Esce il 07 febbraio 2020 Il Tuo Nome, brano d’esordio di Gador, giovane rap sardo di soli 17 anni. Il brano, il cui video in poche settimane raggiunge le 2000 visualizzazioni, mette in evidenza il talento che si nasconde dietro al giovane artista.
Gador, ha 17 anni e frequenta il Liceo Classico, esordisce come youtuber pubblicando pezzi amatoriali in cui si cimenta in beatbox e rap, fino a febbraio quando pubblica sul suo canale youtube il brano Il Tuo Nome. Il brano, prodotto da Shootm, trae ispirazione dalla filosofia dando un nuovo senso al disagio adolescenziale che è frequente sperimentare alla sua giovane età.
Il video, come il testo della canzone, si ispirano alla filosofia lucreziana de “il miele della poesia”: nel brano viene presentato un mondo che non si riesce ad accettare, in cui ci si sente incastrati e da cui si cerca di sfuggire in qualsiasi modo. All’interno del video possiamo vedere il protagonista, Gador stesso, che rifiuta le medicine e sono proprio queste pillole ad essere collegamento visivo e concettuale tra la canzone e la filosofia: le medicine sono il surrogato del miele lucreziano che serviva ad accettare un mondo finto. Rifiutando le medicine, si rifiuta un mondo fatto di finzione.

Gador, probabilmente anche grazie a una formazione musicale che spazia dal rap vecchia scuola di Tupac, Fabri Fibra e Gemitaiz a quello di nuova generazione emo-trap di Lil Peep e Lil Aaron, è in grado di dare vita a un brano che a livello musicale mette insieme una base giovane e contemporanea, ma comunque di buona qualità e da un beat leggero che riesce a rimanere in testa, e un testo maturo e caratterizzato da riferimenti filosofici che vanno ben oltre i testi di canzoni del medesimo genere usciti ultimamente, denotando la differenza tra Gador e gli altri artisti, differenza che dà un ulteriore punto a favore al giovane e al suo talento.
Gador è giovane, giovanissimo, ma con la sua canzone Il Tuo Nome si può già fregiare del titolo di “promessa del rap di nuova generazione”. È la promessa di una musica nuova, fresca, non banale, di buona qualità e che può conquistare giovani e giovanissimi.
Ci auguriamo di aver presto altre notizie da questo ragazzo che ha ancora tanto da dire, da dimostrare, ma noi siamo sicuri che saprà confermare le alte aspettative che ha fatto nascere con questo suo brano.

Autore: Mara Pezzica
Classe 1994. Convinta di capire le persone dai gusti musicali, poi si ricorda che c’è chi è onnivoro come lei e la teoria decade. Frequenta Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione. Responsabile dell’area musicale. A RadioEco dal 2017.