Tomonaga animatore di Lupin III al Lucca CG17

  • by

Kazuhide Tomonaga, animatore di Lupin III nostro ultimo incontro stampa al Lucca Comics & Games 2017

L’ ultimo nostro incontro stampa è stato quello con Kazuhide Tomonaga, animatore del ladro gentiluomo Lupin III, ma tanti sono stati gli eventi che abbiamo seguito negli ultimi due giorni della manifestazione.

Nella giornata di sabato, caratterizzata da una folla cospicua intenta ad attraversare le vie della cittadina, siamo andati alla Sala Ingellis del Padiglione Games ad assistere alla presentazione del videogioco Slaps & Beans, realizzato in onore di Bud Spencer e Terence Hill, mentre la giornata piovosa giornata successiva abbiamo visitato le mostre di Palazzo Ducale (Whelan, Bertolucci, Matsumoto, Papini, Telgemeier e Sio) ed assistito alla Gara Cosplay.

Lupin III di Kazuhide Tomonaga ph. mondofox.it

Lupin III di Kazuhide Tomonaga ph. mondofox.it

Circa Tomonaga, che abbiamo avuto il piacere di conoscere il penultimo giorno del Comics, possiamo dirvi che si è trattato di un incontro divertente ed interessante. Non poteva essere altrimenti con un’artista del suo calibro!

La filmografia che questa personalità ha alle spalle è sterminata (Corrazzata Yamato,Mazinger, Space Robot, Il grande Mazinga, Ufo Robot, Goldrake, The Galaxy Express 999, Sherlock Holmes, Si Alza il Vento, Lupin Castello di Cagliostro sotto la direzione di Hayao Miyazaki) e non lascia alcun dubbio sull’ importanza dell’animatore che si è presentato alla stampa in compagnia di Shuhei Kato produttore di Lupin III L’Avventura Italiana.

Nel dibattito, il sempre sorridente Tomonaga, ha discusso a proposito di svariate questioni.

Si è parlato del confronto con il personaggio Lupin, della sua popolarità, della differenza tra l’ animazione orientale e americana e delle collaborazioni artistiche

Kazuhide Tomonaga e Shuhei Kato ph. Isabel Viele

Kazuhide Tomonaga e Shuhei Kato ph. Isabel Viele

Quando ho visto la prima volta Lupin III ho pensato subito quanto sarebbe stato bello disegnarlo. La sua popolarità è inaspettata e sorprendente.

Secondo me la differenza sostanziale è che i cartoni americani hanno un character design più semplice, storie che non vengono approfondite più di tanto. Non è sbagliato, è una scelta, ed è differente rispetto ai prodotti giapponesi. Io parlo comunque di ormai vent’anni fa, quando ho lavorato in quell’ambiente; all’epoca i giovani animatori americani non avevano la possibilità di vedere come venisse fatta l’animazione giapponese o scoprire gli storyboard. Ora la situazione è cambiata, c’è questa possibilità, e noto delle differenze nel risultato finale. E perché no, mi piacerebbe produrre qualcosa con l’America.

Quando ero giovane, Miyazaki e Otsuka erano già dentro Toei Animation, li osservavo con attenzione mentre animavano con cura tutte le scene, dalle più tranquille a quelle più concitate, ed è uno dei motivi per cui amo così tanto quel periodo. Otsuka diceva che tutto il film è importante, ma come animatore devi sentire che la tua scena è particolarmente importante, ti è stata affidata quella e devi renderla grande. È una delle frasi più belle e uno degli insegnamenti più importanti.

Il produttore Kato si è espresso sui segreti per rendere il ladro gentiluomo sempre più attuale al pubblico

I personaggi esistono da cinquant’anni e sono quelli che conosciamo, ma oltre al cast ci sono anche gli autori. I primi artisti che hanno lavorato su Lupin, Jigen, Goemon, Fujiko e Zenigata hanno usato quello che avevano intorno, il loro gusto personale, qualcosa adatto a quei tempi; il nuovo Lupin invece viene realizzato dai giovani autori, che con l’aiuto dei veterani possono rinnovare il personaggio attraverso la loro visione del presente e portando storie originali, così da creare un mondo completamente nuovo.

Circa le novità sui progetti futuri sia Tomonaga che Kato non hanno voluto entrare nei dettagli e si sono limitati a rispondere che fervono lavori su nuovi interessanti progetti.

L’edizione cinquantunesima del Lucca Comics & Games/Lucca Heroes termina così e nell’ attesa di quella futura vi lasciamo con un piccolo estratto della conferenza di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, in cui Tomonaga ci dice cosa ne pensa circa  le motivazioni della popolarità di Lupin in Italia:

Appuntamento al prossimo anno!

Isabel Viele per RadioEco