Senza Filo Music Contest 2017
Ottava edizione del contest musicale totalmente acustico e a impatto zero
Prende il via giovedì 2 novembre (ore 20.30) Senza Filo Music Contest – Veramente Acustico – il concorso musicale radicalmente acustico e a emissioni zero unico nel suo genere organizzato e ideato dal Cantiere Sanbernardo di Pisa.
Per questa ottava edizione il festival si è ampliato e sconfinerà anche nel mese di dicembre; salgono quindi a sei gli appuntamenti musicali di quest’anno: tutti i giovedì di novembre (2, 9, 16, 23, 30) più sabato 2 dicembre riservato alla grande finale. Con questa novità aumentano anche i partecipanti in gara che non sono più solo otto, bensì dieci a contendersi primo, secondo e terzo premio. Una vera e propria festa della musica, ormai imprescindibile appuntamento dell’autunno pisano, con musica, teatro, allestimenti con riciclo creativo, risparmio energetico, atmosfere d’altri tempi.
Info: www.senzafilomusiccontest.eu
Cantiere Sanbernardo
Per info: www.cantieresanbernardo.com – [email protected]
Ufficio stampa: [email protected]
Esibirsi dal vivo, rigorosamente senza amplificazione, nella cornice della quattrocentesca chiesa di San Bernardo a Pisa. Questa era la sfida lanciata per l’ottava volta dal bando di Senza Filo Music Contest, il concorso musicale radicalmente acustico e ad emissioni zero unico nel suo genere organizzato e ideato dall’Associazione Cantiere SanBernardo di Pisa. Per questa ottava edizione il festival si è ampliato e sconfinerà anche nel mese di dicembre; salgono quindi a sei gli appuntamenti musicali di quest’anno: tutti i giovedì di novembre (2, 9, 16, 23, 30) più sabato 2 dicembre riservato alla grande finale. Con questa novità aumentano anche i partecipanti in gara che non sono più solo otto, bensì dieci a contendersi primo, secondo e terzo premio.
Senza Filo Music Contest, ormai imprescindibile evento dell’autunno, rimane nel panorama culturale pisano una vera e propria festa della musica con dieci gruppi in gara, quindici Apparizioni musicali, sei Special Guest: tutta musica acusticissima, allestimenti con riciclo creativo, risparmio energetico, atmosfere d’altri tempi. Il tutto senza amplificatori, cavi, microfoni, rumori eccessivi. Solo musica suonata e cantata come all’origine dei tempi.
Anche quest’anno Senza Filo ha selezionato gruppi di grande qualità tra le tantissime band che da tutta Italia hanno inviato il loro materiale tramite la nuovissima piattaforma dedicata alla cultura CircYOUity.com e che metteranno a dura prova i giudizi della sempre variegata giuria di esperti. Ad inaugurare la gara giovedì 2 novembre saranno il gruppo nato tra Toscana e Messico dei Lukas & The Strawfires (Lukas Bernardini, Matthias Stohrer, Stefano Nassi, Grabriel Stohrer, Nicolò Stohrer, Francesco Bracci), che si scontreranno con il novarese Mauro Colombo di Triciclo Musical, selezionato dal gemello Senza filo Music Contest Novara (nuovissima costola nata quest’anno nella città di Novara). Giovedì 9 novembre sarà invece la volta della sfida tra la delicata cantautrice bolognese Elisa Genghini e il musicista pisano Thomas Santarsiero con il suo Didgeridoo e un originale repertorio di suoni e atmosfere. Giovedì 16 in gara il duo volterrano Ninanord (Antonio Bartalozzi e Giulia Franchino) che sfiderà Coffee (Matteo Chiaruzzi) musicista solista di San Marino. Ancora giovedì 23 novembre avremo in gara i grossetani Affordance con il loro pop contaminato da funk e hip hop e la giovane cantautrice originaria del Lago Maggiore Nicole Stella. Infine l’ultima eliminatoria, giovedì 30, vedrà il Trio Cantagallo (Andrea Giorgielli, William Succi, Giovanni Di Bella) sfidare la cantante sperimentale Martina Vivaldi.
Come sempre Senza Filo non si esaurisce nella sola gara tra band, ma celebra anche la musica nella sua naturalità primordiale e così, come da tradizione, ogni sera ospita alcuni professionisti della musica provenienti dai più disparati mondi che presentano in chiave acustica i propri progetti musicali. I nomi di quest’anno in ordine di apparizione sono: Iacampo (2 novembre) con la semplicità e la delicatezza di chitarra e voce ; l’esuberante duo tedesco Itaca (9 novembre) con i loro testi cantati in lingua italiana; l’esplosivo duo di strada dei Bucket Butchers (16 novembre) che promettono di far tremare la chiesa con le percussioni composte da secchi, pentole e altri materiali di recupero; la cantante, attrice, performer e autrice di colonne sonore per il teatro Bebawinigi (23 novembre), ovvero Virginia Quaranta, con le atmosfere meditative create dalla profonda ricerca vocale; Edda (30 novembre), voce del gruppo di culto Ritmo Tribale, sarà in formazione solista con un progetto ad hoc tratto dal suo ultimo album e infine (sabato 2 dicembre) arriva L’Orchestrino (Filippo Ceccarini, Dimitri Grechi Espinoza, Tony Cattano, Beppe Scardin, Glauco Benedetti, Daniele Paoletti, Simone Padovani)! La piccola brass band dal suono grande che chiuderà la rassegna in bellezza.
E sempre la musica dal vivo è protagonista in tutte le pause, i cambiopalco, gli inframezzi, dove ad intrattenere il pubblico la tradizione vuole che ci siano le Apparizioni Musicali, gruppi desiderosi di mettersi in gioco e suonare o cantare in quella incredibile atmosfera che solo Senza Filo sa creare. Ecco i gruppi che ci intratterranno in questa edizione: Alex e Mirko Bruschi (2 novembre); Teatro Cantiere e Kairòs con lo spettacolo-testimonianza “La Gioia di Enrico”, Fiori di Hiroshima, Numerobis (9 novembre); Trio Manouche, Nanni Canale & Elia Petrosino (16 novembre); Il Reparto Psichiatrico, Felice Pantone, Josephine Duo (23 novembre); Alberto Ierardi (La Ribalta Teatro) con lo spettacolo di teatro-canzone “I comizi della fogna”, Numerobis, Josephine Duo (30 novembre); Teatro Cantiere con lo spettacolo musicale “Stu munnu sta ‘mpazzennu”, N’R’ICO e le sue pagliette (2 dicembre).
Novità di quest’anno è la presenza di ben tre spettacoli teatrali ad aprire tre serate, a testimonianza della stretta unione e contaminazione tra musica e teatro intrinseca al festival (che ha infatti dato vita al contest parallelo Teatro Senza Filo organizzato in collaborazione con il Teatro Rossi Aperto). Due di questi sono anteprime per la Toscana: “La gioia di Enrico” (9 novembre) lo spettacolo testimonianza che parla di Sclerosi Multipla, cure alternative e Cannabis Terapeutica (con Enrico Tagliavini e Damiano Scaletta) nato dalla collaborazione di Teatro Cantiere con lo studio medico Kairòs e l’Accademia di Benesserologia di Cairo Montenotte (SV). La seconda anteprima per la Toscana è lo spettacolo musical-teatrale di Teatro Cantiere “Stu munnu sta ‘mpazzennu” (2 dicembre) (con Davide Cangelosi, Sara Pirotto, Josephine Chiara Lunghi, Hengel Tappa, Sara Chirico) che indaga l’immaginario atavico della Sicilia partendo dalle sue canzoni antiche e tradizionali, presentato per la prima volta quest’estate nel tour siciliano. Infine il terzo spettacolo teatrale (30 novembre) è con Alberto Ierardi della compagnia pisana La Ribalta Teatro che porterà in scena “I comizi della fogna”, estratti dalla vita e storie fantastiche del Fogna, un personaggio mitologico, una maschera della commedia dell’arte, che vive nel 2000.
