Gatta Cenerentola al Cinema Arsenale

  • by

Proiezione di la Gatta Cenerentola  e incontro con i registi Alessandro Rak e Dario Sansone

Locandina "Gatta Cenerentola" ph. bestmovie.it

Locandina ” Gatta Cenerentola” ph. bestmovie.it

Lo scorso lunedì 16 ottobre, presso il Cinema Arsenale di Pisa, è stato proiettato Gatta Cenerentola, vero caso cinematografico dell’ultimo Festival di Venezia. La proiezione è stata preceduta dalla conferenza Dal capolavoro barocco alla graphic novel condotta da Nicola Stefanini, Caposervizio Cultura de Il Tirreno con i registi Alessandro Rak e Dario Sansone (Mad Entertaiment) che si sono fermati anche dopo il film per incontrare e rispondere alle domande degli spettatori.

La pellicola si presenta volutamente distante rispetto alla fiaba disneyana desunta da Perrault e dai fratelli Grimm; si mostra bensì come un racconto tetro, ambientato in un futuro prossimo che riflette luci e ombre della Napoli di oggi, in una dimensione  popolata da fantasmi olografici che riflettono ricordi ed immagini del passato.

I registi, già autori nel 2013 del capolavoro L’arte della felicità, (qua citato mediante il cameo del pianista durante la prima cerimonia di nozze e la pioggia incessante, sebbene con valenza diversa rispetto al precedente, che si abbatte su Napoli) hanno creato la loro opera da una rilettura in chiave contemporanea della versione campana redatta da Giambattista Basile, risalente alla metà del XVII secolo e contenuta in Lo cunto de li cunti, con il voluto intento, come loro stessi hanno affermato di “ tramandare e trasgredire”.

Gatta Cenerentola è inoltre un prodotto di animazione italiana realizzato con un budget limitato. servendosi, per il comparto grafico, di Blender, un software open source.

Incontro con Rak e Sansone registi di "Gatta Cenerentola" ph. arsenalecinema.com

Incontro con Rak e Sansone registi di “Gatta Cenerentola” ph. arsenalecinema.com

Il risultato è un gusto visivo atto a coinciliare l’animazione tridimensionale con fondali dipinti a mano, ologrammi fantascientifici e architetture ispirate all’art déco. Il tutto risulta poi arricchito da una colonna sonora pertinente e trascinante e da un gergo vernacolare scelto come lingua primaria.

Gatta Cenerentola è un film che non pretende di piacere a tutti, scegliendo di compiere scelte dure e inconsuete, come per esempio quella di mettere in secondo piano l’eroina Cenerentola, qua addirittura muta e priva di funzione, eccetto nel finale, in favore del villain di turno Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, dell’ affascinante e disturbata matrigna e del buon Gemito, doppiato dall’ attore Alessandro Gassman.

Come ha infatti affermato Alessandro Rak:

Il film è aperto, lo facciamo ogni volta con il pubblico. Non c’è un messaggio univoco.

E come ha voluto ribadire Dario Sansone:

Il progetto cinematografico è un gioco di approfondimenti su un’ argomentazione, si esplorano i contenuti e l’essenza dei personaggi. Il vero messaggio è la possibilità.

Isabel Viele per RadioEco