UnipiNews, Puntata 1×01 The Age of Aquarius

Rieccoci con una nuova, frizzante, travolgente edizione di “UnipiNews”, il programma dove passano le notizie che riguardano l’Ateneo di Pisa e non solo. Benvenuti ufficialmente nell’Era dell’Acquario!

In questa prima puntata ci sarà il (commovente) passaggio di testimone dal conduttore della trionfante passata stagione, Guido, divenuto nel frattempo Station Manager e Presidente, a Tommaso, debuttante anchorman nel format storico della nostra radio.

Da quest’anno più spazio agli approfondimenti scientifici e un occhio particolare ai risultati della ricerca conseguiti dalla nostra Università.

Sommario degli argomenti di questa puntata di Unipinews:

  • Nuovo assetto di RadioEco;
  • ll superbasilico che cresce in fondo al mare. Partner del progetto l’Orto di Nemo, l’Ateneo ha analizzato le piante coltivate nelle biosfere sottomarine;
  • Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. È questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa. ;
  • Insetti come cibo, il Ministero della Salute dichiara: in Italia è vietato;
  • L’Ateneo aderisce al Manifesto dell’Università inclusiva dell’Alto Commissariato dell’Onu. Il documento presentato a Roma il 31 ottobre, in programma una tappa anche a Pisa


Conduttore: Tommaso Calleri

Nell’era del populismo che dilaga e delle fake news che imperversano, si manifesta la mia essenza di Tommaso apostolo, che “non ci crede finché non ci mette il naso” (altissima citazione dello Zecchino d’Oro edizione 1969). Di un mio celebre omonimo è stato detto: “Voi lo chiamate ‘il bue muto’! Io vi dico che, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un’estremità all’altra della terra!”. Quando io parlo al telefono, si gira mezzo autobus, ma è pur sempre un inizio

guido gagliardi

Ospite: Guido Gagliardi

Classe 1996, Guido è laureato in Ingegneria Informatica all’Università di Pisa, attualmente frequenta la magistrale di analisi dei dati e qualcos’altro di troppo difficile per noi umani, da ricordarci.
È il Presidente di Radioeco dal 2019.

Tags:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *