#iorestoacasa: documentari per immergersi nella natura

dalla pagina facebook del documentario Our Planet

Chiusi in casa, per chi come è bloccato in città, con un balcone di due metri per uno, la mancanza della natura è una delle cose che si fa sentire di più. Ma non preoccupatevi: possiamo sfruttare questo periodo per conoscerla da un punto di vista diverso, grazie ai numerosi documentari che troviamo online! Ho compilato un elenco tematico dei miei preferiti, alcuni su Netflix, ma molti disponibili gratuitamente su YouTube e RaiPlay.

1. NATURA SELVAGGIA

Non si può parlare di documentari senza cominciare con uno dei più famosi divulgatori scientifici di oggi, David Attenborough. OUR PLANET (8 puntate da 5 minuti) è l’ultimo capolavoro, prodotto per Netflix dopo la carriera storica con la BBC.  Le splendide riprese vi lasceranno estasiati, permettendovi di vedere davvero da vicino le meraviglie della natura e del comportamento animale, narrate dalla coinvolgente ed esperta voce di Sir Attenborough. Volete una prova? Fate partire il trailer qua sotto: rimarrete a bocca aperta.

Un’altra serie che vi consiglio vivamente (anche se dovete un attimo ridimensionare il budget) è WILD ITALY su RaiPlay: per capire che le meraviglie della natura non sono solo lontane ed esotiche, ma straordinariamente vicine. Il biologo di Geo&Geo (vostra nonna lo conosce di sicuro) Francesco Petretti racconta le bellezze naturali della nostra Italia, ma anche il lavoro di noi naturalisti, citando tanto le minacce alla conservazione, quanto il successo di alcuni progetti. Per uscire di casa, una volta finita la quarantena, con più consapevolezza di ciò che ci circonda.  

documentari petretti
dal profilo Facebook di Francesco Petretti

2. PIANETA IN PERICOLO

Parlare di natura oggi, purtroppo, è impossibile senza parlare anche dei pericoli che la minacciano, fra cambiamenti climatici, inquinamento, e spazio che noi umani sottraiamo alle altre specie. LA TERRA VISTA DAL CIELO (serie) è una vecchia gloria di Rai5, ora reperibile su YouTube. Grazie alle splendide immagini aeree del fotografo e attivista francese Yann Arthus-Bertrand , vengono individuate le principali cause di tutto questo, ancora al centro delle discussioni ambientaliste: consumismo, fast fashion, combustibili fossili, allevamento industriale e molto altro. Su questo tema consiglio anche il più recente documentario COWSPIRACY (90 minuti),   assolutamente veritiero, seppur dai toni complottisti, mentre sul fast fashion sono da vedere THE TRUE COST o ALEX JAMES (il bassista dei Blur!) SLOWING DOWN FAST FASHION . Imperdibili per capire come molte cose che facciamo quotidianamente siano estremamente pericolose per la salute del nostro pianeta, e di tutti noi.

3. FOTOGRAFARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Se siete aspiranti fotografi o documentaristi, o se volete semplicemente saperne di più su come si può fotografare il cambiamento climatico, CHASING CORAL e CHASING ICE fanno per voi. I due appassionanti documentari mostrano due team di scienziati in missione. Vogliono ottenere le prove video dei più devastanti effetti dell’aumento di CO2 nell’atmosfera: la scomparsa delle barriere coralline e lo scioglimento dei ghiacci. Se volete invece una serie, RACCONTI DI LUCE è un altro reportage sui reporter, in cui sono mostrate le abilità artistiche di registi e fotografi al servizio della divulgazione. Questa volta, i progetti non sono solo naturalistici ma anche umanitari. Le immagini sono davvero bellissime: sapranno ispirare anche voi?

4. BIOGRAFIE MOTIVAZIONALI

Se avete notato la mancanza di donne fra tutti i personaggi che ho citato, avete visto bene. Il mondo della scienza, della divulgazione, e della conservazione, non sono immuni al patriarcato, anzi. Per fortuna, su Netflix possiamo trovare dei documentari biografici su due scienziate che hanno dedicato la loro vita allo studio e alla conservazione della natura. Se vi affascinano i primati e l’antropologia, non perdetevi JANE, la storia della primatologa Jane Goodall targata National Geographic: crescerete, piangerete e vi emozionerete con Jane e suoi scimpanzè. Se invece avete sempre sognato di vivere sul fondo del mare, vedetevi MISSION BLUE. La vita della biologa marina Sylvia Earle vi porterà nel fantastico mondo sotto le onde, senza tralasciare di mostrarvi i pericoli che corre. Saprà commuovervi e ispirarvi a proteggere il nostro pianeta blu.

5. AMBIENTE E MUSICA

Per finire, vi lascio con una chicca dedicata gli amanti della musica alternativa: EARTHWORKS. La serie di documentari, disponibili sul canale YouTube di Live Nation, è un viaggio alla scoperta di alcuni fra gli ecosistemi più preziosi e più minacciati del nostro pianeta, accompagnati da grandi nomi dell’indie made in U.S.A. . Così, gli eclettici ed elettronici Animal Collective ci portano in Amazzonia, dove la natura viene vista come materiale musicale da registrare e inserire nei loro brani. Miguel ricerca le sue origini in Messico, mentre i Local Natives rimangono, appunto, in terra natia, fra gli scenari spettacolari e spietati del sud-ovest americano (Grand Canyon, per capirci). Per i più coraggiosi, gli Animal Collective hanno pubblicato anche TANGERINE REEF, un album audiovisuale interamente dedicato ai coralli. Psichedelico.

“Questo è assolutamente un momento difficile per tutti noi, siamo abbastanza sicuri che a nessuno di voi, così come a noi, piace restare sempre a casa, ma vi giuriamo che ce la faremo a combattere questa epidemia e pian piano ritorneremo alle nostre routine.“

Leggi anche gli altri nostri articoli per aiutarti a passare questi giorni:

Disconnected, la rubrica musicale mia e di Giulia Greco, in cui proponiamo gli album del cuore della redazione, due volte a settimana

-Elogio del dolce far niente mentre tutti fanno qualcosa

-Italiani in Cina: esperienze a confronto

I 10 libri da leggere in quarantena

-La poesia come antidoto: Giornata Mondiale della Poesia

I 5 anime da guardare in quarantena

alessandra

Autrice Alessandra Pafumi

Studentessa di biologia marina nata nel 1997, tutti i suoi pensieri li darebbe in pasto ai pesci, se solo la volessero con loro, nelle profondità. Gioca a fare la blogger e la speaker per RadioEco dal 2019. Conduce Disconnected con Giulia Greco.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *