Lucca Comics & Games 2019

Il Lucca Comics & Games Becoming Human trionfa nonostante il meteo avverso con 270.000 biglietti

La convention per eccellenza Lucca Comics & Games è tornata in auge anche quest’ anno dal 30 ottobre al 3 novembre ed è stata un autentico successo con 270.003 biglietti venduti confermando il suo successo a livello nazionale e internazionale.

Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games ph. Isabel Viele

Becoming Human nei cinque giorni di kermesse ha portato a Lucca appassionati di fumetti, giochi da tavolo, videogiochi, narrativa e arte fantasy, animazione, cinema e serie tv.

Cuore pulsante della manifestazione sono gli ospiti provenienti da ogni parte del mondo. Tra questi il Maestro Hirohiko Araki che ha raccontato al pubblico italiano la genesi della sua opera più famosa  Le bizzarre avventure di JoJo, il Maestro Rokuda Noboru padre di Gigi la Trottola, l’autrice Emil Ferris, Don Rosa celebre per le sue storie su Paperon de’ Paperoni e tutta la famiglia dei Paperi e Chris Claremont, insignito a Lucca con il prestigioso premio alla carriera Yellow Kid. Tra i fumettisti Made in Italy: la disegnatrice Sara Pichelli, Zerocalcare, Leo Ortolani ( a tal proposito come non citare la produzione teatrale Io sono Cinzia (ovvero l’amore non si misura in centimetri) tratto dall’ acclamato graphic novel dell’ autore), Gipi, Fumettibrutti, Sio e molti altri.

Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games ph. Isabel Viele

Rilevante la presenza a Lucca Comics & Games 2019 del gioco di ruolo con appassionati d’ ogni età che  si sono destreggiati in scontri mozzafiato: su tutti il D&D Epic, il maggior evento a tema mai realizzato in Europa con 180 giocatori e 30 Dungeon Master che hanno giocato la più grande sessione simultanea di D&D nel nostro continente. Per Magic: The Gathering, il gioco di carte collezionabili più famoso al mondo, erano invece presenti i due celebri illustratori John Avon e Melissa Benson.

Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games


Imperdibile quest’anno il programma dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust. Amazon Prime Video, che ha portato per la sua prima volta a Lucca Comics & Games Sir Patrick Stewart, salito sul palco del Teatro del Giglio per annunciare il ritorno di Picard ai fan di Star Trek. Netflix ha presentato la nuova serie originale The Witcher tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski.Piazza Anfiteatro è stata“occupata” da La Casa di Carta. Sempre tra gli altri ospiti: Joonas Suotamo, l’attore finlandese interprete di Chewbacca in Star Wars: L’Ascesa di Skywalker; Rebecca Sugar, creatrice della serie cult targata Cartoon Network Steven UniverseFrancesco Montanari protagonista de Il cacciatoreAlessandro Rak Lorenzo Mattotti. 

Lucca Comics & Games 2019 è stata inoltre un’ edizione all’ insegna del videogioco con l’ uscita di Call of Duty: Modern Warfare di Activision, con Square Enix e Marvel’s Avengers, Borderlands 3 e con tornei mozzafiato come  Brawl Stars e League of Legends.

C’è stato spazio anche per la grande letteratura fantasy con autori come Licia Troisi, Paolo Barbieri e Bruce Sterling, creatore con William Gibson della corrente cyberpunk. Presente anche il duo di autori Daniel Abraham e Ty Franck, noti come James S.A. Corey, famosi per la saga The ExpanseDario Tonani, autore storico della collana Urania e creatore di Naila di Mondo9Federico Carmosino, considerato la nuova promessa della fantascienza italiana con il suo Neon Blu.

Becoming Human è stata anche all’ insegna del meraviglioso mondo cosplay tra parate, concorsi e raduni tra i quali la Zombie Walk parade, il raduno ufficiale Marvel Cosplay Italia, la parata a tema Rat-Man e le spettacolari sfilate a tema steampunk.

Per i bambini il divertimento si è concentrato nell’ area Junior con giochi, costruzioni LEGO,  momenti danzanti e incontri dal vivo primo fra tutti Thomas Astruc, creatore e regista della serie TV animata Miraculous.

Altro tassello importante è stata la Japan Town, il quartiere dedicato interamente all’arte e alla cultura nipponica con mostre, eventi, degustazioni, momenti dedicati alla scoperta della cultura giapponese e le action figures Bandai

Non per ultimi gli spettacoli sul main stage del Baluardo San Donato  ove gli Oliver Onions,  Cristina D’AvenaGiorgio Vanni hanno fatto ballare e cantare tutto il pubblico  con i loro show.

Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games ph. Isabel Viele

E che dire dei fantastici cosplayers che hanno colorato le strade di Lucca per tutta la durata della convention? Oltre alle competizioni di sempre quest’anno la novità è stata rappresentata da Atelier Cosplay un singolare progetto fotografico ideato dal fotografo Marco Tramonte che ha visto il connubio tra Cosplayers e Fotografi Professionisti in una location da sogno come l’ Atelier Ricci.

Ci sarebbe ancora molto sui cui discutere e approfondire ma finiremmo per arrivare a  parlarne fino alla prossima edizione del 2020.

Già è infatti partito il countdown verso la fiera che, più di tutte, è in grado di appassionare tutto il mondo nerd e non solo.

Non ci resta che attendere!

Isabel Viele per RadioEco

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *