubblico, cercheranno di dare risposta ad una domanda fondamentale: come la tecnologia sta cambiando la nostra vita?