F1 Barcellona: Testing Day 1

Charles Leclerc F1

la F1 ritorna dopo il letargo invernale e lo fa come sempre a Barcellona. Ci eravamo lasciati con la Mercedes Campione di tutto, come lo è ormai da qualche anno e Ferrari e RedBull sempre a rincorrere.

Quest’anno le vetture presentate in queste settimane hanno apportato poche modifiche, in vista anche del cambio regolamentare che riguarderà le vetture dal 2021, quindi tutto si giocherà sull’affinare il lavoro della stagione passata.

Il primo giorno di test è iniziato come sempre con qualche sorpresa. Sebastian Vettel, che il primo giorno avrebbe dovuto fare tutta la giornata di test, non si è presentato a causa di un disturbo influenzale. È sceso dunque il monegasco Charles Leclerc a bordo della sua SF1000.

Risultati della mattina

tempi mattina f1

Nella prima mattinata di Test F1 tutti i team si sono concentrati sul chilometraggio senza pensare al giro veloce. Valtteri Bottas, a bordo della sua Mercedes, si è dimostrato il più veloce con un 1:17.313, seguito da Sergio Perez(Racing Point) e da Max Verstappen. L’olandese è stato quello che ha fatto più giri con ben 91 tornate, sintomo che ormai il motore Honda può competere di pari passo con i motori Mercedes e Ferrari. La Ferrari con Leclerc è stata abbastanza anonima, pochi giri rispetto ai big e un “muso” completamente differente rispetto a quello delle altre auto. Da segnalare il lavoro svolto da Robert Kubica per l’Alfa Romeo, quest’anno il pilota Polacco farà il terzo pilota per la scuderia del Biscione.

analisi tecnica F1
Analisi Tra il muso Ferrari e il muso Renault molto più snello

Risultati del pomeriggio

Nel pomeriggio, risultati che confermano l’andamento della mattinata. In casa Mercedes si sono alternati i due piloti con Lewis Hamilton che si è preso il primo posto nella classifica, a discapito del suo compagno, con un 1:16:976. Verstappen si è confermato il più presente in pista con ben 168 giri percorsi e con qualche problema di testacoda. Leclerc è rimasto molto nell’anonimato, ovviamente i tifosi della Rossa non si devono allarmare, il monegasco ha fatto registrare tempi molto alti ipotizzando un lavoro specifico sull’aerodinamica e con un carico di benzina maggiore rispetto rispetto agli altri top team.

Vi ricordo che è possibile seguire tutte le giornate dei test su SkysportF1, infatti l’emittente privato ha quest’anno acquistato i diritti per trasmettere tutte le giornate di test.

Autore: Walter Giovanni Grillo

Amante dello sport e della musica, studia Comunicazione all’Università di Pisa. È in Radioeco dal 2019.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *