Si è tenuto ieri 14 Novembre al Teatro Verdi di Pisa il quarto appuntamento con i Concerti della Scuola Normale Superiore.
Unico protagonista dell’interpretazione è stato il violoncellista e direttore d’Orchestra Enrico Dindo:
torinese, classe 1965, creatore e direttore stabile dell’Orchestra da camera “I solisti di Pavia”, a Dindo è stato conferito nel 1997 il primo premio all’ambitissimo concorso “Rostropovich” di Parigi, dedicato all’indimenticabile violoncellista Msitislav Rostropovich che proprio di lui ha detto” è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana”.

Foto di Giuseppe Flavio Pagano
Il programma del concerto è stato incentrato su un grande classico della letteratura violoncellistica: la raccolta di sei suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, di cui sono state eseguite le suite “dispari” ossia la Suite n°1 (Sol Maggiore), n°3 (Do Maggiore) e n°5 (Do minore). Accanto a quest’opera (La “bibbia musicale” per un interprete come Mischa Maisky), in apertura di concerto, spazio invece a una compositrice contemporanea, Silvia Colasanti, della quale è stato eseguito il Lamento per violoncello solo. Per le suites pari di Bach invece, Dindo sarà nuovamente protagonista al Verdi di Pisa con un concerto in chiusura di stagione, l’8 Maggio 2018.

Foto di Giuseppe Flavio Pagano
Il violoncellista piemontese ha saputo interpretare con attenzione filologica e fantasia il repertorio proposto, riconfermando così l’elevato standard qualitativo dei Concerti della SNS. Al termine della regolare scaletta poi, il maestro ha omaggiato il pubblico con un gradito bis: la Sarabanda dalla Suite n°5, danza che lo stesso interprete ha definito una delle pagine più alte del genio bachiano.
Il prossimo appuntamento con i Concerti della Normale si terrà Domenica 19 Novembre, nella Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri: qui si esibiranno il Corso Vincenzo Galilei e l’Ensemble Nuovo Contrappunto sotto la direzione del M° Gabriele Mcheli. In programma musiche di Monteverdi, Bach e Anichini. Il programma completo della stagione può essere consultato al link http://bit.ly/2wXbcVT.