Si è conclusa la seconda giornata di test F1 in corso a Barcellona. Tanto lavoro per i team con delle novità in casa Mercedes che hanno destato scalpore.
Risultati della Mattina

Mattinata intensa per tutti i team che devono testare i nuovi componenti portati a Montmelò. A segnare il miglior tempo è stato Perez con la sua Racing Point. La Ferrari è scesa in pisa con Leclerc, ma quest’ultimo ha svolto pochi giri. La SF1000 è rimasta per lungo tempo ai box per permettere ai meccanici di lavorare sul retrotreno e per permettere nel pomeriggio a Sebastian Vettel di svolgere attività di long run.

Risultati del pomeriggio
Cambio al volante sia per Mercedes che per che per Ferrari, con l’esordio stagione per Sebastian Vettel. Filosofia diversa invece per RedBull, dopo aver visto ieri per tutto il giorno Max Verstappen, oggi ha visto il lavoro unico di Alexander Albon. Il titolo del più veloce della giornata va a Kimi Raikkonen, che nel finale ha fatto registrare la prima bandiera rossa dei test. Nella giornata all’insegna del clamore in casa Mercedes, l’unica nota amara è da attribuire alla monoposto di Bottas che è rimasta ferma nel finale per problemi alla Power Unit
Il caso F1 del giorno
A catalizzare la giornata è stato il 6 volte campione del mondo Lewis Hamilton, che con la sua W11 ha destato molte polemiche. Grazie agli Onboard messi a disposizione dalla FIA è stato possibile notare un meccanismo inusuale, il cosiddetto DAS. Il nuovo termine coniato dagli ingegneri Mercedes è stato battezzato con DAS, ovvero “Dual Axis Steering”(Sistema di Sterzo a doppio Asse). Grazie ad un movimento verticale dello sterzo, il pilota può modificare la convergenza delle ruote anteriori, ricevendo benefici sia in curva che sui rettilinei andando a ridurre il Drag(resistenza all’avanzamento).
In molti si sono interrogati in merito alla legalità di questa soluzione. Il direttore tecnico della Mercedes James Allison è sembrato molto tranquillo: “abbiamo già presentato alla Fia il progetto e siamo convinti che la nostra idea sia perfettamente conforme alle normative“. Anche Hamilton ha detto la sua: “Sono entusiasta che questo team continui a portare innovazioni. Per ora lo stiamo provando per cercare di capirne i vantaggi. La Fia ha dato l’ok e per quanto mi riguarda alla guida non ci sono state preoccupazioni“
Continuate a seguirci per non perdervi nessuna notizia di questi Test F1 invernali

Autore: Walter Giovanni Grillo
Amante dello sport e della musica, studia Comunicazione all’Università di Pisa. È in Radioeco dal 2019.