Siamo ancorati alla nostra casa più del solito in questi giorni per via della quarantena, ma questo serve per salvaguardare la vita umana.
Probabilmente questa scelta di restare fermi all’interno delle nostre abitazioni per non aggravare la situazione potrebbe essere una dimostrazione che l’umanità, di cui ogni giorno cerchiamo di privarci, è fioca, ma ancora viva nella nostra anima.
La noia, però, è sempre dietro l’angolo e potrebbe farci venire voglia di uscire fuori a fare un’innocua passeggiata e, di conseguenza, buttare via un po’ di quel buon senso che il briciolo dell’umanità, che ancora possediamo, ha trovato dentro di noi. Ma non si può, dobbiamo restare a casa.
Quindi udite, udite, (anzi, leggete, leggete) è arrivato il momento perfetto per recuperare tutti i film che vi hanno consigliato sino dal momento della vostra nascita.
E, ovviamente, anche io avrei dei film da consigliarvi (se li avete già visti, complimenti, avete un po’ della mia stima). Ecco i 10 film da vedere durante a quarantena:
Big Fish
È la storia di Edward Bloom (Ewan McGregor/Albert Finney), un uomo solito a narrare storie di fantasia. A raccontarla è il figlio di Edward, William Bloom (Billy Crudup). Da piccolo William credeva a tutto ciò che suo padre gli raccontava, ma, una volta cresciuto, ha provato tantissima vergogna per suo padre perché egli continuava a sostenere la veridicità delle sue storie di fantasia, e così, stanco delle fiabe del padre, si è allontanato da lui. Ma la grave malattia di Edward obbliga il figlio a tornare a casa, ed è qui che inizia il viaggio dello spettatore all’interno della vita di Edward e anche il viaggio di William che scopre di avere, ancora, il bambino pieno di entusiasmo dentro di sé e vive nel nuovo modo le storie di suo padre.
Consiglio: preparate i fazzoletti perché piangerete tanto!

Donnie Darko
Il 2 ottobre 1988 la vita di Donnie Darko (Jake Gyllenhaal) finisce. O forse no? Probabilmente Donnie era fuori casa perché ha incontrato Frank (James Duval), un coniglio umanoide, e l’ha seguito per poi risvegliarsi nel campo da golf. O forse Donnie era sempre stato dentro casa, nel suo letto, e quello che noi vediamo sono i suoi sogni, sono un qualcosa che il protagonista non vivrà, ma che sogna? Di una cosa, però, lo spettatore può essere certo: qualcosa nel tempo del mondo è andato storto e Donnie, che sul suo braccio ha una scritta strana 28:06:42:12, deve risolverlo. E ha anche Frank, il coniglio umanoide. O forse è Donnie travestito da umano che sogna e Frank è reale?
Avvertenze: è possibile non capire nulla di questo film.

La donna più odiata d’America
Il film mostra la storia di Madalyn Murray O’Hair (Melissa Leo), un’attivista statunitense. È stata lei la persona che ha portato fino alla Corte Suprema la richiesta del divieto della pratica della preghiera quotidiana nelle scuole pubbliche americane. Questa donna morirà solo per aver espresso le proprie idee.
Avvertenze: potreste aver voglia di giustizia per la verità dopo la visione di questo film. Ma è importante averne voglia dopo la quarantena perché per ora non possiamo uscire fuori.

Hell or High Water
Toby (Chris Pine) e Tanner (Ben Foster), due fratelli, rapinano una banca: il progetto è perfetto e va tutto liscio se non fosse per il voler sempre esagerare di Tanner. Il comportamento del fratello minore porta i due detective a capire di chi si tratta e di mettersi sulle tracce dei due fratelli. È un film che mostra il legame che esiste nei rapporti tra fratelli, mostra i perché di alcune azioni e i protagonisti del film si dissociano dall’idea che i mass media hanno da sempre costruito sui protagonisti: Toby e Tanner non sono buoni.
Consigli: guardatelo per davvero perché merita.

Quei bravi ragazzi
È uno di quei film che uno deve vedere solo perché è di un regista importante, ma qui c’è anche la questione dell’essere definito ripetutamente dalla critica “uno dei migliori film della storia del cinema”.
Lo consiglio perché è un film di Scorsese, non ha bisogno di altre spiegazioni.
Avvertenze: potrebbe crearvi dipendenza da Scorsese e la quarantena è il momento perfetto per recuperare tutti i suoi film.