Ogni sera quindi potrete godervi un po’ di musica in pace o vedervi spettacoli già dalle ore 20.30 mentre vi perdete nel nuovo suggestivo allestimento scenografico costruito come da tradizione con materiali di recupero dal gruppo collettivo di volontari allestitori del Cantiere SanBernardo.
Senza Filo Music Contest è un progetto organizzato e gestito interamente da volontari, in primis dell’Associazione Cantiere SanBernardo promotrice dell’evento, e numerosi artisti, tecnici, esperti di musica, associazioni, negozi, singole persone, gruppi, associazioni che hanno donato letteralmente la collaborazione mettendo a disposizione servizi o premi. Tutto ciò per portare avanti una pratica collaborativa a “budget zero” iniziata nel 2010: un modo forse inusuale, ma assai pratico per rispondere con creatività all’incombente crisi economica. I premi, ad esempio, sono tutti messi in palio dagli sponsor, così come servizi di promozione, report video e fotografici, cibo e bevande per l’accoglienza degli artisti, parti di allestimento, strumenti musicali usati durante le serate e così via. In questo modo Senza Filo riesce ad andare oltre la sola musica per abbracciare allestimenti artistici sui generis, suggestiva illuminazione a risparmio energetico, street art, cibo a km zero, produzione di improbabili energie alternative, riciclaggio artistico, report fotografici, e molto altro ancora. Insomma, un contest unico in Italia.
Tutte le serate di Senza Filo Music Contest sono a ingresso gratuito. Il Cantiere SanBernardo è in via Pietro Gori a Pisa.
Per info: www.senzafilomusiccontest.eu – [email protected]
Senza Filo è un’idea di Cantiere Sanbernardo www.cantieresanbernardo.com
I PARTNER DI SENZA FILO MUSIC CONTEST 2017
Ale Sportelli Recording Studio, Tazza d’Oro, Locusta, Associazione Imago, Gap Record Store, Pardini Musica, Associazione The Thing, Caffè Letterario Volta Pagina, Aloch Dischi, Backstage Academy, Working Class, RadioEco, Controradio, Radio Roarr, Santifanti Film, FaiUna, CircYOUity, Numero11, L’Indo Vino, Polpo e Birra, TCulinaire, Ahmed.
I PREMI IN PALIO PER I VINCITORI DEL CONTEST
1. Primo classificato: due giorni lock out presso lo studio di registrazione Ale Sportelli di Cascina (PI) + la promozione del disco o demo al Cantiere Sanbernardo + una data estiva al Bagno degli Americani di Tirrenia (PI) offerta da The Thing + le foto scattate durante il contest dai fotografi dell’Associazione Imago Pisa + CircYOUity.com offre un banner in home page e l’account gestito per 3 mesi, una campagna di promozione sponsorizzata su Facebook per 6 mesi, la band diventa testimonial di CircYOUity nella promozione del sito
2. Secondo classificato: 1 buono da 100 euro da spendere da Pardini Musica (PI) + 6 ore di prove libere alla Backstage Academy di Pisa + le foto scattate durante il contest dai fotografi dell’Associazione Imago Pisa + un banner in home page su CircYOUity.com per 3 mesi
3. Terzo classificato: 1 buono da 150 euro da spendere presso GAP Record Store + le foto scattate durante il contest dai fotografi dell’Associazione Imago Pisa
Al quarto classificato premio di consolazione: 1 cassa di vino offerta dal Bar Tazza d’Oro
Premio Indipendente RadioEco: un’ospitata in radio con intervista e live al gruppo che la giuria di RadioEco riterrà migliore
Premio Backstage Academy: live in apertura a una delle band che suonerà per il “Backstage from the basement” da gennaio 2018