65,5 – Mondiale addio, bentornato fantacalcio

consigli derby roma torino higuain castro interChe vi siate asciugati le lacrime o le abbiate diluite nell’alcol, il Mondiale ormai è andato. Ma per fortuna arriva il fantacalcio a ricordarci che le delusioni non sono mai abbastanza, in una 13esima giornata dove 6 delle prime 7 squadre si affronteranno tra loro, e qualcuno di voi potrebbe perdere per un assist del Benevento.

ROMA-LAZIO
Non solo derby, ma sfida tra due delle squadre più in forma, anche se la Roma ha impressionato soprattutto in Champions League. Per la Roma consigliamo El Shaarawy e Kolarov (polemiche per il rientro anticipato dalla nazionale serba, mentre Milinkovic-Savic dopo l’esordio in nazionale ha giocato anche martedì, e vede il Mondiale), per la Lazio Luis Alberto (anche per lui esordio con la Roja) e il solito Immobile, pure se affaticato.

NAPOLI-MILAN
Avevamo lasciato gli azzurri un po’ appannati (pure loro) nel pareggio col Chievo e ora ce li aspettiamo determinati, in particolare il tanto invocato Insigne, e Allan, mentre serve prudenza con Mario Rui che deve ancora dimostrare di poter prendere il posto di Ghoulam. Per il Milan puntiamo su Suso (fresco di esordio in nazionale), e uno dei due protagonisti rossoneri dei playoff per il Mondiale: Kalinic in gol con la Croazia e Rodriguez, in gol all’andata e autore del salvataggio decisivo al 91′ al ritorno.

CROTONE-GENOA
Qua ci immaginiamo un Rohden guardato storto dai compagni mentre trattiene il sorriso da quando ha lasciato San Siro con la sua Svezia. Spazio invece a Trotta tra i calabresi, e a Izzo e Taarabt tra i liguri.

SAMPDORIA-JUVENTUS
Ci aspettiamo una grande prestazione da Buffon, che ha detto addio alla Nazionale e a due record assoluti del calcio mondiale: con una manciata di partite sarebbe diventato il giocatore con più presenze in nazionale nella storia, e sarebbe stato anche il primo a disputare il sesto Mondiale. Nella Samp crediamo in Torreira, mentre tra i bianconeri potrebbe essere una buona occasione per Douglas Costa, oltre che per Higuain, in grande forma prima della sosta e punto nell’orgoglio dalle mancate convocazioni con l’Argentina (senza di lui sconfitta in rimonta dalla Nigeria)

SPAL-FIORENTINA
Fiorentina che viene da 2 sconfitte, Spal da 4 punti in 2 gare (con pareggio a Bergamo) ma ora senza Antenucci. Spazio quindi a Borriello che sa di non poter sbagliare. I nomi che ci sentiamo di fare sono Viviani e Lazzari per gli emiliani, e per i viola Benassi e Chiesa, che vedono praterie verso la maglia azzurra.

TORINO-CHIEVO
Belotti non sembra al meglio, e comunque sacrificato in Nazionale,  per cui stavolta puntiamo su Ljajic, pimpante e in gol con la Serbia e un Baselli parso finalmente in ripresa. Per il Chievo i soliti Birsa e Castro (anche lui in ripresa).

Mondiale Olimpiadi BradburyBENEVENTO-SASSUOLO
Forse è vero che non può piovere per sempre, ma se Buffon non potrà più battere quei record, i sanniti possono fare 13 e continuare a fare storia in negativo. Il Sassuolo non è il più temibile degli avversari, con solo 8 punti, ma di cui ben 6 fatti in trasferta battendo di misura Spal e Cagliari. Se il Benevento segna se la può giocare, perciò diciamo Ciciretti e… rullo di tamburi… inauguriamo come da immagine di fianco la rubrica non fissa dell’eroe inatteso #MaSìLoMetto, con Samuel Armenteros (a proposito, sapete di che nazionalità è?). Nel Sassuolo, che deve obbligatoriamente cercare i 3 punti, i nomi sono quelli di Falcinelli (che sembra in ripresa) e Lirola, a cui sta venendo preferito il più prudente Gazzola, ma ci sembra più adatto ad una gara da dover vincere.

UDINESE-CAGLIARI
Altra partita teoricamente equilibrata, coi sardi che pur avendo vinto due gare in poco tempo appaiono ancora un cantiere aperto. Faragò di recente sugli scudi, ma stavolta se la dovrà vedere con Jankto, e l’ago della bilancia potrà essere il centrocampo fisico Barak-Fofana rispetto ai più leggeri rossoblu, dove Barella cercherà di brillare ancora.

INTER-ATALANTA
Nerazzurri  Inter che viene dal pareggio col Torino e deve dimostrare di poter riprendere subito il cammino. Con Icardi non ancora al meglio puntiamo su Perisic e Skriniar, e sulla coppia Caldara – Cristante tra i bergamaschi.

VERONA-BOLOGNA
Cerci è apparso in crescita, e se Romulo si è riposato non si può lasciare fuori neanche lui. Tra i rossoblu Palacio potrà creare parecchi problemi a Caceres e colleghi, e vi consigliamo di restare sul carro di Verdi.

 Federico Erittu per RadioEco