Il grande Lebowski
Lebowski (Jeff Bridges) è un drugo (dal russo significa letteralmente amico) che deve cambiare il tappeto di casa perché dei cattivi ci hanno fatto la pipì sopra, ma succede un finimondo.
Avvertenze: potrebbe farvi venire voglia di fare la spesa con la vestaglia e di giocare a bowling. Andare nei supermercati con la vestaglia è una cosa che potremmo fare ora per via della quarantena, ma al bowling si giocherà solo dopo che sarà finita.

Il discorso del Re
Regno Unito deve entrare nella II Guerra Mondiale ma il Re Giorgio VI (Colin Firth) ha vergogna di annunciarlo al popolo per via della sua balbuzie. Per aiutarlo in questa missione arriva un logopedista di nome Lionel Logue (Geoffrey Rush). La storia che mostra il film è tratta da una storia vera e si concentra sul rapporto tra Giorgio VI e il logopedista Lionel Logue.

Elisa e Marcela
Elisa (Natalia de Molina) e Marcela (Greta Fernández) sono le prime donne a unirsi in un matrimonio omosessuale nella Spagna del 1901. Il film mostra il loro amore e le difficoltà che hanno avuto nel potersi amare senza paura.

American Beauty
Se il film non è stato visto, è possibile che si conosca una delle scene più famose e riproposte nei propri lavori da altri artisti: la scena delle rose. La critica nota quello che Sam Mendes ha voluto mostrare: il concetto di bellezza del ceto medio americano. Lester Burnham (Kevin Spacey) è un uomo malato di depressione che si innamora dell’amica e compagna di scuola di sua figlia Angela Hayes (Mena Suvari). Il film ruota intorno alla storia dell’ossessione di Lester per Angela che si scopre essere differente dall’idea che sia Lester sia gli altri si sono fatti della ragazza. È qui che è posizionata la grande critica delle persone che hanno lavorato su questo film. Non dirò cosa sia perché dovete vedere il film per capirlo e farvi un’idea vostra su cosa sia la bellezza e la vita.
Avvertenze: potreste estinguere le rose per riprovare la più famosa scena del film.
Consigli: prima di guardare il film armatevi di un pezzo di carta e di una matita o una penna per segnarvi tutte le frasi filosofiche, da questa quarantena uscirete ricchi di frasi da baccaglio.

Sausage Party
Gli alimenti venduti nei supermercati venerano gli esseri umani perché credono essi li portino nel Grande Oltre, una specie di Paradiso. Ma un brutto giorno, un vasetto di mostarda riportato indietro da una cliente racconta la verità sul Grande Oltre e da questo racconto nascono i problemi dei due protagonisti Frank (Seth Rogen), una salsiccia che sogna un matrimonio felice con la propria fidanzata e, ovviamente, la fidanzata Brenda (Kristen Wiig), un panino. Gli amanti sono perseguitati da un supercattivo, una lavanda vaginale di nome Lavanda (Nick Kroll).
Avvertenze: la vostra spesa non sarà più la stessa (come se fosse normale per via della quarantena).

Potete vedervi tutti questi film oppure tutto Il Padrino, la scelta è solo vostra. Buona visione e buona quarantena.
“Questo è assolutamente un momento difficile per tutti noi, siamo abbastanza sicuri che a nessuno di voi, così come a noi, piace restare sempre a casa, ma vi giuriamo che ce la faremo a combattere questa epidemia e pian piano ritorneremo alle nostre routine.“
Leggi anche gli altri nostri articoli per aiutarti a passare questi giorni di noia:
– La lista dei 10 influencer da seguire assolutamente in questi giorni di quarantena!
– I 10 canali Youtube da cui apprendere molto in questi giorni di stop
– Le 5 serie tv da guardare durante la quarantena
– E più in generale: cosa puoi fare in questi giorni di quarantena

Autore: Anastasiya Hryb
Sono anni che nessuno la chiama per nome preferendo il denominativo Nastia. Classe ’98, ma già alla magistrale. Riesce a chiederti di andare a farti un po’ di cultura in 7 lingue. Sollevatrice di polemiche. Non ama quando le si domanda della sua provenienza. Su Instagram attira attenzione per via del suo nickname: sononuda
Fa parte di RadioEco dal 2020.