#iorestoacasa: la lista dei 10 influencer da seguire assolutamente

Obbedendo all’hashtag #iorestoacasa atterrato sul web in questi giorni, Radioeco ha selezionato esclusivamente per voi una lista degli influencer più popolari con cui potersi reinventare in questi giorni e che potrebbero svoltarci la vita con i loro tutorial, musiche homemade, ricette e challanges alquanto curiose.

Prima di iniziare volevamo focalizzarci sulla figura dell’influencer, se qualcuno di voi non l’avesse compresa a pieno: si tratta di persone che ormai hanno milioni di follower, che bramano il Dio denaro seguendo le regole di quel famoso termine, quale l’economia mondiale.

Bastano pochi ingredienti per diventare un influencer. E’ un po’ come leggere la ricetta per il dolce alle mele che vi hanno tramandato da generazioni.

Ecco le istruzioni:
Mettere in una ciotola capiente lo zucchero (q.b) alias un nickname degno di nota, grammi a volontà di farina quindi voi stessi, un’infinità di uova da sbattere contro il muro come quando non vi funziona la connessione internet, una mela come rappresentazione del vostro talento innato e last but non least, una bustina di lievito assimilabile alla capacità di pubblicare dozzine di foto al giorno come se non ci fosse un domani.
Infornate a 180° gradi e uscirà fuori un marchio famoso che vi chiederà di sponsorizzarlo.

Facile a dirsi, direte voi.

Ritorniamo al focus iniziale e quindi alla classifica che vi proponiamo suddivisa in macrocategorie.
Partiamo con i mass influencer di cui l’esempio lampante non poteva che essere

Guglielmo Scilla
Nato come Willwoosh su Youtube nel lontano 2009, con la popolarità sul web 2.0, riesce ad avviare una carriera nel mondo dello spettacolo. Famoso per il suo stile comico, <il re delle parrucche> allieta le nostre giornate con ritagli della sua vita. Nato a Roma da genitori originari di Catania, vive nella città siciliana fino all’età di 8 anni, quando, dopo la separazione dei genitori, si trasferisce con la madre nella capitale. Debutta al cinema nel 2010 con Una canzone per te diretto da Herbert Simone Paragnani e in televisione nel 2012, per i trent’anni di Radio Deejay. Con la letteratura, la radio e il teatro, Guglielmo è riuscito a farsi amare come uno degli influencer più eclettici e divertenti.

Guglielmo Scilla/Willwoosh

Imen Boulahrajane
Sui social, conosciuta come Imen Jane, si definisce divulgatrice perché non sopporta chi la chiama influencer. Di origine marocchina, le sue <stories lampo> di politica e affari internazionali coinvolgono chiunque.
Laureata in Economia e amministrazione d’impresa, ci fa entrare nel suo mondo attraverso presentazioni con un linguaggio comprensibile, diretto e accattivante. Interessata a tutto ciò che la circonda, Imen si proietta soprattutto verso i giovani: non le importa la difficoltà dell’argomento, lei sicuramente lo renderà immediatamente decifrabile.
Potesse tornare indietro nel tempo, prenderebbe un caffè con un Umberto Veronesi acclamandolo per

<il suo pensiero avanguardistico, la sua capacità di riconoscere il valore fondamentale dell’umanità anche nelle materie scientifiche, che non possono essere intese solo come un insieme di numeri e leggi>.

Non tanto piacevole sarebbe, invece, un incontro con George W. Bush a causa della < sua politica estera, che ha lasciato buchi incolmabili in giro per il mondo>.

Imen Boulahrajane/Imen Jane

Giulia Torelli
La riconosciamo su instagram come Rock and fiocc.
Con 61,6 mila follower conquista il terzo posto per la sua originalità. I servizi che ci propone sono Closet organizing, Home decluttering e traslochi/ cambi di stagione. Adora il rosa e tra un armadio e l’altro, è classificata in quella categoria di micro-influencer, proprio perché riesce a stringere forti legami con i suoi seguaci.
Onesta e soprattutto affidabile, Giulia attira così tante persone perché fonte di informazione veritiera.
Da tenere, quindi, in considerazione prima di fare un acquisto!

Giulia Torelli/ Rock and Fiocc

Carlo Taglia
Vagamondo ha fatto il giro del mondo senza aerei <coi piedi per terra>, come dice lui, visitando più di 60 nazioni; il nuovo Jules Verne 2.0 ci mostra con le sue foto che si può conquistare davvero la vera libertà spogliandosi delle tante insicurezze e dei limiti che ci impone la nostra mente: e lui l’ha fatto.
Classe 1985, Carlo completa il giro del mondo in 528 giorni e dopo pubblica in maniera autonoma  il suo primo libro <Vagamondo: il giro del mondo senza aerei>, il primo di una lunga serie.

Carlo Taglia/ Vagamondo

Laura Brioschi
Con l’hashtag #CURVYISNOTACRIME, Laura si fa conoscere come Lovecurvy_laurabrioschi su instagram. L’influencer ha iniziato la sua carriera da modella nel 2009 e da allora si è fatta strada in tutta Europa e non solo. Sensibilizza il pubblico con le sue immagini <vere>, lanciando il messaggio che ci si può sentire davvero sicure con il nostro corpo, qualunque sia la taglia.

Laura Brioschi/ Love curvy

Michele Rech
Zerocalcare è il suo pseudonimo che nasce quando, dovendo scegliersi un nickname per partecipare ad una discussione su internet, s’ispirò a uno spot televisivo di un prodotto anti-calcare in onda in quel momento. Nato a Cortona, cresce prima in Francia e poi a Roma, iniziando la sua attività da fumettista alla fine delle scuole superiori e realizzando un racconto delle giornate del G8 di Genova del luglio del 2001.
Questo ragazzo di Rebibbia, diventato un vero e proprio influencer da 189 mila follower, ha da subito conquistato la rete per poi approdare in libreria con quattro volumi. Dagli zombie a Star Wars, da Street Fighter a Robin Hood, le sue opere sono un mix di autoironia e citazioni di ogni tipo.

Michele Rech/Zerocalcare

Camilla Boniardi
Sulla sua pagina instagram si salva come Camihawke.
Diventata famosa per i suoi montaggi video stravaganti e fuori dal comune, Camilla nasce a Monza il 21 Giugno 1990. Si laurea in Giurisprudenza e dopo pochi anni diventa una speaker radiofonica di Radio2.
L’inizio della sua carriera è su Snapchat per poi dirigersi verso altre piattaforme web conosciutissime, in cui, vittima di cyberbullismo, lancia messaggi importanti contro queste azioni violente e intimidatorie. Accompagnata spesso dal fidanzato Aimone Romizi sullo schermo, la amiamo per le sue facce fuori controllo e i doppiaggi da Oscar.

Camilla Boniardi/ Camihawe

Gabriele Rubini
Classe 1983 ed ex-rugbista, Gabriele è un cuoco italiano, meglio conosciuto sui social come Chef Rubio grazie alla sua conduzione di Unti e Bisunti dal 2013 al 2015 su DMAX.
Come non potevamo menzionarvi un personaggio legato all’arte culinaria (e non solo)?
La lista è lunga: chef Rubio è anche un photographer, reporter, writer; Author, screenwriter; director, human rights defender. Dopo l’addio a Discovery Channel, dove era stato protagonista anche del programma Camionisti in Trattoria, Chef Rubio decide di partecipare alla volta del progetto Gaza Freestyle: un gruppo di persone e volontari con l’obiettivo di organizzare progetti di emergenza umanitaria per aiutare  la popolazione di Gaza, questo attraverso attività culturali e sportive.
Visitate il suo profilo, ne vale davvero la pena.

Gabriele Rubini/ Chef Rubio

Giulio Mosca
Originario di Genova, si fa chiamare Il Baffo proprio perché non si possono non notare quest’ultimi, scolpiti perfettamente sul suo viso.
Le sue illustrazioni sono diventate virali fin da subito; profondo conoscitore di grafica, marketing, design e cinema, partorisce il progetto Il Baffo tornando a casa dalle vacanze natalizie, mentre disegnava sull’I-pad.
Alla domanda

<Perché hai scelto di farti blu e non di un altro colore?>

lui risponde così :

<Non so, forse lo si può chiedere al mio analista. Non so perché il blu al posto del rosso.>

Interessato alle diverse arti, da quella rinascimentale a quella contemporanea, Giulio crede fino in fondo al potere di internet per la diffusione dei suoi lavori, che dopo questa breve descrizione correremo sicuramente a vedere.

Giulio Mosca/ IL Baffo

Martina Rodini
Dal 2012 ha iniziato a prendere parte al programma Detto Fatto, condotto da Caterina Balivo su Rai2, occupandosi  della rubrica di cosmesi naturale. Collaboratrice con diverse riviste nazionali, Martina ha scritto il libro <Cosmetici naturali fatti in casa>. Ideatrice di una linea viso di cosmesi naturale, ha dovuto fare i conti con un destino che spesso gioca brutti scherzi, e lei nel momento in cui meno se lo aspettava, si è ammalata di cancro.
Senza perdersi d’animo, ha persino ironizzato su quanto le accadesse con un pensiero fisso, però: suo figlio Pietro.
Martina è l’esempio lampante di forza e coraggio per tutti quanti, valori che si possono anche trasmettere attraverso i social.


Questo è assolutamente un momento difficile per tutti noi, sono abbastanza sicuro che a nessuno di voi, così come a me, piace restare sempre a casa, ma vi giuro che ce la faremo a combattere questa epidemia e pian piano ritorneremo alle nostre routine.

Leggi anche gli altri nostri articoli per aiutarti a passare questi giorni di noia:
– La lista dei 10 film da vedere durante la quarantena
– I 10 canali Youtube da cui apprendere molto in questi giorni di stop
 Le 5 serie tv da guardare durante la quarantena
– E più in generale: cosa puoi fare in questi giorni di quarantena

Autore: Veronica Grasso

Studia Scienze Infermieristiche presso l’Università di Pisa. Fa parte di Radioeco dal 2018.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *