Ciao amici di Disconnected, dopo diversi mesi di stop dalle recensioni e articoli per RadioEco (che, se vi va, potete leggere qui) vi parlo dell’album di cmqmartina “DISCO” grazie alle amiche Giulia e Alessandra.
- Chi è cmqmartina?
Cmqmartina è un progetto nato da un paio d’anni di Martina Sironi, giovanissima artista di Monza, di “vent’anni più o meno buttati”, e il produttore Matteo Brioschi.
Molti avranno conosciuto Martina, deliziosamente “oltraggiosa”, durante le audizioni di X Factor 2020 o durante i live di apertura per i Rovere, ma per noi di RadioEco, era un volto già noto!
- L’album
L’album “DISCO” è l’esordio musicale della giovane cantautrice, dopo aver rilasciato tre inediti: “lasciami andare!”, “lago blu” e “carne per cani”. La cifra stilistica di questo album, di 9 tracce totali, è il perfetto mix tra disco e sonorità spiccatamente pop e melodiche. Non ci credete? Invece è possibile, ed è anche una figata!
Come ha spiegato in diverse interviste, le sue principali reference sono i grandi cantautori del passato come Bennato, Celentano e Battisti, ma anche i più recenti, Cremonini, Calcutta, Cosmo e Zen Circus, per il versante pop, mentre per quello “disco” o meglio techno: Franchino.
Queste due anime si fondono tra le tracce e ne emerge un quadro perfettamente coerente di come appare la stessa Martina: è giovane, ha voglia di farcela, è incazzata, è femmina, è dolce e soprattutto non ha paura di mostrarsi per quella che è.
Uno dei brani che mi ha più colpito è stato “i wanna be your dancing queen” (chi è che non ha pensato agli ABBA adesso?) in particolare nel verso in cui Martina dice “Non passa mai di moda / Fare la troia / Per sentirsi bella” in cui intercetta, in poche parole, un tipo di commenti e quindi di atteggiamento che, soprattutto sulla pelle di una giovane donna, può essere davvero pesante e che purtroppo corrisponde ancora al pensiero di un certo tipo di persone.
- Perché ho scelto l’album
Ho conosciuto Martina dopo essere entrata in radio, ho iniziato ad ascoltarla senza alcun pregiudizio e l’ho amata sin da subito, sia per il sound, ma soprattutto per i testi. La sento molto vicina sia come giovane donna, che per il punto di vista attraverso cui racconta il suo mondo. Ultimo motivo, ma non ultimo, mi ricorda un casino le sonorità di Cosmo (che adoro) e la voglia di far ballare chi l’ascolta, cosa che manca molto nella musica italiana. Continua così Martina!
Se DISCO non è abbastanza per voi vi consiglio una “bonus track” e cioè “Dio, come ti amo” del grande Domenico Modugno, totalmente reinterpretata, ancora una volta la giovane cantautrice torna su un brano del passato, così come aveva fatto per “la prima cosa bella” di Nicola Di Bari.
Vi siete chiesti il perché di questo nome, “cmqmartina?” Vi lascio il primo vlog per x factor in cui ce lo spiega!

Autrice: Cristina Pedicino
Nata sotto il segno del Cancro, studia Giurisprudenza all’Università di Pisa. Smm e “ogni tanto” blogger per Radioeco dal 2020.