#iorestoacasa : I 10 libri da leggere durante la quarantena

È già trascorsa una settimana da quando il Premier Conte ha chiesto al popolo italiano di restare a casa in quarantena per salvaguardare la nostra salute e quella di chi ci sta intorno. Ma cosa significa davvero rimanere a casa?

Significa evitare ogni contatto con chi amiamo, rinunciare agli aperitivi in Vettovaglie e alla pizzica del sabato sera in Cavalieri. Significa rinunciare ai baci e agli abbracci delle persone che più amiamo e limitare tutto ad una videochiamata skype e, almeno per un po’, rinunciare alle serate in compagnia, al cinema con gli amici, alle ubriacature, ma soprattutto, significa dimostrare di essere responsabili.

L’emergenza Corona Virus sta mettendo a dura prova l’Italia, bisogna però ricordarci che tutto questo non è eterno e che prima o poi tornerà a splendere il sole. In tempo di quarantena forzata dove artisti, cantanti, influencer e personaggi vari dello spettacolo invitano a restare a casa attraverso l’hashtag #iorestoacasa, anche noi di 41 volevamo dare il nostro contributo.

Ebbene sì, io e Tommi pensiamo sempre ai nostri ascoltatori e, dal momento che non ci sentirete litigare in radio per un po’, abbiamo pensato di stilare una lista di libri da leggere durante la quarantena. Ci lamentiamo sempre di non avere mai tempo per far nulla, tantomeno per leggere, e adesso che l’occasione ci viene offerta non possiamo che recuperare tutte le letture arretrate, quindi godetevi la prima parte della nostra personale top 10 libri da leggere durante la quarantena:

1). Il Gioco dell’Angelo di Carlo Ruiz Zafòn.

Al primo posto in questa classifica, uno dei thriller più avvincenti nel panorama letterario internazionale. Secondo libro della trilogia del cimitero dei libri dimenticati ideata da Zafòn, che indaga il ruolo dello scrittore nella società e analizza in chiave thriller la fatica e le rinunce alle quali si deve far fronte quando si sceglie di dedicare la propria vita all’arte.

Trama: Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l’occasione di pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora familiare, più spesso sconosciuta e inquietante, dai cui angoli fanno capolino luoghi e personaggi che i lettori de “L’ombra del vento” hanno già imparato ad amare. Quando David si deciderà infine ad accettare la proposta di un misterioso editore – scrivere un’opera immane e rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell’umanità -, non si renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo non ci saranno soltanto onore e gloria.

2). Lolita di Vladimir Nabokov.

Classico insormontabile, da leggere almeno una volta nella vita. Sconcertante, scandaloso ed estremamente reale per le tematiche trattate e per lo stile naturale dell’autore.

Trama: «Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.
«Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita».

3). I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante.

C’è stato un tempo, prima del successo clamoroso dell’”Amica Geniale”, in cui la Ferrante era conosciuta nel mondo editoriale per questa perla edita Edizioni Eo. Ancora oggi ci si chiede chi sia davvero la Ferrante, mai apparsa al pubblico, né prima né dopo il successo. Al di là del mistero che aleggia attorno a questa figura, i suoi libri colpiscono per la veridicità dei sentimenti che descrivono e per quella realtà che spiazza, che ci fa innamorare, disperare e morire un po’ di più ad ogni pagina insieme ai suoi personaggi. Da questo romanzo è stato tratto l’omonimo film con protagonisti Margherita Bui e Luca Zingaretti.

Trama: Una donna ancora giovane, serena e appagata, tutt’altro che inattiva nel cerchio sicuro della famiglia, viene abbandonata all’improvviso dal marito e precipita in un gorgo scuro e antico. Rimasta con i due figli e il cane, profondamente segnata dal dolore e dall’umiliazione, Olga, dalla tranquilla Torino dove si e` trasferita da qualche anno, e` risucchiata tra i fantasmi della sua infanzia napoletana, che si impossessano del presente e la chiudono in una alienata e intermittente percezione di se?. Comincia a questo punto una caduta rovinosa che mozza il respiro, un racconto che cattura e trascina fino al fondo piu` nero, piu` dolente dell’esperienza femminile.

4).  L’immortalità di Milan Kunder

Per gli amanti dei saggi, non poteva non mancare Kundera.

Trama: Kundera ha l’arte di dire nel modo più limpido le cose che è più difficile dire a se stessi. E in questo romanzo ha teso all’estremo questa sua capacità.
A partire dal semplice gesto di un braccio, da cui vediamo nascere – quasi davanti ai nostri occhi – un memorabile personaggio femminile, sino a figure di «grandi uomini» come Goethe e Hemingway, colte nel proprio imbarazzo di fronte al loro ruolo di «immortali», una tessitura musicale finissima di temi e di caratteri ci avvolge in queste pagine, che procedono per sorprese magistralmente scandite, al punto di introdurre uno dei personaggi più importanti proprio quando la narrazione si avvia alla fine. Se l’arte del romanzo ha oggi ancora una voce, è quella che ci parla e ci trascina dietro di sé in questo libro.
L’immortalità è uscito per la prima volta in Francia nel 1990.

5).  Cercando Alaska di John Green

Green indaga la natura umana come nessuno mai prima di lui. Cosa vuol dire essere giovani? Cosa vuol dire vivere, affrontare la vita, essere noi stessi? Cosa vuol dire esistere? Siamo davvero solo un insieme di atomi e particelle? Cos’è il dolore e cos’è la felicità? Sono davvero due emozioni complementari, senza l’una non vi è possibile godere dell’altra?

Trama: Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un’esclusiva prep school dell’Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice, e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte?

Termina così questa prima parte dell’articolo.

Noi di Radio Eco non andiamo in vacanza nemmeno durante la quarantena, trovate infatti i nostri consigli su come sfruttare al meglio queste giornate nei link seguenti:
La lista dei 10 influencer da seguire assolutamente in questi giorni di quarantena!
I 10 canali Youtube da cui apprendere molto in questi giorni di stop
Le 5 serie tv da guardare durante la quarantena
– E più in generale: cosa puoi fare in questi giorni di quarantena

E ricordate che:

“Questo è assolutamente un momento difficile per tutti noi, siamo abbastanza sicuri che a nessuno di voi, così come a noi, piace restare sempre a casa, ma vi giuriamo che ce la faremo a combattere questa epidemia e pian piano ritorneremo alle nostre routine.“

#iorestoacasa e tu?


Autore: Mariaconsuelo Tiralongo

Classe 2000, figlia del Mar Jonio e dei Monti Iblei. Da sempre appassionata di letteratura e scrittura creativa, cura con passione il proprio blog letterario e studia Informatica Umanistica all’UniPi. Fa parte di Radio Eco dal 2019 .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *